Berliner Boersenzeitung - Un fattore di crescita per riparare un cuore danneggiato

EUR -
AED 4.13829
AFN 79.087751
ALL 97.963551
AMD 433.29456
ANG 2.016415
AOA 1033.175425
ARS 1287.232792
AUD 1.747458
AWG 2.03086
AZN 1.912611
BAM 1.954015
BBD 2.275122
BDT 136.904934
BGN 1.954183
BHD 0.424732
BIF 3353.140987
BMD 1.126691
BND 1.457913
BOB 7.803045
BRL 6.381126
BSD 1.126871
BTN 96.218102
BWP 15.247732
BYN 3.687631
BYR 22083.13851
BZD 2.263432
CAD 1.571024
CDF 3234.729232
CHF 0.939491
CLF 0.027662
CLP 1061.511342
CNY 8.122877
CNH 8.126015
COP 4705.623877
CRC 570.179127
CUC 1.126691
CUP 29.857305
CVE 110.164362
CZK 24.90663
DJF 200.662923
DKK 7.46098
DOP 66.399343
DZD 149.701112
EGP 56.399436
ERN 16.900361
ETB 151.750605
FJD 2.551447
FKP 0.848708
GBP 0.842117
GEL 3.08678
GGP 0.848708
GHS 13.860768
GIP 0.848708
GMD 81.681716
GNF 9758.085749
GTQ 8.652096
GYD 235.751958
HKD 8.810096
HNL 29.320215
HRK 7.53339
HTG 147.445305
HUF 402.366074
IDR 18540.653819
ILS 4.001842
IMP 0.848708
INR 96.269185
IQD 1476.151499
IRR 47447.735595
ISK 145.918183
JEP 0.848708
JMD 179.565962
JOD 0.7988
JPY 163.321147
KES 145.59131
KGS 98.529441
KHR 4516.97386
KMF 497.43542
KPW 1014.021666
KRW 1567.666391
KWD 0.346123
KYD 0.939021
KZT 575.514254
LAK 24368.495773
LBP 100965.405927
LKR 337.931291
LRD 225.371119
LSL 20.348012
LTL 3.326825
LVL 0.681523
LYD 6.21732
MAD 10.407093
MDL 19.639623
MGA 5070.525463
MKD 61.533675
MMK 2365.703411
MNT 4026.769715
MOP 9.07739
MRU 44.65121
MUR 52.075343
MVR 17.418096
MWK 1953.975694
MXN 21.9152
MYR 4.834648
MZN 71.995888
NAD 20.348012
NGN 1806.761805
NIO 41.462123
NOK 11.600244
NPR 153.949363
NZD 1.905527
OMR 0.433743
PAB 1.126806
PEN 4.154305
PGK 4.683721
PHP 62.750476
PKR 318.383149
PLN 4.269287
PYG 9000.777568
QAR 4.107148
RON 5.03753
RSD 117.132996
RUB 90.305018
RWF 1613.675995
SAR 4.225821
SBD 9.397084
SCR 16.017983
SDG 676.575663
SEK 10.904446
SGD 1.458079
SHP 0.885402
SLE 25.579909
SLL 23626.141719
SOS 644.031668
SRD 41.216035
STD 23320.223544
SVC 9.859993
SYP 14649.077337
SZL 20.342417
THB 37.244456
TJS 11.634833
TMT 3.949051
TND 3.391502
TOP 2.638824
TRY 43.761231
TTD 7.649012
TWD 33.969841
TZS 3027.984587
UAH 46.89486
UGX 4121.23515
USD 1.126691
UYU 47.007058
UZS 14555.703007
VES 106.141281
VND 29238.188056
VUV 136.467096
WST 3.130538
XAF 655.378654
XAG 0.03458
XAU 0.000347
XCD 3.044938
XDR 0.821734
XOF 655.358314
XPF 119.331742
YER 275.029402
ZAR 20.329765
ZMK 10141.562288
ZMW 30.399555
ZWL 362.793959
Un fattore di crescita per riparare un cuore danneggiato
Un fattore di crescita per riparare un cuore danneggiato

Un fattore di crescita per riparare un cuore danneggiato

Una ricerca a guida italiana apre la strada a nuove cure

Dimensione del testo:

Il segreto per riparare un cuore danneggiato è nei fattori di crescita: E' quanto emerge da una ricerca internazionale a guida italiana. L'Università di Bologna e IRCCS - Policlinico di Sant'Orsola, ha infatti identificato un fattore di crescita appartenente alla famiglia delle proteine morfogenetiche ossee, denominato BMP7, in grado di spingere la proliferazione e rigenerazione delle cellule muscolari cardiache. La ricerca, pubblicata sulla rivista Cell Reports, apre la strada a nuove potenziali terapie per rigenerare il cuore danneggiato. Il progetto è stato supportato da finanziamenti nazionali e internazionali, inclusi fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Danni cardiaci, come quelli causati da un infarto miocardico, infezioni o alcune terapie antitumorali, provocano la perdita significativa di cellule muscolari cardiache, che vengono sostituite dal tessuto cicatriziale fibrotico. A causa della capacità rigenerativa limitata del cuore, questa condizione spesso porta a insufficienza cardiaca. Ma fino al momento della nascita i mammiferi, tra cui l'uomo, sono in grado di rigenerare il cuore, anche in seguito a danni severi. Di qui l'idea d'individuare una strategia che spingesse le cellule muscolari cardiache a riacquisire la capacità. "Abbiamo ipotizzato che la perdita della capacità rigenerativa nell'immediato periodo postnatale fosse almeno in parte conseguente ad una diminuita produzione di fattori di crescita", spiega Gabriele Matteo D'Uva, professore al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Università di Bologna che ha coordinato lo studio. Di qui la scoperta del BMP7, un membro della famiglia delle proteine morfogenetiche ossee, in grado di promuovere la proliferazione dei cardiomiociti. Dai primi test sul pesce zebra (modello animale dotato di spontanea capacità nel rigenerare il cuore in seguito a danni) e sui topi "è emerso che il trattamento è in grado di stimolare la proliferazione dei cardiomiociti anche in fase adulta, e ancor più efficacemente in seguito ad infarto miocardico", conclude D'Uva.

(K.Lüdke--BBZ)