Berliner Boersenzeitung - 'Il Brasile, con l'88% di rinnovabili, è guida verde globale'

EUR -
AED 4.275793
AFN 80.324397
ALL 97.261237
AMD 446.975058
ANG 2.08342
AOA 1067.495404
ARS 1467.608511
AUD 1.783254
AWG 2.095411
AZN 1.979919
BAM 1.960224
BBD 2.351006
BDT 141.238786
BGN 1.956061
BHD 0.438878
BIF 3406.207788
BMD 1.164117
BND 1.495669
BOB 8.04623
BRL 6.478662
BSD 1.164328
BTN 100.037362
BWP 15.726699
BYN 3.810501
BYR 22816.702889
BZD 2.338899
CAD 1.593828
CDF 3359.642817
CHF 0.932227
CLF 0.029363
CLP 1126.784323
CNY 8.357155
CNH 8.358317
COP 4672.441669
CRC 587.523558
CUC 1.164117
CUP 30.849114
CVE 110.765504
CZK 24.64507
DJF 206.886724
DKK 7.462855
DOP 70.089981
DZD 151.546514
EGP 57.494395
ERN 17.461762
ETB 158.78602
FJD 2.623105
FKP 0.869097
GBP 0.867573
GEL 3.154838
GGP 0.869097
GHS 12.104082
GIP 0.869097
GMD 83.227608
GNF 10076.601673
GTQ 8.934165
GYD 243.601919
HKD 9.136774
HNL 30.674143
HRK 7.534872
HTG 152.885072
HUF 399.647288
IDR 18964.288865
ILS 3.911155
IMP 0.869097
INR 99.968415
IQD 1524.993918
IRR 49038.449453
ISK 142.197021
JEP 0.869097
JMD 186.190244
JOD 0.82537
JPY 172.063574
KES 150.751148
KGS 101.802284
KHR 4679.752783
KMF 492.712529
KPW 1047.765717
KRW 1613.83948
KWD 0.355708
KYD 0.970303
KZT 614.073369
LAK 25104.193684
LBP 104246.721343
LKR 351.122508
LRD 233.987524
LSL 20.744711
LTL 3.437336
LVL 0.704163
LYD 6.309979
MAD 10.527695
MDL 19.770879
MGA 5157.040113
MKD 61.69926
MMK 2443.581493
MNT 4175.348274
MOP 9.414831
MRU 46.23938
MUR 53.246525
MVR 17.924259
MWK 2021.486563
MXN 21.785119
MYR 4.941673
MZN 74.457173
NAD 20.744715
NGN 1781.218492
NIO 42.781148
NOK 11.898981
NPR 160.060267
NZD 1.956526
OMR 0.447608
PAB 1.164338
PEN 4.129116
PGK 4.811589
PHP 66.223733
PKR 331.715404
PLN 4.252231
PYG 9016.350532
QAR 4.238082
RON 5.072763
RSD 117.200984
RUB 91.046989
RWF 1672.254781
SAR 4.366434
SBD 9.684945
SCR 16.828927
SDG 699.055361
SEK 11.304105
SGD 1.493214
SHP 0.914814
SLE 26.367577
SLL 24410.966392
SOS 665.297382
SRD 43.216118
STD 24094.881789
SVC 10.187995
SYP 15135.717537
SZL 20.744506
THB 37.775848
TJS 11.14886
TMT 4.086052
TND 3.378849
TOP 2.726483
TRY 46.834658
TTD 7.900799
TWD 34.211668
TZS 3044.167528
UAH 48.75878
UGX 4172.417437
USD 1.164117
UYU 47.0963
UZS 14894.883396
VES 135.997967
VND 30453.313652
VUV 139.022804
WST 3.205165
XAF 657.43806
XAG 0.030711
XAU 0.000348
XCD 3.146086
XDR 0.818149
XOF 655.398768
XPF 119.331742
YER 280.959706
ZAR 20.736778
ZMK 10478.461085
ZMW 26.548149
ZWL 374.845358
'Il Brasile, con l'88% di rinnovabili, è guida verde globale'
'Il Brasile, con l'88% di rinnovabili, è guida verde globale'

'Il Brasile, con l'88% di rinnovabili, è guida verde globale'

Ministro dell'Energia: 'G7 e G20 devono condurre la transizione'

Dimensione del testo:

(di Fabio Govoni) Il Brasile ricava l'88% della propria elettricità da fonti rinnovabili, è fra i massimi produttori di biocarburanti e si candida a una leadership globale nella 'transizione verde', dalla cattedra della sua attuale presidenza del G20, che si riunirà a fine maggio a Belo Horizonte e, l'anno prossimo, da quella della Cop30 che presiederà a Belem. "Ma il Brasile non poteva fare questo senza prima consultare Papa Francesco", ha dichiarato in un'intervista all'ANSA il ministro per le Miniere e l'Energia brasiliano, Alexandre Silveira, che ieri a Roma ha incontrato in Vaticano il pontefice. "Il Papa ha rilasciato un'intervista interessante in cui diceva che la transizione ecologica deve essere 'giusta, inclusiva e obbligatoria'. Ora, perché questo sia possibile - ha detto Silveira - i Paesi ricchi del mondo devono tenere fede agli impegni presi alle conferenze sul clima di Copenaghen e Parigi, perché viviamo tutti in un unico ecosistema e le emissioni non hanno frontiere. Tutti devono fare la loro parte e questo è l'obiettivo della presidenza Lula". Il parlamento federale si appresta ad approvare una legge che regolamenterà il mercato dei crediti di CO2, uno dei più avanzati fra i Paesi del Sud del mondo. "Ma dobbiamo avere una governance globale - ha spiegato Silveira -, perché singoli Paesi non risolvono il problema senza un atteggiamento più attivo da parte di ricchi e poveri". Il G7, attualmente presieduto dall'Italia, "deve avere un ruolo guida nel promuovere questa mentalità. Ci vuole una collaborazione fra il G7 e il G20, cioè fra il Nord e il Sud del mondo. I ricchi devono però fare un passo in più, non solo con un mercato di crediti proprio, ma includendo i Paesi del Sud del mondo". "L'88% della nostra matrice energetica è pulita - biomassa, eolico, solare e soprattutto idroelettrico - e abbiamo una elevata produzione di etanolo, biodiesel, carburante sostenibile per l'aviazione (Saf), stoccaggio di anidride carbonica (Ccus) eccetera, e stiamo investendo pesanti risorse per reindustrializzare il Brasile per avere un utilizzo migliore delle nostre risorse rinnovabili". Proprio in ossequio al principio dell'inclusività, caro al Papa, Brasilia ha avviato dalla prima presidenza Lula il programma 'Luz para todos' (Luce per tutti), che dal 2003 ha raggiunto 13 milioni di famiglie, collegandole alla rete. "Ed entro il 2027, contiamo di raggiungere altre 300mila famiglie che vivono nelle zone più remote del Paese: specialmente la gente indigena o che vive presso i fiumi, per dotarle di sistemi 'off-the-grid', cioè pannelli e batterie solari". Quanto alle critiche sulla potenziale deforestazione dell'Amazzonia che i biocombustibili - la coltivazione delle piante da cui sono estratti - comportano, "in realtà in Brasile abbiamo ancora un enorme potenziale di terreni", senza nulla sottrarre alla foresta amazzonica. "Abbiamo terre degradate, che possono però produrre cibo e biocombustibile. Abbiamo l'11% delle acque pulite del pianeta e 170.000 km di linee elettriche e possiamo utilizzare la stessa terra due volte e mezzo ogni anno per produrre cibo. Ci sono anche aree che possono essere legalmente deforestaste - ovviamente non il Mato Grosso o il Mato Atlantico. Per aree degradate s'intendono terreni che anno bisogno di rigenerazione. Il Brasile ha aperto una consistente linea di investimenti per recuperare questi terreni degradati, soprattutto nelle aree semiaride, che si stanno cercando di riconvertire, riducendo le emissioni inquinanti nei trasporti". Ma in questo contesto, era proprio necessario concedere l'autorizzazione a trivellare i potenziali giacimenti di idrocarburi del cosiddetto Margine Equatoriale, nell'oceano di fronte all'Amazzonia? "L'autorizzazione del 2012 - ha risposto Silveira - riguarda solo la prospezione. Se poi si troveranno effettivamente risorse e se saranno rispettati i criteri della transizione, si prenderà una decisione. Del resto, se la transizione verde sarà effettiva e inclusiva, lo sfruttamento delle risorse fossili in futuro non dovrà durare così a lungo. E per quanto riguarda il colosso petrolifero nazionale Petrobras, "il nostro impegno è di mantenere un equilibrio fra la sua attrattività nei confronti degli azionisti e i suoi obblighi sociali, ambientali e legali, conformi alla Costituzione del Brasile", ha concluso il ministro.

(P.Werner--BBZ)