Berliner Boersenzeitung - Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh

EUR -
AED 4.129763
AFN 78.924582
ALL 97.761438
AMD 434.227911
ANG 2.012255
AOA 1031.043687
ARS 1279.999972
AUD 1.741216
AWG 2.02667
AZN 1.891643
BAM 1.949984
BBD 2.270428
BDT 136.622479
BGN 1.958278
BHD 0.423831
BIF 3346.222964
BMD 1.124366
BND 1.454906
BOB 7.786946
BRL 6.352218
BSD 1.124546
BTN 96.01959
BWP 15.216274
BYN 3.680023
BYR 22037.577749
BZD 2.258763
CAD 1.56731
CDF 3228.055466
CHF 0.937856
CLF 0.027574
CLP 1058.118269
CNY 8.106117
CNH 8.111476
COP 4688.607103
CRC 569.002764
CUC 1.124366
CUP 29.795705
CVE 109.937077
CZK 24.888404
DJF 199.8223
DKK 7.460007
DOP 66.262351
DZD 149.582332
EGP 56.266884
ERN 16.865493
ETB 151.437521
FJD 2.544481
FKP 0.846957
GBP 0.841811
GEL 3.080834
GGP 0.846957
GHS 13.832172
GIP 0.846957
GMD 81.519593
GNF 9737.953383
GTQ 8.634246
GYD 235.265567
HKD 8.794286
HNL 29.259723
HRK 7.534603
HTG 147.141104
HUF 402.753615
IDR 18479.352217
ILS 3.98155
IMP 0.846957
INR 95.973424
IQD 1473.105982
IRR 47349.865546
ISK 145.897516
JEP 0.846957
JMD 179.195491
JOD 0.79716
JPY 162.871224
KES 145.290521
KGS 98.325915
KHR 4507.654679
KMF 496.409336
KPW 1011.92959
KRW 1562.351285
KWD 0.345484
KYD 0.937084
KZT 574.326883
LAK 24318.219984
LBP 100757.099452
LKR 337.23409
LRD 224.906145
LSL 20.306031
LTL 3.319961
LVL 0.680118
LYD 6.204493
MAD 10.385622
MDL 19.599104
MGA 5060.064224
MKD 61.529444
MMK 2360.822617
MNT 4018.461898
MOP 9.058662
MRU 44.559088
MUR 51.96847
MVR 17.383003
MWK 1949.944355
MXN 21.714325
MYR 4.82459
MZN 71.848059
NAD 20.306031
NGN 1801.324548
NIO 41.376581
NOK 11.590698
NPR 153.631743
NZD 1.896358
OMR 0.432847
PAB 1.124481
PEN 4.145734
PGK 4.674058
PHP 62.719958
PKR 317.726278
PLN 4.250221
PYG 8982.207641
QAR 4.098674
RON 5.047845
RSD 116.891334
RUB 90.794509
RWF 1610.346744
SAR 4.217405
SBD 9.377696
SCR 16.304071
SDG 675.182671
SEK 10.887458
SGD 1.456283
SHP 0.883575
SLE 25.525902
SLL 23577.397516
SOS 642.702936
SRD 40.981463
STD 23272.110495
SVC 9.83965
SYP 14618.854137
SZL 20.300447
THB 37.261746
TJS 11.610828
TMT 3.940904
TND 3.384505
TOP 2.633381
TRY 43.576496
TTD 7.633231
TWD 33.911554
TZS 3018.923241
UAH 46.798109
UGX 4112.732436
USD 1.124366
UYU 46.910075
UZS 14525.672452
VES 105.922296
VND 29174.492277
VUV 136.185544
WST 3.124079
XAF 654.026512
XAG 0.034758
XAU 0.000348
XCD 3.038656
XDR 0.820038
XOF 654.006214
XPF 119.331742
YER 274.461178
ZAR 20.333373
ZMK 10120.643031
ZMW 30.336836
ZWL 362.045461
Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh
Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh

Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh

Completata la più accurata simulazione del mezzo interstellare

Dimensione del testo:

Come i tratti della notte stellata di Van Gogh o gli ipnotici vortici del caffè nel latte: sono esattamente le stesse turbolenze che esistono nella nostra galassia e che ora sono state simulate con un realismo senza precedenti. Lo ha permesso lo studio pubblicato sulla rivista Nature Astronomy e guidato da James Beattie, dell'Università di Princeton, grazie al supercomputer dell'università tedesca di Heidelberg. Nel mezzo delle milioni di stelle che popolano la Via Lattea è presente una sorta di lievissima nebbia fatta di gas liberi e particelle di ogni tipo, è il cosiddetto mezzo interstellare composto da una variegata tipologia di particelle che può essere più denso in alcune regioni e meno in altre. All'interno di questa nebbia avvengono vere e proprie perturbazioni dovute a molte cause, dalle radiazioni emesse dalle stelle, alle esplosioni di supernove o dai campi magnetici di oggetti molto massicci come buchi neri o le stelle di neutroni. Perturbazioni dovute a cause differenti ma che, osservano gli autori della ricerca, sono in tutto e per tutto simili a quelle che possiamo osservare in una tazza di latte quando ci versiamo il caffè oppure quelle dipinte in alcuni quadri di Van Gogh. Utilizzando la potenza di un supercomputer i ricercatori sono ora riusciti a fare la più grande simulazione di sempre di queste perturbazioni interstellari riuscendo a ricostruire una sorta di replica animata di un cubo di galassia di 30 anni luce per lato. Un modello che potrà ora aiutare a capire meglio le interazioni tra i gas e le forze che li alterano, come la forza di gravità o le forze elettromagnetiche, e che potrebbe essere presto usato anche per simulare meglio anche l'impatto delle tempeste solari e i pericoli che queste comportano per l'esplorazione del Sistema Solare.

(K.Lüdke--BBZ)