Berliner Boersenzeitung - Bugatti Tipo 35 torna nella Capitale a 100 anni impresa Masetti

EUR -
AED 4.303482
AFN 82.269739
ALL 98.049689
AMD 449.798573
ANG 2.0971
AOA 1074.551076
ARS 1392.240119
AUD 1.79357
AWG 2.11219
AZN 1.992389
BAM 1.955794
BBD 2.365192
BDT 143.269545
BGN 1.955068
BHD 0.441899
BIF 3488.988932
BMD 1.171811
BND 1.494695
BOB 8.093974
BRL 6.431719
BSD 1.171396
BTN 100.167682
BWP 15.66095
BYN 3.833488
BYR 22967.501138
BZD 2.352993
CAD 1.602103
CDF 3375.988678
CHF 0.936224
CLF 0.028441
CLP 1091.416538
CNY 8.404813
CNH 8.39294
COP 4732.582509
CRC 590.798126
CUC 1.171811
CUP 31.052999
CVE 110.26465
CZK 24.740682
DJF 208.599338
DKK 7.460686
DOP 69.689779
DZD 151.128521
EGP 58.250385
ERN 17.577169
ETB 158.245698
FJD 2.626322
FKP 0.856147
GBP 0.854291
GEL 3.187616
GGP 0.856147
GHS 12.124962
GIP 0.856147
GMD 83.785458
GNF 10148.967803
GTQ 9.008971
GYD 244.969223
HKD 9.19842
HNL 30.607903
HRK 7.533221
HTG 153.569513
HUF 399.19333
IDR 19014.74732
ILS 3.968343
IMP 0.856147
INR 100.18383
IQD 1534.495132
IRR 49362.550109
ISK 142.026798
JEP 0.856147
JMD 187.729404
JOD 0.830808
JPY 169.032024
KES 151.400757
KGS 102.409238
KHR 4695.985102
KMF 492.745376
KPW 1054.630154
KRW 1588.378224
KWD 0.358328
KYD 0.976197
KZT 609.398067
LAK 25260.919862
LBP 104955.967038
LKR 351.298886
LRD 234.279257
LSL 20.977633
LTL 3.460054
LVL 0.708817
LYD 6.34398
MAD 10.576466
MDL 19.837937
MGA 5149.983662
MKD 61.529805
MMK 2460.773191
MNT 4198.703543
MOP 9.47237
MRU 46.715852
MUR 52.918393
MVR 18.042683
MWK 2031.193556
MXN 22.048921
MYR 4.939774
MZN 74.949489
NAD 20.977633
NGN 1806.698888
NIO 43.109863
NOK 11.809415
NPR 160.268492
NZD 1.932328
OMR 0.449099
PAB 1.171396
PEN 4.157787
PGK 4.831985
PHP 66.087224
PKR 332.233746
PLN 4.239983
PYG 9347.970344
QAR 4.269786
RON 5.08179
RSD 117.179628
RUB 92.150494
RWF 1691.494634
SAR 4.392855
SBD 9.781505
SCR 17.191245
SDG 703.673936
SEK 11.10863
SGD 1.493368
SHP 0.92086
SLE 26.382205
SLL 24572.300983
SOS 669.397876
SRD 44.289756
STD 24254.127671
SVC 10.249967
SYP 15235.803798
SZL 20.972933
THB 38.150692
TJS 11.549863
TMT 4.113058
TND 3.424489
TOP 2.7445
TRY 46.749487
TTD 7.950975
TWD 34.070999
TZS 3086.790005
UAH 48.840045
UGX 4210.986641
USD 1.171811
UYU 47.18985
UZS 14743.953226
VES 124.919181
VND 30557.908721
VUV 139.332625
WST 3.207822
XAF 655.954919
XAG 0.03248
XAU 0.000357
XCD 3.166879
XDR 0.815797
XOF 655.954919
XPF 119.331742
YER 283.871607
ZAR 20.864387
ZMK 10547.706131
ZMW 27.732912
ZWL 377.322755
Bugatti Tipo 35 torna nella Capitale a 100 anni impresa Masetti
Bugatti Tipo 35 torna nella Capitale a 100 anni impresa Masetti

Bugatti Tipo 35 torna nella Capitale a 100 anni impresa Masetti

L'Automobile Club rievoca il primo "Reale Premio Roma"

Dimensione del testo:

A cento anni esatti dalla sua storica impresa, una Bugatti Tipo 35 ha nuovamente percorso le strade del leggendario "Circuito di Monte Mario", rievocando la vittoria ottenuta da Carlo Masetti il 22 febbraio 1925 nella prima edizione del Reale Premio Roma, la prima grande competizione automobilistica internazionale ospitata nella Capitale. Il corteo di rievocazione, con scorta d'onore della Polizia Locale di Roma Capitale, è partito da Piazza dei Quiriti, cuore dell'evento celebrativo organizzato dall'Automobile Club Roma, in collaborazione con Prisca Taruffi e il suo "Volpe Argentata Invitational", giunto alla settima edizione. Oltre 30 automobili e una decina di motociclette d'epoca hanno sfilato lungo le strade del percorso originale del 1925, con destinazione il Parco di Roma Golf Club, dove i veicoli rimarranno in esposizione per tutta la giornata dell'8 giugno. L'evento ha offerto al pubblico romano uno spettacolo unico: accanto alla Bugatti T35 - modello che ha vinto più competizioni nella storia dell'automobilismo - si sono potute ammirare la Ginetta G4 Sport del 1966, vincitrice di due campionati europei FIA GT, e la Fiat 508 Balilla Coppa d'Oro del 1934, appartenuta al celebre pilota Claudio Maglioli. Tra le altre protagoniste del motorismo storico: l'Itala 65 Sport 2000 del 1930 (con cui Piero Taruffi ha vinto la Coppa del Cimino nel '31), la Lancia Aurelia B24 del 1957, l'Alfa Romeo GTA 1600 del 1965, la Ferrari 275 GTB del 1966, la Ermini Spider 1100 Sport Competizione e l'iconica Jaguar D Type 4200cc del 1968. "Siamo davvero felici di essere qui oggi circondati da questi straordinari esemplari di veicoli d'epoca, automobili e motociclette di straordinario valore artistico, tecnologico, culturale, storico e che abbiamo il piacere di avere qui grazie al grande impegno che i loro proprietari - musei, ma soprattutto collezionisti privati - hanno dedicato al mantenimento e alla conservazione di queste straordinarie opere d'arte - commenta Giuseppina Fusco, Presidente Automobile Club Roma - Oggi è una giornata di particolare soddisfazione per noi perché siamo riusciti a organizzare una rievocazione del Primo Reale Premio Roma, una competizione che si tenne nel febbraio del 1925, quindi esattamente cento anni fa, e che oggi vogliamo ricordare e celebrare. La competizione fu vinta dal conte Carlo Masetti che si aggiudicò il premio avendo percorso il circuito a una media di oltre 97 chilometri orari, quindi un vero record per quell'epoca, per quelle strade e per quelle auto" continua la Presidente "Siamo nell'anno del Giubileo e quindi una doppia ricorrenza che ci è piaciuto celebrare e ricordare, anche per continuare a promuovere e valorizzare il patrimonio di auto e moto storiche. Un patrimonio importante per il nostro paese che dobbiamo trasmettere e trasferire alle nuove generazioni". Nata per volontà dell'Automobile Club Roma, fondato nel 1922, la prima edizione del Reale Premio Roma si disputò il 22 febbraio 1925 su un circuito cittadino di 10,625 km. A dare il via fu la Principessa Mafalda di Savoia, e a vincere fu Carlo Masetti su Bugatti T35, dopo aver percorso in 4 ore, 40 giri per un totale di 425 km alla media di 97,287 km/h, risultato eccezionale per l'epoca. Il circuito, impegnativo e spettacolare, partiva da viale delle Milizie e affrontava la salita di Monte Mario, via della Camilluccia, via Cassia, il Lungotevere e viale Angelico, con il pubblico assiepato lungo il percorso e sulle tribune predisposte. Il successo della manifestazione fu tale che i romani la battezzarono con entusiasmo una "gara da Anno Santo", richiamando il Giubileo inaugurato da Papa Pio XI. Il Reale Premio Roma si svolse annualmente su vari tracciati cittadini fino al 1932 per poi riprendere come "Gran Premio Roma" nel 1947 a Caracalla con la prima vittoria della Ferrari nella storia, ospitando campioni come Tazio Nuvolari, Louis Chiron, Achille Varzi, Luigi Arcangeli, Ernesto Maserati e Luigi Fagioli, e vetture di marchi prestigiosi come Bugatti, Alfa Romeo e Maserati. Anche il mondo delle due ruote ha avuto la sua celebrazione: tra le motociclette esposte la Guzzi Sidecar Sport 13 del 1928, la Bianchi Freccia d'Oro del 1934, la Gilera 500 quattro cilindri del 1950, la Norton 650 del 1962 e soprattutto la AJS 350, moto con cui proprio Piero Taruffi, giovanissimo, ottenne nel 1925 la sua prima vittoria ufficiale nella "Salita di Monte Mario", evento motociclistico che si svolse su parte del medesimo tracciato del Reale Premio. A rendere ancora più speciale la giornata, la presenza del concorso d'eleganza "Volpe Argentata Invitational", curato dalla giornalista e pilota Prisca Taruffi, figlia del leggendario pilota e ingegnere romano. L'iniziativa ha raccolto i consensi del pubblico e degli addetti ai lavori, unendo alla celebrazione sportiva anche un momento di cultura e memoria, in un connubio perfetto tra bellezza meccanica e storia personale. La cerimonia conclusiva ha premiato i veicoli più rappresentativi con le medaglie celebrative del centenario, il titolo di "Best of Show" e un premio speciale alla motocicletta di maggior rilievo storico. L'evento del 7 e 8 giugno 2025 ha dunque rappresentato non solo una rievocazione storica, ma anche un tributo al patrimonio culturale e sportivo della Capitale.

Bugatti Tipo 35 torna nella Capitale a 100 anni impresa MasettiBugatti Tipo 35 torna nella Capitale a 100 anni impresa MasettiBugatti Tipo 35 torna nella Capitale a 100 anni impresa Masetti

(O.Joost--BBZ)