Berliner Boersenzeitung - Quarteroni, 'Trump contro la scienza? Sembra una vendetta'

EUR -
AED 4.262865
AFN 79.616689
ALL 97.066678
AMD 447.019936
ANG 2.077495
AOA 1064.410145
ARS 1525.796406
AUD 1.806366
AWG 2.090806
AZN 1.970989
BAM 1.954575
BBD 2.34478
BDT 141.651253
BGN 1.953739
BHD 0.437631
BIF 3472.359986
BMD 1.160753
BND 1.49829
BOB 8.04496
BRL 6.345605
BSD 1.164141
BTN 101.53039
BWP 15.663714
BYN 3.920392
BYR 22750.754331
BZD 2.335596
CAD 1.614677
CDF 3325.557084
CHF 0.939395
CLF 0.028728
CLP 1127.009436
CNY 8.334669
CNH 8.34067
COP 4682.999021
CRC 587.406679
CUC 1.160753
CUP 30.759948
CVE 110.195961
CZK 24.580797
DJF 207.304763
DKK 7.464145
DOP 72.281601
DZD 150.803975
EGP 56.279915
ERN 17.411292
ETB 164.57999
FJD 2.639378
FKP 0.863008
GBP 0.865428
GEL 3.128212
GGP 0.863008
GHS 12.805977
GIP 0.863008
GMD 83.574189
GNF 10092.242339
GTQ 8.927407
GYD 243.567402
HKD 9.070058
HNL 30.453477
HRK 7.533747
HTG 152.327347
HUF 396.262418
IDR 18950.449756
ILS 3.958481
IMP 0.863008
INR 101.358445
IQD 1524.844663
IRR 48809.654317
ISK 143.410833
JEP 0.863008
JMD 187.093918
JOD 0.822964
JPY 172.361336
KES 150.409997
KGS 101.505473
KHR 4666.85502
KMF 490.415612
KPW 1044.686792
KRW 1620.689193
KWD 0.355109
KYD 0.970184
KZT 625.772554
LAK 25234.212131
LBP 104757.206909
LKR 351.426202
LRD 233.423757
LSL 20.607713
LTL 3.427401
LVL 0.702128
LYD 6.316879
MAD 10.50242
MDL 19.598792
MGA 5131.608138
MKD 61.501468
MMK 2436.342113
MNT 4174.152492
MOP 9.36933
MRU 46.472882
MUR 53.092497
MVR 17.887033
MWK 2018.657024
MXN 21.766549
MYR 4.910567
MZN 74.173448
NAD 20.608511
NGN 1786.851548
NIO 42.841498
NOK 11.825413
NPR 162.440532
NZD 1.99516
OMR 0.446312
PAB 1.164171
PEN 4.062655
PGK 4.920705
PHP 66.221519
PKR 330.302924
PLN 4.255093
PYG 8412.512019
QAR 4.243242
RON 5.053453
RSD 117.203544
RUB 93.530136
RWF 1685.078947
SAR 4.356009
SBD 9.537924
SCR 16.402322
SDG 697.037235
SEK 11.168415
SGD 1.496158
SHP 0.912169
SLE 27.047484
SLL 24340.402896
SOS 665.354486
SRD 44.085687
STD 24025.23883
STN 24.483606
SVC 10.186618
SYP 15092.056465
SZL 20.613553
THB 37.918314
TJS 10.943444
TMT 4.062635
TND 3.408065
TOP 2.718598
TRY 47.602936
TTD 7.888956
TWD 35.491182
TZS 2891.301733
UAH 47.960599
UGX 4150.399716
USD 1.160753
UYU 46.810672
UZS 14512.907459
VES 160.13385
VND 30664.186354
VUV 139.186062
WST 3.142618
XAF 655.520894
XAG 0.030466
XAU 0.000348
XCD 3.136993
XCG 2.098185
XDR 0.815261
XOF 655.529359
XPF 119.331742
YER 278.804962
ZAR 20.565121
ZMK 10448.168026
ZMW 26.921553
ZWL 373.761919
Quarteroni, 'Trump contro la scienza? Sembra una vendetta'
Quarteroni, 'Trump contro la scienza? Sembra una vendetta'

Quarteroni, 'Trump contro la scienza? Sembra una vendetta'

Al Libro Possibile. Gallavotti, 'tagli Usa pesano sulla ricerca'

Dimensione del testo:

L'attacco di Trump alla scienza, attraverso i tagli alle università e a istituzioni federali che si occupano di cambiamenti climatici o sanità "ha un effetto su tutti noi, perché nel momento in cui smettiamo di indagare, per esempio, i cambiamenti climatici, per cercare di capire come diminuirli e contenerli, nel momento in cui arriviamo addirittura a non raccogliere più dati, anche per quello che riguarda la salute, stiamo veramente rinunciando al nostro strumento migliore per garantirci un futuro più sano, più equo, tale da garantire alle persone di vivere meglio". Lo dice all'ANSA la biologa a divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti, che al Libro Possibile, festival sostenuto da Pirelli in corso a Polignano a Mare, è protagonista con il matematico Alfio Quarteroni di un incontro dedicato all'IA, tema al quale hanno dedicato i loro ultimi libri, 'Il futuro è già qui. Cosa può fare davvero l'intelligenza artificiale' e 'L'intelligenza creata'. "Gli effetti dannosi della politica trumpiana nei confronti della scienza "sono già realtà - commenta Quarteroni -. Io ero negli Stati Uniti all'inizio di questa primavera ed ho visto dall'interno dell'università trasformazioni che sono radicali, illogiche, immotivate, fatte con la legge del taglione, letteralmente parlando. L'amministrazione Trump ha deciso di tagliare i finanziamenti a interi settori per parole chiave, quindi interi dipartimenti vengono dimezzati, ridotti a dimensioni non più interessanti". Moltissimi ragazzi "hanno perso il posto di lavoro, i dottorati - spiega il matematico - i post dottorati. La cosa per certi aspetti veramente paradossale è che tutto viene fatto senza una visione, senza una logica. Sembra quasi su base vendicativa o puramente ideologica. La speranza è che sia un momento di transizione. Tutti sperano che con le elezioni di midterm dell'anno prossimo arrivi un riequilibrio del Congresso e ci sia maggiore capacità oppositiva a decisioni che appaiono del tutto illogiche e autolesionistiche". Ora "stiamo già vedendo molte persone che erano andate negli Stati Uniti, attratti dalle condizioni di ricerca, cercare di tornare in Europa - osserva Gallavotti - . Da una parte è un'ottima notizia, ma dall'altra vuol dire che si sta distruggendo un tessuto di ricerca e di collaborazione che non si può ricostruire poi con la stessa facilità".

(Y.Berger--BBZ)