Berliner Boersenzeitung - Pediatri, 'anche esposizione breve può causare disidratazione'

EUR -
AED 4.29475
AFN 80.091988
ALL 97.513098
AMD 448.698479
ANG 2.092563
AOA 1072.225988
ARS 1468.281117
AUD 1.777529
AWG 2.107621
AZN 1.981102
BAM 1.951097
BBD 2.362405
BDT 142.277027
BGN 1.957883
BHD 0.440721
BIF 3486.096414
BMD 1.169276
BND 1.496293
BOB 8.114439
BRL 6.495801
BSD 1.16998
BTN 100.195469
BWP 15.590418
BYN 3.82897
BYR 22917.8163
BZD 2.350235
CAD 1.598839
CDF 3374.531942
CHF 0.932026
CLF 0.028954
CLP 1111.081337
CNY 8.389908
CNH 8.394545
COP 4705.168
CRC 590.077559
CUC 1.169276
CUP 30.985823
CVE 110.488703
CZK 24.635499
DJF 207.80373
DKK 7.460778
DOP 70.331976
DZD 151.636155
EGP 57.915076
ERN 17.539145
ETB 159.138344
FJD 2.62064
FKP 0.860778
GBP 0.861488
GEL 3.168282
GGP 0.860778
GHS 12.197596
GIP 0.860778
GMD 83.602962
GNF 10152.526315
GTQ 8.988333
GYD 244.789909
HKD 9.17886
HNL 30.607218
HRK 7.536571
HTG 153.509949
HUF 398.913242
IDR 18984.253759
ILS 3.868463
IMP 0.860778
INR 100.229316
IQD 1532.70526
IRR 49255.765925
ISK 142.85006
JEP 0.860778
JMD 186.979268
JOD 0.829055
JPY 171.100794
KES 151.526929
KGS 102.253069
KHR 4692.687804
KMF 492.264949
KPW 1052.336956
KRW 1605.486321
KWD 0.357506
KYD 0.97505
KZT 606.976821
LAK 25209.230616
LBP 104833.48834
LKR 351.47274
LRD 234.58451
LSL 20.752474
LTL 3.452569
LVL 0.707284
LYD 6.320763
MAD 10.518145
MDL 19.796279
MGA 5167.543118
MKD 61.551916
MMK 2454.956369
MNT 4193.966384
MOP 9.460495
MRU 46.484943
MUR 52.792756
MVR 18.006955
MWK 2028.809351
MXN 21.775246
MYR 4.966504
MZN 74.787158
NAD 20.752474
NGN 1788.676952
NIO 43.056209
NOK 11.791936
NPR 160.31255
NZD 1.940595
OMR 0.449594
PAB 1.16998
PEN 4.145906
PGK 4.910164
PHP 66.093343
PKR 332.869884
PLN 4.256352
PYG 9068.140336
QAR 4.266016
RON 5.082259
RSD 117.180221
RUB 86.583898
RWF 1690.62458
SAR 4.385268
SBD 9.748168
SCR 16.779611
SDG 702.15788
SEK 11.132094
SGD 1.496867
SHP 0.918868
SLE 26.30803
SLL 24519.144535
SOS 668.68806
SRD 43.693549
STD 24201.659517
SVC 10.237322
SYP 15202.849646
SZL 20.757961
THB 38.151146
TJS 11.319912
TMT 4.10416
TND 3.396713
TOP 2.738564
TRY 46.848787
TTD 7.944848
TWD 34.212287
TZS 3075.197068
UAH 48.969853
UGX 4192.892611
USD 1.169276
UYU 47.535411
UZS 14804.312716
VES 132.837162
VND 30535.06703
VUV 139.662883
WST 3.21667
XAF 654.379552
XAG 0.031677
XAU 0.000352
XCD 3.160028
XDR 0.813131
XOF 654.379552
XPF 119.331742
YER 282.789651
ZAR 20.788015
ZMK 10524.893689
ZMW 27.40793
ZWL 376.506505
Pediatri, 'anche esposizione breve può causare disidratazione'
Pediatri, 'anche esposizione breve può causare disidratazione'

Pediatri, 'anche esposizione breve può causare disidratazione'

'Tanta acqua e frutta, attenzione all'aria condizionata'

Dimensione del testo:

"In presenza di caldo intenso, anche un'esposizione breve e non protetta può provocare disidratazione o colpo di calore nei bambini, specie nei primi anni di vita. Ma attenzione all'aria condizionata, è importante evitare sbalzi di temperatura". Lo ribadisce la Società Italiana di Pediatria (Sip) che invita le famiglie a seguire alcune semplici regole per proteggere i bambini dalle temperature elevate di questi giorni. "I più piccoli hanno una ridotta capacità di termoregolazione e un maggior rischio di disidratazione rispetto agli adulti - spiega il Presidente Sip Rino Agostiniani - È quindi fondamentale prestare attenzione, adottando semplici misure di buon senso per vivere l'estate in serenità e sicurezza". Tra le raccomandazioni degli esperti, usare l'aria condizionata con attenzione: è importante evitare sbalzi di temperatura tra una stanza e l'altra e mantenere una temperatura costante intorno ai 24-25 gradi, se possibile usare anche il deumidificatore. In generale, evitare le ore più calde della giornata, cioè tra le 11 e le 17, e insegnare ai bambini a cercare luoghi ventilati e riparati dal sole. Per quanto riguarda l'abbigliamento, è consigliabile scegliere capi comodi realizzati in fibre naturali come cotone o lino e di colore chiaro, evitando tessuti sintetici o troppo aderenti. Quando il bambino gioca in spiaggia, è buona regola fargli indossare un cappellino leggero, meglio di paglia traforato, perché altrimenti il cappello potrebbe trattenere il calore con il rischio di surriscaldare la testa. Necessario, inoltre, offrire spesso acqua ai bambini, anche quando non la chiedono, evitando invece bevande zuccherate o gassate. Secondo gli esperti, nei lattanti l'allattamento al seno può essere aumentato nei giorni più caldi perché il latte materno fornisce tutta l'idratazione necessaria. Anche l'alimentazione deve essere leggera: è consigliato offrire pasti ricchi di frutta e verdura di stagione, che contengono acqua e sali minerali utili per reintegrare ciò che si perde con il sudore, evitando piatti troppo elaborati o ricchi di grassi. A pranzo, soprattutto in spiaggia, è preferibile optare per piatti unici e leggeri che sostengano il bambino nelle sue attività quotidiane senza appesantirlo eccessivamente. Via libera, infine, al gelato, ma non tutti i giorni.

(K.Lüdke--BBZ)