Berliner Boersenzeitung - Infrarossi su una goccia di sangue per monitorare la salute

EUR -
AED 4.324438
AFN 82.328185
ALL 97.949419
AMD 453.271707
ANG 2.107025
AOA 1079.636914
ARS 1449.927532
AUD 1.795358
AWG 2.122186
AZN 1.990127
BAM 1.954815
BBD 2.380071
BDT 144.607168
BGN 1.955302
BHD 0.443822
BIF 3511.586629
BMD 1.177357
BND 1.500925
BOB 8.145897
BRL 6.365024
BSD 1.178791
BTN 100.508378
BWP 15.572091
BYN 3.857757
BYR 23076.197533
BZD 2.367907
CAD 1.60034
CDF 3396.675125
CHF 0.934236
CLF 0.02847
CLP 1093.644109
CNY 8.436237
CNH 8.434891
COP 4697.183555
CRC 595.092696
CUC 1.177357
CUP 31.199961
CVE 110.209492
CZK 24.624403
DJF 209.911602
DKK 7.461312
DOP 70.463613
DZD 152.811006
EGP 58.09939
ERN 17.660355
ETB 162.604613
FJD 2.634572
FKP 0.862382
GBP 0.862196
GEL 3.202678
GGP 0.862382
GHS 12.200855
GIP 0.862382
GMD 84.181539
GNF 10220.808822
GTQ 9.063435
GYD 246.625785
HKD 9.242194
HNL 30.798357
HRK 7.534265
HTG 154.780072
HUF 398.487987
IDR 19055.287849
ILS 3.930624
IMP 0.862382
INR 100.608101
IQD 1544.202579
IRR 49596.16423
ISK 142.389078
JEP 0.862382
JMD 188.32435
JOD 0.834746
JPY 169.961488
KES 152.345617
KGS 102.959991
KHR 4731.556641
KMF 492.135408
KPW 1059.578096
KRW 1605.597618
KWD 0.359353
KYD 0.982393
KZT 612.503705
LAK 25399.88359
LBP 105621.403141
LKR 353.647378
LRD 236.35096
LSL 20.645002
LTL 3.476429
LVL 0.712172
LYD 6.347722
MAD 10.576473
MDL 19.851002
MGA 5177.370399
MKD 61.514133
MMK 2472.040219
MNT 4224.807876
MOP 9.5308
MRU 46.751453
MUR 52.922057
MVR 18.128529
MWK 2044.161764
MXN 21.964892
MYR 4.973745
MZN 75.303303
NAD 20.644739
NGN 1800.6381
NIO 43.377968
NOK 11.869454
NPR 160.810958
NZD 1.941497
OMR 0.452699
PAB 1.178806
PEN 4.198286
PGK 4.866528
PHP 66.42671
PKR 334.519655
PLN 4.249107
PYG 9398.14683
QAR 4.295936
RON 5.059923
RSD 117.183551
RUB 92.839359
RWF 1693.339948
SAR 4.415489
SBD 9.815536
SCR 17.271949
SDG 706.982177
SEK 11.24715
SGD 1.499715
SHP 0.925218
SLE 26.431679
SLL 24688.592283
SOS 673.657847
SRD 43.779986
STD 24368.913178
SVC 10.314674
SYP 15308.030561
SZL 20.654334
THB 38.075993
TJS 11.428398
TMT 4.132523
TND 3.429373
TOP 2.757486
TRY 46.920697
TTD 7.986876
TWD 34.069761
TZS 3114.646199
UAH 49.220701
UGX 4228.870104
USD 1.177357
UYU 47.226214
UZS 14843.523969
VES 128.889394
VND 30817.908599
VUV 140.260432
WST 3.06316
XAF 655.624007
XAG 0.031985
XAU 0.000352
XCD 3.181866
XDR 0.815386
XOF 655.618441
XPF 119.331742
YER 285.096832
ZAR 20.707824
ZMK 10597.623008
ZMW 28.438677
ZWL 379.108479
Infrarossi su una goccia di sangue per monitorare la salute
Infrarossi su una goccia di sangue per monitorare la salute

Infrarossi su una goccia di sangue per monitorare la salute

I test su 5 mila campioni per un nuovo screaning sanitario

Dimensione del testo:

Utilizzando la luce infrarossa è stato sviluppato un nuovo metodo per monitorare la salute umana: lo scenario e' quello di una singola goccia di sangue capace di fornire informazioni complete in pochi minuti. Gli scienziati del team BIRD guidato da Mihaela Žigman delll'Univesità Ludwig-Maximilians di Monaco (LMU) e dell'Istituto Max Planck, hanno sviluppato uno strumento di screening che utilizza la luce infrarossa per rilevare più condizioni di salute con una sola misurazione. La spettroscopia a infrarossi, una tecnica che utilizza la luce infrarossa per analizzare la composizione molecolare delle sostanze, è da decenni uno strumento fondamentale in chimica. È come dare alle molecole un'impronta digitale che può essere fornita da una macchina specializzata chiamata spettrometro. Se applicata a biofluidi complessi come il plasma sanguigno, questa tecnica fisico-chimica può rivelare informazioni dettagliate sui segnali molecolari, rendendola uno strumento promettente per la diagnostica medica. Nonostante il suo uso di lunga data in chimica e nell'industria, la spettroscopia infrarossa non è stata stabilita né integrata nella diagnostica medica. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Cell Reports Medicine. Nello studio migliaia di persone sono state sottoposte ad esami del sangue ed altri test medici. Più di 5.000 campioni di plasma sanguigno sono stati misurati utilizzando la spettroscopia a infrarossi: queste impronte digitali contengono informazioni preziose che consentono un rapido screening sanitario. Un algoritmo informatico multi-task si è dimostrato in grado di distinguere tra vari stati di salute: livelli anomali di lipidi nel sangue, problemi pressori, diabete di tipo 2 ma anche pre-diabete, una situazione spesso non rilevata. L'algoritmo è riuscito anche a individuare individui che erano sani e che sono rimasti in buona salute negli anni analizzati. Ciò è stato molto significativo per due ragioni: in primo luogo, la maggior parte delle persone in qualsiasi popolazione casuale sperimenta cambiamenti di salute anomali e dato che siamo tutti diversi, e che tutti cambiamo nel tempo, è tutt'altro che banale trovare individui completamente sani. In secondo luogo, molti individui soffrono di molteplici patologie in varie combinazioni. Ed e' questa capacità diagnostica quella che fa sperare di più in un futuro sviluppo della tecnologia.

(K.Müller--BBZ)