Berliner Boersenzeitung - IV incontro Agenzie spaziali Iila, cooperazione per sfide comuni

EUR -
AED 4.317194
AFN 81.101956
ALL 97.499245
AMD 451.890977
ANG 2.103509
AOA 1077.834756
ARS 1447.508047
AUD 1.788866
AWG 2.118645
AZN 1.996417
BAM 1.949435
BBD 2.37355
BDT 144.20916
BGN 1.956188
BHD 0.443103
BIF 3455.653573
BMD 1.175392
BND 1.496813
BOB 8.123477
BRL 6.37369
BSD 1.175562
BTN 100.231746
BWP 15.529297
BYN 3.847139
BYR 23037.690484
BZD 2.36139
CAD 1.594414
CDF 3391.006847
CHF 0.935236
CLF 0.028409
CLP 1090.17705
CNY 8.42216
CNH 8.427851
COP 4689.815563
CRC 593.462359
CUC 1.175392
CUP 31.147898
CVE 110.339942
CZK 24.631111
DJF 208.890999
DKK 7.461115
DOP 70.347392
DZD 152.639957
EGP 58.001852
ERN 17.630886
ETB 159.207209
FJD 2.629586
FKP 0.86286
GBP 0.86131
GEL 3.197555
GGP 0.86286
GHS 12.165345
GIP 0.86286
GMD 84.043616
GNF 10174.196361
GTQ 9.03849
GYD 245.946989
HKD 9.226807
HNL 30.771549
HRK 7.535091
HTG 154.356031
HUF 398.769509
IDR 19078.028662
ILS 3.920662
IMP 0.86286
INR 100.396729
IQD 1539.764007
IRR 49513.403353
ISK 142.410553
JEP 0.86286
JMD 187.806815
JOD 0.833353
JPY 170.485955
KES 152.207613
KGS 102.787762
KHR 4726.252344
KMF 491.314092
KPW 1057.884384
KRW 1602.910014
KWD 0.358953
KYD 0.979701
KZT 610.825669
LAK 25335.5827
LBP 105315.156011
LKR 352.678513
LRD 235.665122
LSL 20.651303
LTL 3.470628
LVL 0.710983
LYD 6.323643
MAD 10.550615
MDL 19.796365
MGA 5212.864902
MKD 61.525386
MMK 2467.391102
MNT 4214.11342
MOP 9.504568
MRU 46.659729
MUR 52.704168
MVR 18.100048
MWK 2041.071836
MXN 21.952204
MYR 4.96309
MZN 75.178066
NAD 20.651589
NGN 1803.486634
NIO 43.19542
NOK 11.833304
NPR 160.370394
NZD 1.937753
OMR 0.451943
PAB 1.175562
PEN 4.179677
PGK 4.930788
PHP 66.285103
PKR 333.752413
PLN 4.241947
PYG 9372.399337
QAR 4.279136
RON 5.05901
RSD 117.194818
RUB 92.945398
RWF 1685.512661
SAR 4.408028
SBD 9.799157
SCR 16.554512
SDG 705.821976
SEK 11.267329
SGD 1.499148
SHP 0.923674
SLE 26.387427
SLL 24647.394644
SOS 671.734839
SRD 43.706933
STD 24328.248985
SVC 10.286415
SYP 15282.193175
SZL 20.651192
THB 38.137375
TJS 11.397089
TMT 4.125627
TND 3.393944
TOP 2.752882
TRY 46.813128
TTD 7.964994
TWD 33.982356
TZS 3093.090911
UAH 49.085437
UGX 4217.230841
USD 1.175392
UYU 47.096232
UZS 14815.821182
VES 128.674315
VND 30795.280137
VUV 139.81187
WST 3.05782
XAF 653.822286
XAG 0.031909
XAU 0.000353
XCD 3.176556
XDR 0.812649
XOF 654.071261
XPF 119.331742
YER 284.621858
ZAR 20.587109
ZMK 10579.940853
ZMW 28.360404
ZWL 378.475864
IV incontro Agenzie spaziali Iila, cooperazione per sfide comuni
IV incontro Agenzie spaziali Iila, cooperazione per sfide comuni

IV incontro Agenzie spaziali Iila, cooperazione per sfide comuni

"Cooperare per fare fronte alle sfide comuni"

Dimensione del testo:

Si è aperto oggi presso l'Auditorium dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), alla presenza di numerosi e qualificati ospiti, il IV Incontro delle Agenzie Spaziali dei Paesi membri dell'Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana (IILA), realizzato in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana. L'evento si inserisce nel quadro del programma "Lo spazio al servizio della ricerca, dell'innovazione e dello sviluppo sostenibile in America Latina", eseguito da IILA dal 2020 grazie al finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e al supporto di eccellenze italiane del settore spazio, in particolare dell'ASI, delle università, dei centri di ricerca, così come delle Nazioni Unite e dell'ESA. L'incontro di quest'anno, dal titolo "Cooperare per implementare azioni concrete e fare fronte alle sfide comuni", rappresenta una tappa fondamentale di un percorso di dialogo e cooperazione tra l'Italia e i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi, che ha già visto il successo delle edizioni precedenti in Italia (2022), Brasile (2023) e Cile (2024). Il IV Incontro riafferma l'impegno congiunto dell'IILA e dell'ASI a rafforzare i legami tra le agenzie spaziali dei Paesi membri ed è dedicato all'approfondimento di tematiche chiave legate all'uso delle tecnologie spaziali in quattro settori strategici: Ambiente, Salute, Ricerca e Innovazione e Capacity Building. Alla sessione inaugurale, aperta dal Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On. Edmondo Cirielli, che ha sottolineato l' importanza per il Governo italiano delle relazioni con l' America Latina, che comprendono il rilevantissimo settore della cooperazione spaziale e si rafforzano anche grazie alle attività svolte da IILA, hanno partecipato autorevoli rappresentanti istituzionali e diplomatici, a testimonianza dell'alto livello politico e tecnico dell'incontro Antonio Bartoloni direttore dell'ufficio per le politiche spaziali e aerospaziali (UPSA), intervenuto su delega del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso; Antonella Cavallari, Segretario Generale dell'IILA; Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, Presidente dell'IILA e Ambasciatore del Messico in Italia; Teodoro Valente, Presidente dell'ASI e Presidente designato del Comitato delle Nazioni Unite per l'uso pacifico dello spazio extra-atmosferico (UNCOPUOS) per il biennio 2026-2027. La Segretario Generale Cavallari ringraziando il MAECI e l'ASI per la fiducia riposta nell'Organizzazione ha ricordato i numerosi programmi eseguiti da IILA in questo settore volti a favorire la formazione specialistica (oltre 300 sono i tecnici e alti funzionari latinoamericani che ne hanno beneficiato), la creazione di network di altissimo livello, la cooperazione con imprese della New Space Economy, sottolineando la volontà di contribuire in maniera attiva al rafforzamento della cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Italia e l'America Latina. "Le attività spaziali - ha ricordato Cavallari - costituiscono oggi un ambito strategico per moltissimi ambiti della vita quotidiana: dall'agricoltura di precisione al monitoraggio dell'ambiente alla sicurezza del territorio e molto altro, contribuendo in maniera determinante al conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite L'interesse per una forte collaborazione con i paesi della regione è stato confermato anche dal Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente: "L'incontro di oggi ha un valore anche simbolico con una forte valenza legata allo sviluppo di iniziative congiunte. Ospitare in ASI e in Italia la quarta edizione della riunione dei Paesi latini americani rafforza il legame tra il nostro Paese e l'America Latina nel campo della cooperazione spaziale. L'Agenzia Spaziale Italiana, insieme a IILA, riconosce il valore strategico delle tecnologie e dei servizi spaziali come strumenti fondamentali per affrontare le sfide globali e promuovere lo sviluppo sostenibile, in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la Space2030 Agenda. Temi cruciali come il cambiamento climatico, la salute pubblica, la sicurezza alimentare e la formazione richiedono risposte coordinate, basate sulla conoscenza e sull'innovazione. Questo incontro rappresenta un'opportunità concreta per rafforzare le sinergie, avviare iniziative congiunte e promuovere nuovi modelli di cooperazione bilaterale e multilaterale. In vista della Presidenza italiana del COPUOS nel biennio 2026-2027, come Agenzia, sentiamo forte la responsabilità di contribuire in modo proattivo alla costruzione di un futuro più inclusivo, resiliente e sostenibile, anche a livello internazionale." La giornata di apertura è proseguita con due panel, in cui esperti del settore si sono confrontati sull'uso dei dati spaziali per monitorare e fronteggiare l'impatto del cambiamento ambientale e sull'integrazione tra informazioni spaziali e sistemi sanitari per far fronte alle emergenze sanitarie. L'articolato programma proseguirà mercoledì 4 giugno presso la sede dell'IILA, con una seconda giornata interamente dedicata alle applicazioni spaziali al servizio della sicurezza alimentare e al rafforzamento delle capacità nazionali e regionali nelle applicazioni satellitari. Giovedì 5 e venerdì 6 giugno, le delegazioni visiteranno industrie italiane leader nel settore, con l'obiettivo di stimolare la creazione di nuovi networking tra piccole e medie industrie e startup dei paesi latinoamericani.

(K.Müller--BBZ)