Berliner Boersenzeitung - La Campania è insufficiente in educazione finanziaria

EUR -
AED 4.332208
AFN 82.467265
ALL 97.893842
AMD 452.379122
ANG 2.111101
AOA 1081.725069
ARS 1450.084591
AUD 1.795323
AWG 2.123343
AZN 2.011831
BAM 1.955278
BBD 2.375365
BDT 143.881554
BGN 1.954879
BHD 0.44464
BIF 3504.533864
BMD 1.179635
BND 1.498587
BOB 8.128828
BRL 6.401519
BSD 1.176486
BTN 100.788069
BWP 15.612828
BYN 3.849971
BYR 23120.842004
BZD 2.363069
CAD 1.603012
CDF 3403.245973
CHF 0.933716
CLF 0.028456
CLP 1091.975909
CNY 8.452557
CNH 8.446881
COP 4711.461376
CRC 594.341189
CUC 1.179635
CUP 31.260322
CVE 110.235545
CZK 24.663147
DJF 209.494022
DKK 7.461432
DOP 69.911319
DZD 152.676265
EGP 58.220404
ERN 17.694522
ETB 162.290435
FJD 2.635542
FKP 0.865975
GBP 0.865191
GEL 3.208857
GGP 0.865975
GHS 12.175747
GIP 0.865975
GMD 84.33604
GNF 10198.188545
GTQ 9.045583
GYD 246.124234
HKD 9.260086
HNL 30.746784
HRK 7.53268
HTG 154.407433
HUF 400.102037
IDR 19116.040853
ILS 3.975204
IMP 0.865975
INR 101.026696
IQD 1541.088214
IRR 49692.115571
ISK 142.794904
JEP 0.865975
JMD 188.069747
JOD 0.836341
JPY 169.524727
KES 152.302172
KGS 103.159548
KHR 4721.698313
KMF 493.08711
KPW 1061.702679
KRW 1601.838135
KWD 0.359965
KYD 0.980438
KZT 610.086982
LAK 25354.225233
LBP 105408.634323
LKR 352.845718
LRD 235.876973
LSL 20.782647
LTL 3.483154
LVL 0.713549
LYD 6.335307
MAD 10.575274
MDL 19.769717
MGA 5178.61625
MKD 61.516646
MMK 2476.296826
MNT 4229.323709
MOP 9.512358
MRU 46.733513
MUR 52.812887
MVR 18.168407
MWK 2040.054888
MXN 22.180331
MYR 4.981006
MZN 75.449508
NAD 20.782647
NGN 1803.542476
NIO 43.288066
NOK 11.893969
NPR 161.26091
NZD 1.942249
OMR 0.453568
PAB 1.176386
PEN 4.18988
PGK 4.855661
PHP 66.355673
PKR 335.578232
PLN 4.263613
PYG 9383.492687
QAR 4.289154
RON 5.061226
RSD 117.125015
RUB 93.101881
RWF 1689.948438
SAR 4.423936
SBD 9.834526
SCR 16.596425
SDG 708.372633
SEK 11.24363
SGD 1.501398
SHP 0.927008
SLE 26.483176
SLL 24736.356179
SOS 672.320353
SRD 44.053509
STD 24416.058606
SVC 10.294249
SYP 15337.352245
SZL 20.778448
THB 38.137901
TJS 11.505526
TMT 4.140518
TND 3.424885
TOP 2.762825
TRY 47.092855
TTD 7.977868
TWD 34.05844
TZS 3104.254912
UAH 49.122074
UGX 4219.87243
USD 1.179635
UYU 46.547562
UZS 14913.015173
VES 129.138747
VND 30918.817823
VUV 140.316503
WST 3.068857
XAF 655.781772
XAG 0.032397
XAU 0.000352
XCD 3.188022
XDR 0.815582
XOF 655.781772
XPF 119.331742
YER 285.648329
ZAR 20.759721
ZMK 10618.114094
ZMW 28.266447
ZWL 379.841923
La Campania è insufficiente in educazione finanziaria
La Campania è insufficiente in educazione finanziaria

La Campania è insufficiente in educazione finanziaria

Fa tappa a Napoli il Tour di Alleanza Assicurazioni

Dimensione del testo:

La Campania risulta ancora "insufficiente" in educazione finanziaria. Il livello di preparazione della regione si ferma a un indice di 54 mentre la media italiana è 56, sotto la sufficienza che è pari a 60. I campani sono, dunque, tra i meno informati d'Italia su finanza e assicurazioni. Il dato emerge dalla nuova edizione di Edufin Index 2024, l'Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni, compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri, con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, School of Management. L'indagine si propone di capire quanto gli italiani, regione per regione, sappiano di temi economici quali finanza e assicurazioni. I dati campani sono illustrati oggi a Napoli in occasione del 'Tour dell'Educazione finanziaria' lanciato da Alleanza Assicurazioni, che quest'anno si rinnova con la partnership con Adecco, società specializzata di The Adecco Group, e con FEduF, la Fondazione per l'educazione finanziaria e al Risparmio (ABI). Dall'Edufin Index 2024 emerge che la Campania è tra le regioni più lontane dalla sufficienza, ma il suo valore è "di poco superiore" all'area geografica di appartenenza (Sud e isole), dove l'Edufin Index è 53. In Campania la consapevolezza riguardo ai temi finanziari e assicurativi (Awareness Index) supera di due punti la media del Sud Italia (52 vs 50), mentre passando ai comportamenti (Behavioural Index) risulta ancora meno attenta la gestione delle finanze (55 vs 56). L'indagine di Alleanza Assicurazioni rileva altresì che la Campania è anche tra le regioni con il più alto gender gap: gli uomini staccano le donne di 8 punti per dimestichezza con questi temi, mentre la media italiana del gender gap è di 5 punti. La tendenza di una minor preparazione femminile è generale, ma in Campania si avverte di più, con un Edufin Index per le donne della regione 3 punti più basso della media femminile italiana (50 vs 53). Gli over 65 campani sono più informati dei giovani (54 vs 52), ma meno rispetto alla media dei loro coetanei in Italia (54 vs 56). In questa fascia d'età il gender gap è quasi in linea con la media nazionale e vede gli uomini più avanti di 7 punti rispetto alle donne ultrasessantacinquenni (57 vs 50). Solo guardando ai giovani il quadro migliora: nella fascia 18-34 anni l'alfabetizzazione finanziaria e assicurativa regionale è allineata alla media nazionale (52), con un gender gap molto più ridotto (54 i ragazzi, 52 le ragazze). Il Tour, un viaggio nella penisola in 14 tappe, è pensato per migliorare l'educazione finanziaria e assicurativa degli italiani, soprattutto giovani e donne. Creare cultura finanziaria è tra gli obiettivi dell'agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile perché la diffusione di educazione finanziaria aiuta a ridurre le disuguaglianze sociali. Dopo la Campania, il tour toccherà Trento l'11 giugno e proseguirà poi a Genova, Pescara, Catania, Trieste, Torino, Bari, Matera, Cagliari e Bologna.

(Y.Berger--BBZ)