Berliner Boersenzeitung - Picco del caldo fino a 40 gradi, poi temporali dal week-end

EUR -
AED 4.247588
AFN 79.438603
ALL 97.247325
AMD 443.612309
ANG 2.069638
AOA 1060.433764
ARS 1576.726432
AUD 1.784607
AWG 2.084441
AZN 1.963822
BAM 1.952333
BBD 2.332708
BDT 140.83992
BGN 1.95402
BHD 0.435976
BIF 3444.483872
BMD 1.156417
BND 1.487559
BOB 8.000794
BRL 6.399375
BSD 1.155344
BTN 101.224263
BWP 16.51268
BYN 3.790154
BYR 22665.765989
BZD 2.320679
CAD 1.59367
CDF 3342.043919
CHF 0.934315
CLF 0.028533
CLP 1119.342145
CNY 8.339846
CNH 8.304256
COP 4771.849155
CRC 583.750855
CUC 1.156417
CUP 30.645041
CVE 110.069557
CZK 24.580799
DJF 205.734691
DKK 7.462836
DOP 69.526247
DZD 150.771162
EGP 55.994271
ERN 17.346249
ETB 160.146539
FJD 2.615241
FKP 0.870866
GBP 0.870261
GEL 3.113718
GGP 0.870866
GHS 12.131459
GIP 0.870866
GMD 83.845996
GNF 10021.206047
GTQ 8.866065
GYD 241.710811
HKD 9.077963
HNL 30.359093
HRK 7.532087
HTG 151.610141
HUF 398.285493
IDR 18933.084384
ILS 3.942589
IMP 0.870866
INR 101.361099
IQD 1513.50603
IRR 48699.595846
ISK 143.00224
JEP 0.870866
JMD 184.861754
JOD 0.819861
JPY 170.410135
KES 149.270025
KGS 101.128328
KHR 4632.773908
KMF 494.367541
KPW 1040.774969
KRW 1600.08759
KWD 0.353378
KYD 0.96279
KZT 624.298777
LAK 24995.617036
LBP 103518.090188
LKR 347.581321
LRD 231.648678
LSL 20.812744
LTL 3.414597
LVL 0.699505
LYD 6.311793
MAD 10.478594
MDL 19.755921
MGA 5125.898302
MKD 61.420939
MMK 2427.424891
MNT 4153.744766
MOP 9.341812
MRU 46.043244
MUR 53.484869
MVR 17.808518
MWK 2003.342805
MXN 21.79903
MYR 4.900316
MZN 73.964604
NAD 20.812744
NGN 1761.777714
NIO 42.513593
NOK 11.875127
NPR 161.958422
NZD 1.954153
OMR 0.444611
PAB 1.155349
PEN 4.13925
PGK 4.867357
PHP 66.291545
PKR 327.75591
PLN 4.276011
PYG 8653.634348
QAR 4.213818
RON 5.07378
RSD 117.157028
RUB 92.221018
RWF 1671.23251
SAR 4.338355
SBD 9.557325
SCR 16.984786
SDG 694.426836
SEK 11.180323
SGD 1.489049
SHP 0.908762
SLE 26.597866
SLL 24249.483131
SOS 661.222552
SRD 42.602442
STD 23935.489489
STN 24.456469
SVC 10.10905
SYP 15035.622137
SZL 20.812954
THB 37.485823
TJS 10.889065
TMT 4.059022
TND 3.406352
TOP 2.708442
TRY 47.038983
TTD 7.830926
TWD 34.52308
TZS 2897.455029
UAH 48.256215
UGX 4134.658377
USD 1.156417
UYU 46.457509
UZS 14701.894876
VES 142.809775
VND 30292.333678
VUV 139.448052
WST 3.209617
XAF 654.794328
XAG 0.030975
XAU 0.000343
XCD 3.125274
XCG 2.082194
XDR 0.815234
XOF 654.794328
XPF 119.331742
YER 278.231277
ZAR 20.841285
ZMK 10409.13512
ZMW 26.485971
ZWL 372.365684
Picco del caldo fino a 40 gradi, poi temporali dal week-end
Picco del caldo fino a 40 gradi, poi temporali dal week-end

Picco del caldo fino a 40 gradi, poi temporali dal week-end

iLMeteo.it, calo termico a Nord, stabile con sole al Centro Sud

Dimensione del testo:

E' imminente il picco del caldo africano sul nostro Paese: le temperature schizzeranno ulteriormente fino a toccare picchi prossimi ai 40-41°C su alcune zone. Dal weekend però "è atteso un pericoloso break temporalesco". Sono le previsioni di Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it. "Nel corso delle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 luglio è attesa la fase clou del caldo intenso - afferma - Vista l'origine delle masse d'aria, ovvero l'interno del Deserto del Sahara, le temperature si porteranno ben oltre le medie climatiche con punte massime sopra i 37-38°C, soprattutto sulle pianure del Nord, sulle zone interne delle due Isole maggiori (qui addirittura si potrebbero superare i 41°C) e su parte del Centro (39°C a Firenze e Roma)". Per l'esperto, il grande caldo si farà sentire anche in montagna: "La quota dello zero termico (l'altezza alla quale la temperatura dell'aria in libera atmosfera passa da valori positivi a valori negativi) schizzerà ben oltre i 4500 metri" con "la preoccupazione degli esperti che si sposta sull'eventualità di nuovi crolli". "Un drastico cambiamento è previsto tuttavia nel corso del weekend - rileva Gussoni - quando un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa darà il via ad una veloce fase di maltempo. L'aria più fresca ed instabile pilotata da un ciclone presente tra Isole Britanniche e Scandinavia andrà ad interagire con le masse d'aria roventi preesistenti portate dall'anticiclone sub-tropicale. Si verranno a creare le condizioni ideali per lo scoppio, anche improvviso, di potenti celle temporalesche in grado di provocare nubifragi e grandinate in particolare sulle regioni del Nord. Su questi settori è atteso anche un calo delle temperature. Sul resto dell'Italia - conclude - l'alta pressione continuerà a garantire una maggior stabilità con sole e ancora tanto caldo". Nel dettaglio Giovedì 3: Al Nord: sole e caldo, temporali sui monti e zone vicine. Al Centro: sole e caldo intenso, locali temporali sull'Appennino. Al Sud: sole e caldo. Venerdì 4: Al Nord: sole e caldo, temporali di calore in montagna. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull'Appennino. Al Sud: sole e caldo. Sabato 5: Al Nord: instabile in Pianura Padana, poi su Alpi e zone vicine. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull'Appennino. Al Sud: sole e caldo. Tendenza: intenso break temporalesco e calo termico al Nord. Più sole e caldo al Centro Sud

(K.Müller--BBZ)