Berliner Boersenzeitung - 'Nel 2024 presenze record ma pesa caro prezzi'

EUR -
AED 4.176264
AFN 79.390778
ALL 98.193331
AMD 435.359105
ANG 2.034873
AOA 1043.206027
ARS 1289.7675
AUD 1.750315
AWG 2.048029
AZN 1.937421
BAM 1.956066
BBD 2.291911
BDT 138.25877
BGN 1.95741
BHD 0.428558
BIF 3378.258635
BMD 1.137004
BND 1.460198
BOB 7.844065
BRL 6.420327
BSD 1.135154
BTN 96.761136
BWP 15.237069
BYN 3.714804
BYR 22285.28547
BZD 2.28011
CAD 1.561847
CDF 3257.517905
CHF 0.934014
CLF 0.027894
CLP 1070.435323
CNY 8.191325
CNH 8.155272
COP 4741.443703
CRC 577.378385
CUC 1.137004
CUP 30.130616
CVE 110.279972
CZK 24.862424
DJF 202.137442
DKK 7.464552
DOP 67.039101
DZD 150.321408
EGP 56.7187
ERN 17.055065
ETB 153.667162
FJD 2.560311
FKP 0.841706
GBP 0.840017
GEL 3.115836
GGP 0.841706
GHS 12.542703
GIP 0.841706
GMD 81.864718
GNF 9833.334982
GTQ 8.713183
GYD 237.482241
HKD 8.906212
HNL 29.547011
HRK 7.538002
HTG 148.530165
HUF 403.94398
IDR 18472.057095
ILS 4.106035
IMP 0.841706
INR 96.806883
IQD 1487.001877
IRR 47896.309096
ISK 145.150415
JEP 0.841706
JMD 180.384489
JOD 0.806181
JPY 162.097072
KES 146.699916
KGS 99.431468
KHR 4543.616845
KMF 494.032708
KPW 1023.288434
KRW 1552.841401
KWD 0.348504
KYD 0.945928
KZT 580.568819
LAK 24524.329445
LBP 101705.707657
LKR 339.836136
LRD 227.020821
LSL 20.317958
LTL 3.357279
LVL 0.687763
LYD 6.201842
MAD 10.434117
MDL 19.682672
MGA 5075.68908
MKD 61.538355
MMK 2386.919341
MNT 4068.577622
MOP 9.154843
MRU 45.143129
MUR 51.9729
MVR 17.578517
MWK 1968.267214
MXN 21.880062
MYR 4.81071
MZN 72.666378
NAD 20.317958
NGN 1807.613767
NIO 41.775672
NOK 11.490912
NPR 154.818018
NZD 1.899598
OMR 0.437609
PAB 1.135154
PEN 4.153064
PGK 4.653632
PHP 62.956357
PKR 319.939835
PLN 4.25999
PYG 9056.229482
QAR 4.137262
RON 5.055353
RSD 117.235916
RUB 90.212247
RWF 1626.02075
SAR 4.264548
SBD 9.494859
SCR 16.27821
SDG 682.775298
SEK 10.838385
SGD 1.46367
SHP 0.893507
SLE 25.833161
SLL 23842.413185
SOS 648.688066
SRD 42.270984
STD 23533.694664
SVC 9.932348
SYP 14783.277415
SZL 20.312758
THB 36.956096
TJS 11.63488
TMT 3.9852
TND 3.392961
TOP 2.662982
TRY 44.176603
TTD 7.716048
TWD 34.07864
TZS 3061.915688
UAH 47.117797
UGX 4143.562534
USD 1.137004
UYU 47.156402
UZS 14647.988624
VES 107.840913
VND 29509.811178
VUV 138.008217
WST 3.15657
XAF 656.046065
XAG 0.033953
XAU 0.000339
XCD 3.072812
XDR 0.815911
XOF 656.046065
XPF 119.331742
YER 277.258926
ZAR 20.288547
ZMK 10234.40773
ZMW 31.045215
ZWL 366.11494
'Nel 2024 presenze record ma pesa caro prezzi'
'Nel 2024 presenze record ma pesa caro prezzi'

'Nel 2024 presenze record ma pesa caro prezzi'

Rio (Demoskopika), fiaccato mercato domestico ma bene stranieri

Dimensione del testo:

(di Cinzia Conti) "Secondo l'Istat, nel 2024 l'Italia ha registrato complessivamente 129,3 milioni di arrivi e 458,4 milioni di presenze turistiche, generando una tendenza opposta nell'analisi dei flussi: arrivi in calo (-3,3%) e presenze in aumento (+2,5%). Se si entra "a gamba tesa" nell'analisi emerge che a trainare il risultato parzialmente positivo sono solo i turisti stranieri. Sul versante opposto, il mercato domestico ha subìto una più che significativa battuta d'arresto: -7,6% arrivi e -2,2% presenze. In altri termini, nel 2024 sono quasi 5 milioni gli italiani in meno ad aver trascorso le vacanze in un esercizio alberghiero o extra-alberghiero del Belpaese. Una perdita dell'appeal domestico che non può essere taciuta ma, al contrario, va affrontata consapevolmente senza allarmismi o tifoserie. Servono interventi decisi e tempestivi per rilanciare il turismo italiano e riconquistare la fiducia dei viaggiatori nazionali". Così Raffaele Rio, presidente di Demoskopika, in un'intervista rilasciata all'ANSA in merito alle stime più recenti sull'andamento dei flussi turistici diffuse dall'Istat per il 2024. Cosa indica il contrasto tra la riduzione degli arrivi e l'aumento delle presenze? "La divergenza tra arrivi e presenze turistiche delinea una situazione complessa e di significativa rilevanza strategica ed economica. L'aumento delle presenze indica una permanenza media più estesa, generando benefici economici diretti tramite una maggiore spesa turistica pro capite. Questo incremento comporta effetti positivi tangibili per l'economia locale, facilitando una maggiore stabilità finanziaria per le strutture ricettive e stimolando investimenti mirati al miglioramento qualitativo e alla diversificazione dell'offerta turistica. Tuttavia, il significativo calo degli arrivi domestici costituisce una criticità rilevante, indicando una perdita di appeal delle destinazioni nazionali. Questo fenomeno potrebbe portare a una maggiore esposizione del sistema turistico alle variazioni della domanda internazionale, riducendo la diversificazione dei mercati di riferimento e compromettendo la sostenibilità degli investimenti realizzati, con possibili ripercussioni negative sull'occupazione e sullo sviluppo economico-territoriale". A quale fattore è principalmente attribuibile la contrazione del turismo nazionale? "Il calo della domanda interna è prevalentemente riconducibile a fattori macroeconomici, in particolare all'inflazione persistente che ha ridotto significativamente il potere d'acquisto delle famiglie italiane. Questo scenario ha limitato le risorse disponibili per spese discrezionali come viaggi e attività turistiche. Tale situazione è stata ulteriormente aggravata da aumenti significativi dei prezzi in settori chiave per il turismo, tra cui trasporti, pacchetti vacanza, strutture ricettive e ristorazione, che hanno reso le destinazioni nazionali meno competitive e fiaccando l'appeal domestico". Quali esempi mostrano chiaramente gli effetti negativi dell'aumento dei prezzi sul turismo interno? In primo luogo va evidenziato che nel 2024 la dinamica dei prezzi delle principali voci del paniere turistico è cresciuta mediamente ad un ritmo tre volte più sostenuto rispetto all'inflazione generale. Scendendo nel dettaglio, è sufficiente rilevare la variazione di alcune voci nell'ultimo biennio per osservare una dinamica dei prezzi più penalizzante per il mercato domestico. E così nel 2024, ad esempio, i pacchetti vacanza hanno registrato un incremento del 10,7% con quelli nazionali a +16,6% a fronte di quelli internazionali a +0,6%. E, ancora, i voli nazionali sono stati caratterizzati da una contrazione pari all'1,5% a fronte di una flessione decisamente più rilevante dei voli internazionali (-7,1%). Non si può trascurare, inoltre, la dinamica dei prezzi al rialzo sia per i servizi di alloggio (alberghi, B&B, affittacamere, etc.) pari al 5,2% che per i ristoranti (+3,5%). In questo scenario è utile inserire anche il clima di fiducia delle imprese operanti nei servizi turistici che, secondo l'Istat, ha registrato una contrazione del 7,7% nel 2024 rispetto al 2023. I dati provvisori dell'Istat hanno confermato le previsioni di Demoskopika? "Le previsioni di Demoskopika per il 2024 avevano delineato uno scenario di contrazione degli arrivi (-2,5%) e una sostanziale tenuta delle presenze, con una previsione che indicava una situazione vicina alla stabilità (-0,4%). Dunque, sull'andamento delle presenze, le previsioni di Demoskopika sono risultate più pessimistiche rispetto allo scenario emerso. Ma la tendenza interessante da evidenziare è che le nostre stime avevano già identificato con chiarezza la significativa contrazione del mercato turistico interno".

(Y.Yildiz--BBZ)