Berliner Boersenzeitung - Nel 2023 sono stati 12.349 gli interventi del Soccorso Alpino

EUR -
AED 4.291798
AFN 82.403416
ALL 98.01893
AMD 449.708044
ANG 2.091409
AOA 1071.63447
ARS 1388.913507
AUD 1.785806
AWG 2.106458
AZN 1.998929
BAM 1.95494
BBD 2.36435
BDT 143.207034
BGN 1.954746
BHD 0.440817
BIF 3487.721744
BMD 1.168631
BND 1.492425
BOB 8.091442
BRL 6.403165
BSD 1.17098
BTN 100.307184
BWP 15.551229
BYN 3.832099
BYR 22905.171003
BZD 2.352156
CAD 1.594702
CDF 3362.151316
CHF 0.936888
CLF 0.028367
CLP 1088.56875
CNY 8.376573
CNH 8.378227
COP 4720.10131
CRC 591.342527
CUC 1.168631
CUP 30.968726
CVE 110.217954
CZK 24.766451
DJF 208.517426
DKK 7.461594
DOP 69.579705
DZD 151.736191
EGP 58.312831
ERN 17.529468
ETB 158.057634
FJD 2.618026
FKP 0.857831
GBP 0.851552
GEL 3.178918
GGP 0.857831
GHS 12.119827
GIP 0.857831
GMD 83.554274
GNF 10145.582575
GTQ 9.006156
GYD 244.982286
HKD 9.173398
HNL 30.589681
HRK 7.532529
HTG 153.450561
HUF 399.860592
IDR 18945.848586
ILS 3.967111
IMP 0.857831
INR 99.977095
IQD 1533.92556
IRR 49228.587957
ISK 142.011951
JEP 0.857831
JMD 187.598319
JOD 0.82855
JPY 168.839204
KES 151.343457
KGS 102.010751
KHR 4693.875938
KMF 491.087999
KPW 1051.800605
KRW 1585.317979
KWD 0.357379
KYD 0.975871
KZT 607.292984
LAK 25254.004312
LBP 104919.617605
LKR 351.205581
LRD 234.200032
LSL 20.700587
LTL 3.450664
LVL 0.706893
LYD 6.342184
MAD 10.59894
MDL 19.818371
MGA 5147.758647
MKD 61.519008
MMK 2453.059332
MNT 4188.633694
MOP 9.467937
MRU 46.451775
MUR 52.774952
MVR 18.002757
MWK 2030.515906
MXN 22.049844
MYR 4.941554
MZN 74.745937
NAD 20.700498
NGN 1808.924277
NIO 43.091238
NOK 11.789618
NPR 160.490122
NZD 1.927715
OMR 0.449344
PAB 1.170985
PEN 4.18476
PGK 4.826898
PHP 66.069145
PKR 332.089307
PLN 4.243537
PYG 9348.849478
QAR 4.281472
RON 5.072677
RSD 117.218397
RUB 92.029736
RWF 1690.863792
SAR 4.382973
SBD 9.75496
SCR 17.149759
SDG 701.761664
SEK 11.135121
SGD 1.490437
SHP 0.918361
SLE 26.295235
SLL 24505.615677
SOS 669.208624
SRD 43.947529
STD 24188.305837
SVC 10.246495
SYP 15194.250557
SZL 20.683994
THB 38.075756
TJS 11.581057
TMT 4.101895
TND 3.448028
TOP 2.737047
TRY 46.610504
TTD 7.956502
TWD 33.680537
TZS 3096.389989
UAH 48.707593
UGX 4207.150191
USD 1.168631
UYU 47.0899
UZS 14674.547862
VES 124.083575
VND 30501.273631
VUV 140.640103
WST 3.214893
XAF 655.671518
XAG 0.031956
XAU 0.000354
XCD 3.158284
XDR 0.815445
XOF 655.66591
XPF 119.331742
YER 283.100471
ZAR 20.862357
ZMK 10519.088806
ZMW 27.605744
ZWL 376.298761
Nel 2023 sono stati 12.349 gli interventi del Soccorso Alpino
Nel 2023 sono stati 12.349 gli interventi del Soccorso Alpino

Nel 2023 sono stati 12.349 gli interventi del Soccorso Alpino

7.622 feriti e 491 morti. Il sischio maggiore sono le cadute

Dimensione del testo:

Nel 2023 il Soccorso Alpino e Speleologico ha portato a termine 12.349 missioni di soccorso per complessive 12.365 persone soccorse, di cui 7.622 feriti e 491 persone decedute. Negli ultimi 70 anni oltre 18.000 vittime e 141.000 persone ferite recuperate dal Cnsas. Il Corpo effettua soccorsi tecnici - sanitari e non - in ambiente montano, in grotta e negli ambienti impervi del territorio nazionale con 7.000 operatori altamente specializzati. Le varie attività, svolte con il Servizio Sanitario Nazionale/sistema 118, sono state finalizzate a garantire il soccorso e l'assistenza immediata ai soggetti infortunati, alle persone a vario titolo in difficoltà, ai soggetti in imminente pericolo di vita o a rischio di evoluzione sanitaria, alla ricerca e al soccorso dei dispersi e al recupero dei caduti. Nel corso dello scorso anno il Soccorso Alpino e Speleologico è intervenuto per 12.349 missioni di soccorso (dati della Val d'Aosta compresi). Rispetto all'organico complessivo del Soccorso Alpino e Speleologico, costantemente superiore ai 7.000 tecnici negli ultimi anni, nel 2023 sono state impegnate in operazione di soccorso oltre 206 mila ore/uomo suddivise in 33.852 giornate/uomo. Il dato più significativo è, dunque, quello dei 44.994 tecnici impegnati nelle varie missioni di soccorso, volontari che garantiscono un'attività operativa 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. Importante, in questo contesto, anche l'impegno delle unità cinofile del Cnsas chiamate ad operare 168 volte in eventi valanghivi e ricerca persone disperse. Le cause degli interventi sono dovute principalmente a tre fattori: la caduta/scivolata (45,9% degli interventi), l'incapacità durante l'attività svolta (25,5%) e il malore (12,1%). Seguono con valori decisamente più contenuti il maltempo (4,3%) e lo shock anafilattico (0,50%). 5.720 sono state le persone recuperate ferite in modo leggero, 1.579 i feriti gravi, 323 i feriti con compromesse funzioni vitali, 4.151 gli illesi (persone in difficoltà a causa delle condizioni morfologiche, dello stato dei terreni come la presenza di neve e/o ghiaccio al suolo, oppure per incapacità e/o inadeguatezza dell'attrezzatura, calzature o abbigliamento a seguito) e 101 i dispersi. Il 49% degli interventi del Soccorso Alpino e Speleologico si concentra nei mesi estivi, localizzati maggiormente nelle regioni del Nord. L'identikit medio della persona soccorsa è rappresentato da un uomo italiano tra i 50 e i 60 anni. In 5.845 interventi il Soccorso Alpino e Speleologico è intervenuto con il supporto di un mezzo aereo. Due gli interventi di carattere nazionale e internazionale che hanno caratterizzato l'operato 2023 del Soccorso Alpino e Speleologico. A maggio, le squadre del CNSAS hanno effettuato numerose operazioni di soccorso a seguito dell'alluvione che ha colpito il territorio dell'Emilia-Romagna. A settembre, nella serata di lunedì 11, si è invece concluso con successo il recupero di Mark Dickey, lo speleologo statunitense rimasto bloccato a circa 1000 metri di profondità nella grotta Morca, in provincia di Mersin, in Turchia

(K.Lüdke--BBZ)