Berliner Boersenzeitung - Sole e spiagge piene nel primo vero week end d'estate

EUR -
AED 4.322575
AFN 82.197495
ALL 97.80785
AMD 452.381283
ANG 2.106083
AOA 1079.153493
ARS 1449.254646
AUD 1.795208
AWG 2.121237
AZN 1.999179
BAM 1.953601
BBD 2.375376
BDT 144.317586
BGN 1.953857
BHD 0.443614
BIF 3504.855659
BMD 1.176831
BND 1.498282
BOB 8.129678
BRL 6.375712
BSD 1.176451
BTN 100.404858
BWP 15.582464
BYN 3.849985
BYR 23065.879812
BZD 2.363141
CAD 1.599795
CDF 3395.156148
CHF 0.934509
CLF 0.028526
CLP 1094.664718
CNY 8.432463
CNH 8.429491
COP 4695.083372
CRC 594.118762
CUC 1.176831
CUP 31.186011
CVE 110.141048
CZK 24.65336
DJF 209.494237
DKK 7.461377
DOP 70.409266
DZD 152.742534
EGP 58.088289
ERN 17.652459
ETB 163.271487
FJD 2.633979
FKP 0.861996
GBP 0.862594
GEL 3.200821
GGP 0.861996
GHS 12.176039
GIP 0.861996
GMD 84.147021
GNF 10203.51703
GTQ 9.045628
GYD 246.135093
HKD 9.237808
HNL 30.737408
HRK 7.532772
HTG 154.462887
HUF 398.651024
IDR 19059.477709
ILS 3.941388
IMP 0.861996
INR 100.50488
IQD 1541.13288
IRR 49573.988951
ISK 142.396204
JEP 0.861996
JMD 187.778675
JOD 0.834377
JPY 169.923159
KES 152.023048
KGS 102.91373
KHR 4726.680625
KMF 491.915255
KPW 1059.104343
KRW 1604.502643
KWD 0.359216
KYD 0.980497
KZT 610.961279
LAK 25350.931688
LBP 105408.934233
LKR 352.972767
LRD 235.879532
LSL 20.69461
LTL 3.474875
LVL 0.711853
LYD 6.336869
MAD 10.559616
MDL 19.817277
MGA 5293.929785
MKD 61.479394
MMK 2470.934932
MNT 4222.9189
MOP 9.512295
MRU 46.693452
MUR 52.898873
MVR 18.123926
MWK 2040.121397
MXN 21.938888
MYR 4.967369
MZN 75.270255
NAD 20.694171
NGN 1800.656701
NIO 43.29128
NOK 11.845836
NPR 160.642801
NZD 1.941782
OMR 0.452512
PAB 1.176476
PEN 4.171705
PGK 4.859531
PHP 66.521505
PKR 333.968554
PLN 4.246605
PYG 9375.249993
QAR 4.299861
RON 5.057546
RSD 117.156996
RUB 92.645579
RWF 1691.196738
SAR 4.413821
SBD 9.811148
SCR 17.265453
SDG 706.68442
SEK 11.249547
SGD 1.499459
SHP 0.924804
SLE 26.419995
SLL 24677.553635
SOS 672.329083
SRD 43.760428
STD 24358.017464
SVC 10.294415
SYP 15301.186106
SZL 20.677675
THB 38.058374
TJS 11.441124
TMT 4.130675
TND 3.42767
TOP 2.756251
TRY 46.901762
TTD 7.978851
TWD 34.079793
TZS 3114.724639
UAH 49.064783
UGX 4220.161008
USD 1.176831
UYU 47.216862
UZS 14773.374143
VES 128.831762
VND 30797.068457
VUV 140.19772
WST 3.061791
XAF 655.21962
XAG 0.031889
XAU 0.000353
XCD 3.180444
XDR 0.815021
XOF 655.21962
XPF 119.331742
YER 284.969436
ZAR 20.746933
ZMK 10592.885829
ZMW 28.499322
ZWL 378.938974
Sole e spiagge piene nel primo vero week end d'estate
Sole e spiagge piene nel primo vero week end d'estate

Sole e spiagge piene nel primo vero week end d'estate

Sib: "Maggio rovinato dal maltempo, speriamo bene per giugno"

Dimensione del testo:

(di Cinzia Conti) "Vento d'estate/Io vado al mare, voi che fate/Non mi aspettate..." canticchiavano Max Gazzè e Niccolò Fabi e quell'aria di sole e mare - complice la chiusura delle scuole che manderà in ferie già a giugno 15 milioni di italiani e il meteo favorevole - è arrivata davvero con il week end che anticipa la stagione più calda con le spiagge piene. "Dalla Romagna alla Calabria dalla Sicilia alla Liguria, tutti gli stabilimenti balneari sono aperti e pronti ad offrire i propri servizi. Sulla base delle prenotazioni che stiamo registrando, si prospetta il tutto esaurito sui nostri litorali" racconta Antonio Capacchione, appena riconfermato presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a Fipe Confcommercio. Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Lazio, Veneto e Campania, le mete più gettonate, bene Sicilia e Sardegna, stanno crescendo molto anche il Friuli Venezia Giulia e il Molise, al primo posto la Puglia, che ha appena ospitato i grandi del G7. Un evento che - come scrive sui social la ministra Daniela Santanchè - "ha mostrato al mondo come l'Italia sappia ospitare chiunque: dal potente al turista qualunque. Può cambiare il contesto mai il risultato. Cultura, cibo e bellezze naturali sono ingredienti quotidiani per noi italiani, ma per chi ci visita sono la formula di un incantesimo a cui è impossibile resistere". "Del resto dopo un lungo inverno e un maggio perso - dice Capacchione - c'è una gran voglia di mare. Bene le previsioni atmosferiche, pertanto ci sono tutte le condizioni per un avvio della stagione balneare che, di fatto, coincide con la stagione turistica 2024. A tal proposito voglio ricordare che il 60% della domanda turistica (sia italiana che straniera) è quella al mare". Il mese di maggio, purtroppo, a causa del maltempo è completamente saltato e giugno è iniziato a "macchia di leopardo", sempre a causa delle condizioni atmosferiche. "Stiamo registrando, comunque, - spiega Capacchione - un incremento delle presenze estere che, in parte, compensa una riduzione della domanda interna originata, anche, dall'attuale crisi economica". "Quando, oltre al mare incontaminato, la località turistica - spiega il presidente del Sib - riesce ad abbinare una buona tradizione enogastronomica il successo è assicurato e, soprattutto, si può contare sulla fidelizzazione. Noi imprenditori balneari da oltre 2 secoli sappiamo bene come coccolare i clienti, con quella professionalità e competenza che ci ha sempre contraddistinti e che ogni anno richiama milioni di turisti sulle nostre spiagge". "I titolari degli stabilimenti - dicono i balneari - nonostante le preoccupazioni per il proprio futuro, sono impegnati ad assicurare i servizi di eccellenza di un modello di balneazione attrezzata efficiente e di successo che il mondo ci invidia. Siamo ben consapevoli che difendendo il nostro lavoro difendiamo gli interessi del Paese. Oggi, d'altronde, sono impensabili le località di mare italiane senza i molteplici servizi forniti dagli stabilimenti balneari: dal presti-libro o asciugamano, agli esercizi di stretching o fitness in spiaggia, dalla cassaforte con ricarica del cellulare, ai megaschermi per seguire gli Europei di calcio o le Olimpiadi". Insomma come da tradizione il mare rimane il re delle ferie all'italiana. Del resto solo il Belpaese in Europa è riuscito a piazzare ben tre spiagge tra le prime 50 al mondo della classifica del sito americano worlds50beaches.com: Cala Mariolu e Cala Goloritzè nel Nuorese e la spiaggia dei Conigli a Lampedusa. Ma chi conosce i nostri 8mila chilometri di coste sa bene che si tratta di una stima per grave difetto.

(K.Lüdke--BBZ)