Berliner Boersenzeitung - Amb. Cina, 'Italia si attivi su dazi Ue alle auto elettriche'

EUR -
AED 4.313975
AFN 80.547545
ALL 97.434934
AMD 449.73046
ANG 2.102303
AOA 1077.171324
ARS 1492.791377
AUD 1.764031
AWG 2.116752
AZN 2.0016
BAM 1.955498
BBD 2.367734
BDT 143.357833
BGN 1.958424
BHD 0.442932
BIF 3495.35953
BMD 1.174668
BND 1.502568
BOB 8.102747
BRL 6.532923
BSD 1.172619
BTN 101.493307
BWP 15.744565
BYN 3.837607
BYR 23023.499991
BZD 2.355536
CAD 1.60865
CDF 3393.617337
CHF 0.926897
CLF 0.028411
CLP 1114.547663
CNY 8.403625
CNH 8.419418
COP 4775.561579
CRC 592.408399
CUC 1.174668
CUP 31.128712
CVE 110.247953
CZK 24.57048
DJF 208.817712
DKK 7.463496
DOP 71.148999
DZD 152.157473
EGP 57.684081
ERN 17.620026
ETB 163.190867
FJD 2.634488
FKP 0.874805
GBP 0.867394
GEL 3.18381
GGP 0.874805
GHS 12.254105
GIP 0.874805
GMD 84.57654
GNF 10176.42647
GTQ 9.000608
GYD 245.342064
HKD 9.220682
HNL 30.706252
HRK 7.537617
HTG 153.886205
HUF 396.850416
IDR 19217.339549
ILS 3.939608
IMP 0.874805
INR 101.616219
IQD 1536.162471
IRR 49468.226083
ISK 142.276286
JEP 0.874805
JMD 187.051077
JOD 0.832886
JPY 173.446879
KES 151.506573
KGS 102.553011
KHR 4697.273684
KMF 491.603168
KPW 1057.221015
KRW 1624.959912
KWD 0.358662
KYD 0.977249
KZT 639.001194
LAK 25279.09122
LBP 105069.953557
LKR 353.815291
LRD 235.113646
LSL 20.812382
LTL 3.468491
LVL 0.710546
LYD 6.330021
MAD 10.545169
MDL 19.72395
MGA 5179.199166
MKD 61.550483
MMK 2465.733848
MNT 4216.363074
MOP 9.481134
MRU 46.800763
MUR 53.342135
MVR 18.094285
MWK 2033.385588
MXN 21.791567
MYR 4.958867
MZN 75.131746
NAD 20.812382
NGN 1799.510154
NIO 43.153327
NOK 11.939518
NPR 162.388891
NZD 1.952022
OMR 0.45182
PAB 1.172619
PEN 4.153358
PGK 4.860248
PHP 67.132737
PKR 332.301418
PLN 4.249143
PYG 8783.641829
QAR 4.274539
RON 5.067641
RSD 117.131888
RUB 93.035614
RWF 1695.037905
SAR 4.407599
SBD 9.732239
SCR 16.61843
SDG 705.392672
SEK 11.182226
SGD 1.503815
SHP 0.923105
SLE 26.959075
SLL 24632.212956
SOS 670.196371
SRD 43.067458
STD 24313.263549
STN 24.496212
SVC 10.260413
SYP 15272.941179
SZL 20.804783
THB 38.024448
TJS 11.198868
TMT 4.123086
TND 3.423471
TOP 2.751195
TRY 47.660213
TTD 7.973767
TWD 34.632517
TZS 3004.935362
UAH 49.031718
UGX 4204.349902
USD 1.174668
UYU 46.972737
UZS 14837.70572
VES 141.281363
VND 30711.704452
VUV 140.295141
WST 3.217414
XAF 655.855588
XAG 0.030777
XAU 0.000352
XCD 3.1746
XCG 2.113373
XDR 0.815674
XOF 655.855588
XPF 119.331742
YER 283.036769
ZAR 20.886665
ZMK 10573.429114
ZMW 27.351771
ZWL 378.242735
Amb. Cina, 'Italia si attivi su dazi Ue alle auto elettriche'
Amb. Cina, 'Italia si attivi su dazi Ue alle auto elettriche'

Amb. Cina, 'Italia si attivi su dazi Ue alle auto elettriche'

'Dia garanzie alle aziende che valutano investimenti in Italia'

Dimensione del testo:

"Ci auguriamo che il governo italiano si attivi seriamente affinché l'Ue mantenga un atteggiamento razionale e aperto nella cooperazione con la Cina nel campo della nuova energia verde e fornisca le dovute convenienze e garanzie politiche alle aziende cinesi per investire in Italia. L'esistenza di un contesto giuridico e politico equo, trasparente e stabile è un fattore importante che qualsiasi azienda cinese deve considerare quando decide se investire in Italia". Lo afferma in una nota l'ambasciatore di Cina in Italia, Jia Guide, commentando i dazi Ue sulle auto elettriche cinesi. "Speriamo che l'Ue ascolti attentamente le voci obiettive e razionali provenienti da tutti i settori relativi, corregga immediatamente le sue pratiche sbagliate, smetta di politicizzare le questioni economiche e commerciali e attui seriamente l'importante consenso raggiunto nel recente incontro trilaterale dei leader cinesi con Francia ed Europa, e gestisca adeguatamente le tensioni economiche e commerciali attraverso il dialogo e la consultazione", ha affermato. "Purtroppo, la Commissione Europea ha annunciato la decisione di imporre dazi anti-sovvenzioni temporanei sui veicoli elettrici importati dalla Cina. La mossa dell'Ue ignora il fatto che i vantaggi dei veicoli elettrici cinesi derivano dalla concorrenza aperta, ignora le regole dell'Omc e ignora la piena cooperazione delle società cinesi interessate nelle indagini pertinenti", si legge nel comunicato. "Ciò non è coerente con lo spirito di consenso dei leader di Cina e di Europa sul rafforzamento della cooperazione. La mossa dell'Ue non solo danneggerà i diritti e gli interessi legittimi dell'industria cinese dei veicoli elettrici, ma interromperà e distorcerà anche la produzione e la catena di approvvigionamento automobilistico europeo e quella globale, ma in definitiva danneggerà gli interessi degli stessi consumatori dell'Ue. A questo proposito, molti politici e businessman europei hanno espresso chiaramente la loro opposizione. Il portavoce del governo tedesco ha detto che 'non abbiamo bisogno di ulteriori barriere commerciali'; il ministero ungherese di Affari Esteri ed Economia Estera ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che l'Ungheria si oppone alla brutale imposizione da parte dell'Ue di tariffe punitive sui produttori cinesi di veicoli elettrici. Anche le principali case automobilistiche europee come Volkswagen, Bmw, Mercedes-Benz e Stellantis hanno espresso rapidamente la loro opposizione", ha affermato l'ambasciatore. "Secondo i rapporti di organizzazioni internazionali come l'Agenzia internazionale per l'energia, la domanda globale di veicoli elettrici continuerà a crescere fortemente nel prossimo decennio. Per raggiungere l'obiettivo della neutralità carbonica, la domanda globale di veicoli a nuova energia nel 2030 raggiungerà i 45 milioni, quattro volte il livello attuale, superando di gran lunga l'attuale capacità di offerta globale. Pertanto, il rapido sviluppo dell'industria cinese dei veicoli elettrici è pienamente in linea con le esigenze della Cina, dell'Italia, dell'Europa e dell'economia mondiale di realizzare una trasformazione verde e rappresenta anche un'altra importante opportunità per una cooperazione economica e commerciale pragmatica sino-italiana e sino-europea", ha affermato Jia Guide. "Il settore dell'industria automobilistica tra Cina ed Europa è impegnato in una buona cooperazione da quasi 40 anni. Di recente, molte compagnie automobilistiche europee hanno aumentato significativamente i propri investimenti in Cina e ampliato la produzione, la ricerca e lo sviluppo di veicoli elettrici. Le imprese automobilistiche cinesi hanno continuamente investito in Europa per produrre localmente nuovi veicoli elettrici. Questo è il miglior esempio della profonda integrazione delle catene dell'industria automobilistica sino-europea".

(L.Kaufmann--BBZ)