Berliner Boersenzeitung - Iss, nessun allarme per un possibile ritorno della malaria

EUR -
AED 4.245394
AFN 80.329445
ALL 97.449679
AMD 443.65358
ANG 2.068586
AOA 1059.894889
ARS 1492.707957
AUD 1.777528
AWG 2.083382
AZN 1.966864
BAM 1.954809
BBD 2.335766
BDT 142.125321
BGN 1.955744
BHD 0.435713
BIF 3401.026826
BMD 1.155829
BND 1.489361
BOB 7.994569
BRL 6.44352
BSD 1.156839
BTN 100.365457
BWP 15.660144
BYN 3.785543
BYR 22654.248355
BZD 2.323903
CAD 1.592051
CDF 3340.345734
CHF 0.929611
CLF 0.028306
CLP 1110.450976
CNY 8.295267
CNH 8.303447
COP 4781.086649
CRC 584.616246
CUC 1.155829
CUP 30.629468
CVE 110.901646
CZK 24.568337
DJF 205.41379
DKK 7.46194
DOP 70.505639
DZD 150.554847
EGP 56.32343
ERN 17.337435
ETB 159.742762
FJD 2.608016
FKP 0.866547
GBP 0.864254
GEL 3.119761
GGP 0.866547
GHS 12.134042
GIP 0.866547
GMD 83.219921
GNF 10004.856068
GTQ 8.87696
GYD 242.033572
HKD 9.073199
HNL 30.456018
HRK 7.535202
HTG 151.715706
HUF 398.938429
IDR 18967.673976
ILS 3.888567
IMP 0.866547
INR 101.059678
IQD 1514.135987
IRR 48674.849531
ISK 142.213338
JEP 0.866547
JMD 185.336035
JOD 0.819498
JPY 170.956935
KES 149.33295
KGS 100.922822
KHR 4646.4327
KMF 492.960546
KPW 1040.149652
KRW 1596.980023
KWD 0.352993
KYD 0.964065
KZT 628.378597
LAK 24937.010767
LBP 103490.94708
LKR 349.510359
LRD 232.322178
LSL 20.677382
LTL 3.412863
LVL 0.699149
LYD 6.253154
MAD 10.505907
MDL 19.742101
MGA 5120.322168
MKD 61.613253
MMK 2425.972694
MNT 4149.985937
MOP 9.354383
MRU 46.025141
MUR 52.913954
MVR 17.803917
MWK 2007.093144
MXN 21.621064
MYR 4.897828
MZN 73.926719
NAD 20.677801
NGN 1769.909217
NIO 42.476783
NOK 11.774187
NPR 160.588697
NZD 1.939492
OMR 0.444436
PAB 1.156904
PEN 4.106079
PGK 4.79897
PHP 66.566527
PKR 327.156879
PLN 4.271891
PYG 8665.056649
QAR 4.208084
RON 5.075621
RSD 117.159479
RUB 94.634696
RWF 1664.393757
SAR 4.33549
SBD 9.528843
SCR 16.971793
SDG 694.072855
SEK 11.149359
SGD 1.487569
SHP 0.9083
SLE 26.583647
SLL 24237.160729
SOS 660.550277
SRD 42.41635
STD 23923.326643
STN 24.792532
SVC 10.122306
SYP 15028.030086
SZL 20.677202
THB 37.529681
TJS 11.019671
TMT 4.05696
TND 3.346109
TOP 2.707061
TRY 46.884704
TTD 7.852189
TWD 34.337333
TZS 2964.701315
UAH 48.363572
UGX 4147.076841
USD 1.155829
UYU 46.288935
UZS 14563.444904
VES 141.805481
VND 30293.700116
VUV 138.093696
WST 3.186753
XAF 655.675629
XAG 0.030329
XAU 0.000347
XCD 3.123686
XCG 2.084933
XDR 0.801463
XOF 646.108442
XPF 119.331742
YER 278.15007
ZAR 20.627918
ZMK 10403.831161
ZMW 26.580593
ZWL 372.176466
Annuncio Immagine
Iss, nessun allarme per un possibile ritorno della malaria

Iss, nessun allarme per un possibile ritorno della malaria

Zanzara Anopheles sacharovi trovata in Salento

Annuncio Immagine

Dimensione del testo:

"La scoperta di una zanzara Anopheles sacharovi non deve destare allarme per un possibile ritorno della malaria in Italia in quanto le condizioni socio-economiche e igienico-sanitarie del nostro paese sono certamente molto diverse da quelle del passato". E' quanto afferma l'Istituto superiore di sanità sul proprio sito in seguito al ritrovamento, lungo la costa salentina tra Lecce e Otranto, di una zanzara Anopheles sacharovi, rinvenuta in Italia dopo circa 50 anni dalla ultima segnalazione. Questa zanzara, insieme alla specie Anopheles labranchiae, era associata alla trasmissione della malaria prima che la malattia fosse eradicata dall'Italia nel 1970. "Inoltre - si legge - una specifica Circolare Ministeriale dà chiare indicazioni per la costante sorveglianza dei casi umani di malaria importata e stabilisce gli interventi da mettere in atto sul territorio in presenza di presunti casi autoctoni". La scoperta della zanzara è frutto di una ricerca congiunta tra Istituto Superiore di Sanità, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e Basilicata e Azienda Sanitaria Nazionale (ASL) di Lecce, ed è stata pubblicata sulla rivista Parasites and Vectors. La ricerca, finanziata dal Ministero della Salute e recentemente anche da fondi del PNRR, è stata avviata in Puglia e Basilicata sin dal 2018. Fino ad ora erano state identificate solo Anopheles labranchiae, già segnalato in altre regioni italiane e ritrovato nel Gargano e nel Metaponto e Anopheles superpictus, ritenuto vettore secondario, presente in limitate aree della Basilicata. In entrambi i casi le densità non sembrano epidemiologicamente rilevanti. Alla fine del 2022, il ritrovamento in un'area rurale del leccese di un unico esemplare adulto, identificato come Anopheles sacharovi, ha dato l'avvio, l'anno successivo, ad una indagine entomologica mirata. Il ritrovamento della Anopheles sacharovi per l'Iss "è rilevante dal punto di vista scientifico e sanitario perché, dopo le opere di bonifica e la campagna di lotta antimalarica del secondo dopoguerra, questa zanzara era ritenuta ormai scomparsa dal nostro territorio". "D'altro canto - conclude - appare chiaro che la sorveglianza entomologica è di estrema importanza ed è necessaria per prevenire il rischio di reintroduzione di questa malattia nel nostro paese".

(G.Gruner--BBZ)

Annuncio Immagine