Berliner Boersenzeitung - Troppo davanti a video e rischi per psiche,nesso è carenza sonno

EUR -
AED 4.264446
AFN 80.668398
ALL 97.984494
AMD 448.858014
ANG 2.07817
AOA 1064.805606
ARS 1463.085261
AUD 1.779729
AWG 2.090131
AZN 1.982458
BAM 1.956489
BBD 2.359575
BDT 142.009993
BGN 1.95573
BHD 0.437773
BIF 3482.495974
BMD 1.161184
BND 1.497414
BOB 8.076774
BRL 6.452115
BSD 1.168811
BTN 100.275301
BWP 15.716533
BYN 3.825047
BYR 22759.202064
BZD 2.347373
CAD 1.592981
CDF 3351.176458
CHF 0.930918
CLF 0.029271
CLP 1123.259459
CNY 8.3292
CNH 8.342229
COP 4685.957139
CRC 589.507528
CUC 1.161184
CUP 30.77137
CVE 110.302881
CZK 24.667379
DJF 208.13327
DKK 7.463277
DOP 70.514824
DZD 151.095513
EGP 57.37676
ERN 17.417757
ETB 162.379363
FJD 2.646916
FKP 0.864339
GBP 0.867294
GEL 3.147085
GGP 0.864339
GHS 12.155174
GIP 0.864339
GMD 83.024528
GNF 10139.569496
GTQ 8.970158
GYD 244.433945
HKD 9.115182
HNL 30.574763
HRK 7.534456
HTG 153.460059
HUF 400.364531
IDR 18909.877837
ILS 3.908202
IMP 0.864339
INR 99.840149
IQD 1531.139016
IRR 48914.866837
ISK 142.396261
JEP 0.864339
JMD 186.785755
JOD 0.823254
JPY 172.878249
KES 151.011781
KGS 101.541578
KHR 4683.527769
KMF 493.067719
KPW 1045.092822
KRW 1611.421711
KWD 0.355218
KYD 0.974043
KZT 614.716402
LAK 25196.870211
LBP 104025.505382
LKR 351.893879
LRD 234.342497
LSL 20.802323
LTL 3.428674
LVL 0.702389
LYD 6.33423
MAD 10.536518
MDL 19.752954
MGA 5181.82419
MKD 61.581148
MMK 2438.117417
MNT 4162.66655
MOP 9.450627
MRU 46.447048
MUR 52.764134
MVR 17.885984
MWK 2026.713477
MXN 21.829024
MYR 4.936193
MZN 74.269954
NAD 20.802323
NGN 1775.879918
NIO 43.015143
NOK 11.897368
NPR 160.440481
NZD 1.951897
OMR 0.446463
PAB 1.168801
PEN 4.167667
PGK 4.834702
PHP 66.151417
PKR 332.640201
PLN 4.262147
PYG 9050.185993
QAR 4.260963
RON 5.077162
RSD 117.121675
RUB 90.570045
RWF 1688.894552
SAR 4.3551
SBD 9.660538
SCR 16.895294
SDG 697.288895
SEK 11.284099
SGD 1.49193
SHP 0.912508
SLE 26.068429
SLL 24349.447832
SOS 667.935137
SRD 43.503164
STD 24034.1598
SVC 10.2266
SYP 15097.537553
SZL 20.795321
THB 37.788432
TJS 11.173637
TMT 4.075755
TND 3.370335
TOP 2.71961
TRY 46.748144
TTD 7.934793
TWD 34.094445
TZS 3033.606174
UAH 48.876706
UGX 4189.438755
USD 1.161184
UYU 47.636359
UZS 14843.225353
VES 135.655323
VND 30364.955815
VUV 138.765127
WST 3.186541
XAF 656.188002
XAG 0.030713
XAU 0.000349
XCD 3.138157
XDR 0.816087
XOF 656.188002
XPF 119.331742
YER 280.251978
ZAR 20.771278
ZMK 10452.043547
ZMW 26.67337
ZWL 373.900703
Troppo davanti a video e rischi per psiche,nesso è carenza sonno
Troppo davanti a video e rischi per psiche,nesso è carenza sonno

Troppo davanti a video e rischi per psiche,nesso è carenza sonno

Può alterare sviluppo cerebrale in adolescenza

Dimensione del testo:

Uso eccessivo di schermi e rischio di disturbi mentali come la depressione durante infanzia e adolescenza, il problema è legato alla carenza di sonno: è quanto emerge da uno studio dell'Università di Pittsburgh pubblicato su JAMA Pediatrics uno studio secondo cui l'associazione tra l'uso di schermi e il maggior rischio di disturbi depressivi è determinata da un sonno più breve e da una peggiore organizzazione della materia bianca del cervello durante la fase cruciale dello sviluppo cerebrale che si ha nell'adolescenza. Nello studio, i ricercatori hanno analizzato oltre 1.000 indagini in cui agli adolescenti è stato chiesto di stimare quanto tempo trascorrono ogni giorno davanti agli schermi e quanto dormono in media ogni notte. Le scansioni cerebrali dei partecipanti hanno rivelato che le connessioni della materia bianca tra le regioni del cervello che controllano la regolazione delle emozioni, la memoria e l'attenzione erano più deboli e disorganizzate negli adolescenti che trascorrevano più tempo sul telefono o sul tablet e non dormivano a sufficienza, più simili a sentieri tortuosi in una foresta che a un'autostrada a otto corsie. Questi adolescenti avevano anche punteggi di depressione più elevati, suggerendo che l'intersezione tra il tempo trascorso davanti allo schermo e la qualità del sonno potrebbe essere la chiave per una migliore funzione cerebrale e salute mentale. "Il nostro studio ha considerato il tempo trascorso davanti agli schermi digitali come una definizione ampia, ma è davvero importante considerare le sfumature", spiega Lima Santos. "L'ora del giorno in cui si utilizza lo smartphone e i contenuti con cui si interagisce sono importanti". In futuro, raccogliendo i dati sull'uso dello schermo direttamente dai telefoni, il team spera di ottenere maggiori risposte sulla rilevanza dell'ora specifica del giorno in cui gli adolescenti fanno uso di schermi. Il gruppo sospetta che l'ora prima di andare a dormire possa contenere la risposta, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermarlo. "Eliminare tutti i media digitali non è la soluzione", avverte Santos. "Ma in alcune situazioni, in particolare quando influiscono sul sonno, dovremmo essere più cauti e prestare attenzione".

(F.Schuster--BBZ)