Berliner Boersenzeitung - >ANSA-FOCUS/Le povere creature e l'anima nera di Stefano Bessoni

EUR -
AED 4.302888
AFN 81.916613
ALL 97.902049
AMD 450.136794
ANG 2.096812
AOA 1074.403591
ARS 1469.848083
AUD 1.794588
AWG 2.108971
AZN 1.994112
BAM 1.952659
BBD 2.367324
BDT 142.853889
BGN 1.957396
BHD 0.441704
BIF 3493.202692
BMD 1.17165
BND 1.498972
BOB 8.090986
BRL 6.384309
BSD 1.172565
BTN 100.422329
BWP 15.653531
BYN 3.837005
BYR 22964.349685
BZD 2.355128
CAD 1.602332
CDF 3381.383512
CHF 0.933815
CLF 0.028754
CLP 1103.414015
CNY 8.405479
CNH 8.416862
COP 4747.094292
CRC 592.730776
CUC 1.17165
CUP 31.048738
CVE 110.834423
CZK 24.648246
DJF 208.79039
DKK 7.461246
DOP 70.349915
DZD 151.915361
EGP 58.229393
ERN 17.574757
ETB 162.720143
FJD 2.632991
FKP 0.863233
GBP 0.862387
GEL 3.175781
GGP 0.863233
GHS 12.18599
GIP 0.863233
GMD 83.777767
GNF 10169.096726
GTQ 8.999755
GYD 244.988501
HKD 9.197398
HNL 30.659247
HRK 7.534062
HTG 153.886066
HUF 400.216482
IDR 19047.814996
ILS 3.924766
IMP 0.863233
INR 100.576119
IQD 1535.961483
IRR 49355.777276
ISK 142.999707
JEP 0.863233
JMD 187.136573
JOD 0.830733
JPY 172.250216
KES 151.693066
KGS 102.461195
KHR 4707.655966
KMF 492.670214
KPW 1054.459685
KRW 1610.246333
KWD 0.357904
KYD 0.977121
KZT 609.236063
LAK 25258.788623
LBP 105052.907426
LKR 352.46937
LRD 235.082884
LSL 20.853146
LTL 3.45958
LVL 0.70872
LYD 6.333192
MAD 10.550712
MDL 19.844334
MGA 5178.521534
MKD 61.525551
MMK 2459.888866
MNT 4204.537111
MOP 9.480393
MRU 46.564706
MUR 53.063981
MVR 18.037076
MWK 2033.019574
MXN 21.798902
MYR 4.980101
MZN 74.93866
NAD 20.853146
NGN 1794.547027
NIO 43.147681
NOK 11.838346
NPR 160.676127
NZD 1.953546
OMR 0.450484
PAB 1.170927
PEN 4.152912
PGK 4.916596
PHP 66.252143
PKR 333.331834
PLN 4.245312
PYG 9344.332196
QAR 4.265507
RON 5.075471
RSD 117.180281
RUB 91.977776
RWF 1694.216302
SAR 4.394421
SBD 9.767962
SCR 17.192081
SDG 703.572951
SEK 11.172057
SGD 1.501066
SHP 0.920733
SLE 26.370592
SLL 24568.92933
SOS 670.108684
SRD 43.730096
STD 24250.799675
SVC 10.259071
SYP 15233.951871
SZL 20.845049
THB 38.247947
TJS 11.261485
TMT 4.112493
TND 3.394536
TOP 2.744124
TRY 46.922963
TTD 7.954729
TWD 34.124668
TZS 3087.299325
UAH 48.973918
UGX 4209.229791
USD 1.17165
UYU 47.015583
UZS 14862.756687
VES 131.56206
VND 30626.943917
VUV 139.782501
WST 3.225978
XAF 655.769778
XAG 0.03195
XAU 0.000356
XCD 3.166444
XDR 0.815567
XOF 655.769778
XPF 119.331742
YER 283.363731
ZAR 20.835285
ZMK 10546.260708
ZMW 28.402891
ZWL 377.270981
>ANSA-FOCUS/Le povere creature e l'anima nera di Stefano Bessoni

>ANSA-FOCUS/Le povere creature e l'anima nera di Stefano Bessoni

A Cartoons il regista, scrittore, illustratore e animatore

Dimensione del testo:

(dell'inviata Cinzia Conti) Dalle ossa agli stracci, dai giocattoli rotti agli oggetti scartati o dimenticati nelle soffitte. A Cartoons on the Bay le "povere creature" di Stefano Bessoni protagonista con la mostra "Stop-motion e altre scienze inesatte" all'Aurum incantano e assieme perturbano i tantissimi visitatori di tutte le età. In un mondo colorato e gommoso come quello dei cartoons, spiccano le sue figure strane e disturbanti. "Ho amato il film di Yorgos Lanthimos - dice l'artista in un'intervista - perché mi ha ricordato tantissimo La città dei bambini perduti e al di là della storia bellissima, dell'interpretazione e dei personaggi, all'interno di quel film, nonostante non sia fatto poi in animazione stop motion, c'è tutto il concetto di questo tipo di animazione: l'assemblaggio di materiali differenti, di creature, per l'appunto che apparentemente non hanno una vita o hanno una vita che non funziona bene, e attraverso l'intervento di un alchimista, di uno scienziato, di un anatomista, si rianimano. Ho pensato a Jan Svankmajer, ai Brothers Quay, a Wladyslaw Starewicz che nasce come proprio come zoologo". Dal film "Krokodyle" ai libri illustrati "Canti della Forca", "Pinocchio" e "Le Scienze inesatte", la mostra del regista, scrittore, illustratore e animatore è un viaggio nell'immaginario dell'artista, fatto di wunderkammer, strambe discipline e scienze anomale, anatomia e zoologia, fiabe nere e procedimenti occulti. "Con questi progetti, disegni e le mie marionette - racconta l'artista - ho voluto far conoscere il mio mondo interiore espressivo che porto avanti da tanti anni. Può sembrar inquietante, perché questa arte muove oggetti reali inanimati, la definirei l'anima nera dell'animazione, si raccontano storie tendenzialmente romantiche e macabre nel senso ottocentesco del termine". La tecnica della stop-motion è rimasta un po' nell'ombra, è diventata importante grazie a Tim Burton. Proprio al grande artista viene spesso paragonato il lavoro di Bessoni. "E' un paragone - ammette - che ovviamente mi onora molto e mi lusinga ma anche in qualche modo mi limita. Nelle mie opere c'è dentro anche molto altro da Peter Greenaway a Charlie Kaufman etc. Inoltre alla fine ti si ritorce un po' contro specialmente in Italia dove spesso l'animazione è associata solo ai bambini e invece è destinata anche agli adulti. Forse sarebbe il momento di dire - visto che Burton ha permesso all'animazione stop motion, a questo mondo macabro, poetico, legato alla diversità, di aprire il discorso - ora possono farlo anche tantissimi altri autori in tutto il mondo, quindi anche a livelli differenti, con dei budget differenti". "Data la complessità e la poliedricità del lavoro di Bessoni - commenta Lorenza Fruci - abbiamo fatto la scelta di mettere a fuoco iln particolare la stop motion, un linguaggio espressivo particolare e non molto diffuso. Abbiamo scelto di illustrare il processo creativo dalla concezione iniziale, passando per lo script, fino al montaggio finale. È stato affascinante mostrare come un'idea si trasformi in schizzi e poi in un film, attraverso la composizione e l'animazione dei burattini". Inoltre dice la Fruci - è evidente "il suo potenziale educativo perché con il suo immaginario gotico e a tratti macabro, ci invita a vedere oltre le apparenze e ci porta a confrontarci con il diverso che all'inizio ci spaventa o ci sembra repellente".

(O.Joost--BBZ)