Berliner Boersenzeitung - Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali

EUR -
AED 4.150951
AFN 80.247656
ALL 98.522567
AMD 440.677297
ANG 2.036832
AOA 1036.334137
ARS 1328.50259
AUD 1.753235
AWG 2.034244
AZN 1.924653
BAM 1.955256
BBD 2.287263
BDT 137.631678
BGN 1.955256
BHD 0.427081
BIF 3369.561775
BMD 1.130135
BND 1.469891
BOB 7.82782
BRL 6.392726
BSD 1.132785
BTN 95.735343
BWP 15.423705
BYN 3.707268
BYR 22150.652347
BZD 2.275466
CAD 1.579421
CDF 3244.618741
CHF 0.934673
CLF 0.027965
CLP 1073.131196
CNY 8.217893
CNH 8.149813
COP 4824.156756
CRC 572.840498
CUC 1.130135
CUP 29.948586
CVE 110.234306
CZK 24.915529
DJF 201.723832
DKK 7.464432
DOP 66.531475
DZD 149.637335
EGP 57.341034
ERN 16.95203
ETB 151.585992
FJD 2.54947
FKP 0.851539
GBP 0.851872
GEL 3.096372
GGP 0.851539
GHS 15.915568
GIP 0.851539
GMD 80.801581
GNF 9812.267861
GTQ 8.724571
GYD 237.693816
HKD 8.758662
HNL 29.418809
HRK 7.535061
HTG 147.848833
HUF 404.55453
IDR 18609.881871
ILS 4.054589
IMP 0.851539
INR 95.526385
IQD 1483.986797
IRR 47592.822204
ISK 146.137991
JEP 0.851539
JMD 179.67997
JOD 0.801494
JPY 163.67182
KES 146.5292
KGS 98.830527
KHR 4538.736229
KMF 491.044131
KPW 1017.121778
KRW 1582.096703
KWD 0.346545
KYD 0.944037
KZT 585.227049
LAK 24496.179256
LBP 101499.738298
LKR 339.215548
LRD 226.566914
LSL 20.853094
LTL 3.336996
LVL 0.683607
LYD 6.185278
MAD 10.503975
MDL 19.484575
MGA 5144.567541
MKD 61.512872
MMK 2372.846499
MNT 4038.117283
MOP 9.044182
MRU 45.120437
MUR 51.229341
MVR 17.415747
MWK 1964.253071
MXN 22.712453
MYR 4.816071
MZN 72.328524
NAD 20.853094
NGN 1812.409497
NIO 41.688392
NOK 11.772166
NPR 153.176349
NZD 1.900825
OMR 0.434829
PAB 1.132785
PEN 4.153144
PGK 4.696692
PHP 62.733668
PKR 318.319467
PLN 4.27381
PYG 9063.476355
QAR 4.133849
RON 4.978924
RSD 117.167376
RUB 93.723903
RWF 1598.854813
SAR 4.23823
SBD 9.425813
SCR 16.057529
SDG 678.64577
SEK 10.911003
SGD 1.468498
SHP 0.888109
SLE 25.755317
SLL 23698.354322
SOS 647.419732
SRD 41.617269
STD 23391.519469
SVC 9.91224
SYP 14693.809846
SZL 20.844196
THB 37.390544
TJS 11.724535
TMT 3.955474
TND 3.398554
TOP 2.64689
TRY 43.467041
TTD 7.681861
TWD 34.716964
TZS 3050.650573
UAH 47.297031
UGX 4149.844513
USD 1.130135
UYU 47.536764
UZS 14612.931159
VES 98.025644
VND 29389.169096
VUV 136.850514
WST 3.140111
XAF 655.774405
XAG 0.0353
XAU 0.000349
XCD 3.054247
XDR 0.815573
XOF 655.774405
XPF 119.331742
YER 276.487278
ZAR 20.329778
ZMK 10172.571619
ZMW 31.441245
ZWL 363.903113
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali

Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali

Tra stelle e pianeti, ha cambiato la comprensione del cosmo

Dimensione del testo:

Da una cometa in collisione con Giove alle lune attorno a Plutone, dalle nursery stellari della Via Lattea alle atmosfere di esopianeti distanti, sono passati 35 anni dal lancio del più celebre dei telescopi spaziali, Hubble, che ha cambiato per sempre la nostra comprensione del cosmo e ogni aspetto dell'astronomia. Dal 1990, l'anno in cui il telescopio di Nasa e Agenzia Spaziale Europea è partito per la sua missione a bordo dello Space Shuttle Discoverey, ha effettuato oltre 1,6 milioni di osservazioni e generato più di 430 terabyte di dati (che equivalgono a 430mila gigabyte), ha scrutato nel lontano passato dell'universo, fino a 13,4 miliardi di anni luce dalla Terra, e oltre 21mila articoli scientifici sono stati pubblicati grazie alle sue scoperte. Hubble è in grado di rilevare la luce che va dall'ultravioletto al visibile, fino al vicino infrarosso: questo intervallo gli ha permesso di fornire immagini straordinarie di stelle, galassie e altri oggetti astronomici, realizzando il sogno degli astronomi fin dagli albori dell'esplorazione spaziale: collocare un telescopio al di là degli effetti distorcenti dell'atmosfera terrestre. Si trova, infatti, a 515 chilometri dal nostro pianeta, su un'orbita che impiega circa 95 minuti a completare. Eppure, le sue prime immagini furono una sgradita sorpresa: rivelarono, infatti, che lo specchio principale del telescopio era stato levigato nella forma sbagliata. Il problema venne rapidamente risolto con la prima delle cinque missioni di manutenzione che nel tempo hanno raggiunto Hubble, permettendo agli astronauti incaricati di installare nuovi strumenti che riportarono le capacità del telescopio a quelle promesse. Grazie a queste missioni, le capacità dello strumento sono enormemente cresciute nel corso della sua vita, e quest'ultima si è allungata ben oltre i 15 anni previsti inizialmente. Adesso non sono previste ulteriori missioni di manutenzione ma, grazie a soluzioni innovative per superare gli inevitabili problemi che affliggono le apparecchiature così vecchie, un gruppo dedicato lavora costantemente per mantenere Hubble operativo il più a lungo possibile, almeno fino al 2035 secondo i piani della Nasa.

(T.Renner--BBZ)