Berliner Boersenzeitung - Busoni 100: tributo all'anticipatore delle avanguardie

EUR -
AED 4.256146
AFN 80.057989
ALL 97.672789
AMD 445.108587
ANG 2.073859
AOA 1062.596964
ARS 1462.097459
AUD 1.787792
AWG 2.085796
AZN 1.977758
BAM 1.95624
BBD 2.339826
BDT 140.68161
BGN 1.955381
BHD 0.436821
BIF 3453.375957
BMD 1.158775
BND 1.490935
BOB 8.007868
BRL 6.440013
BSD 1.15887
BTN 99.725268
BWP 15.655653
BYN 3.792452
BYR 22711.997276
BZD 2.327843
CAD 1.593229
CDF 3344.225551
CHF 0.932959
CLF 0.029189
CLP 1120.164988
CNY 8.318839
CNH 8.327812
COP 4649.980161
CRC 584.736434
CUC 1.158775
CUP 30.707547
CVE 110.289782
CZK 24.635411
DJF 206.369042
DKK 7.463023
DOP 69.715665
DZD 151.205353
EGP 57.254053
ERN 17.381631
ETB 160.835827
FJD 2.620572
FKP 0.86308
GBP 0.864186
GEL 3.140395
GGP 0.86308
GHS 12.080819
GIP 0.86308
GMD 82.851757
GNF 10056.259593
GTQ 8.891998
GYD 242.357594
HKD 9.094562
HNL 30.328815
HRK 7.53434
HTG 152.154188
HUF 398.896258
IDR 18922.338302
ILS 3.896006
IMP 0.86308
INR 99.702423
IQD 1518.141119
IRR 48813.412267
ISK 141.810554
JEP 0.86308
JMD 185.781744
JOD 0.821599
JPY 172.089152
KES 149.725146
KGS 101.334949
KHR 4645.083814
KMF 490.451934
KPW 1042.861997
KRW 1613.238448
KWD 0.354203
KYD 0.965725
KZT 618.914408
LAK 24990.830984
LBP 103834.827256
LKR 349.248474
LRD 232.354214
LSL 20.750262
LTL 3.421562
LVL 0.700931
LYD 6.302416
MAD 10.50286
MDL 19.700597
MGA 5181.208905
MKD 61.573835
MMK 2432.240606
MNT 4155.677743
MOP 9.369227
MRU 46.099358
MUR 52.897759
MVR 17.843944
MWK 2009.477532
MXN 21.733122
MYR 4.920739
MZN 74.114674
NAD 20.750262
NGN 1770.875255
NIO 42.649583
NOK 11.956088
NPR 159.558852
NZD 1.955886
OMR 0.4455
PAB 1.15887
PEN 4.111024
PGK 4.869094
PHP 66.332921
PKR 330.159285
PLN 4.254684
PYG 8970.015519
QAR 4.225349
RON 5.073234
RSD 117.155695
RUB 90.441634
RWF 1665.388577
SAR 4.346439
SBD 9.624486
SCR 16.390591
SDG 695.842116
SEK 11.309992
SGD 1.490295
SHP 0.910616
SLE 26.245827
SLL 24298.94472
SOS 662.254521
SRD 42.737906
STD 23984.310626
SVC 10.140278
SYP 15066.220255
SZL 20.746662
THB 37.689217
TJS 11.078833
TMT 4.067302
TND 3.413267
TOP 2.713969
TRY 46.680368
TTD 7.866836
TWD 34.089437
TZS 3024.404171
UAH 48.516301
UGX 4151.932919
USD 1.158775
UYU 46.880534
UZS 14808.327359
VES 135.536162
VND 30313.563711
VUV 138.631072
WST 3.198375
XAF 656.110087
XAG 0.030535
XAU 0.000348
XCD 3.131648
XDR 0.813218
XOF 656.104423
XPF 119.331742
YER 279.670413
ZAR 20.676492
ZMK 10430.367221
ZMW 27.08832
ZWL 373.125197
Busoni 100: tributo all'anticipatore delle avanguardie
Busoni 100: tributo all'anticipatore delle avanguardie

Busoni 100: tributo all'anticipatore delle avanguardie

Eventi e concerti a Empoli a un secolo dalla morte del musicista

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) ''Busoni è stato sicuramente uno dei più grandi pianisti della storia e un anticipatore delle avanguardie del primo novecento. Il primo probabilmente a capire che il linguaggio tardo romantico andava esaurendosi e che c' era bisogno di sondare strade, fare breccia e aprire altri sentieri per la ricerca di nuove forme espressive''. Lorenzo Ancillotti, direttore del Centro Studi Ferruccio Busoni di Empoli, riassume così il valore del grande musicista parlando degli eventi messi in campo nella città toscana nel 2024 per celebrarlo nel centenario della morte. ''E' stato un pianista di rilievo assoluto ma anche intellettuale - dice all' ANSA - Il suo merito più importante è stato quello di mettersi sempre in ascolto del proprio tempo e dei tanti luoghi che ha visitato e in cui ha vissuto. Una figura alla costante ricerca di un linguaggio lontano dal già sentito e conosciuto''. Il Centro Studi, che ha sede nella casa natale del musicista, ha dato il via al programma di omaggi 'Busoni 100' dallo scorso gennaio ad aprile con 12 concerti del repertorio classico e contemporaneo che hanno visto la partecipazione di nomi illustri del pianismo internazionale, da Arsenii Mun, vincitore del concorso Busoni di Bolzano nel 2023, ad Angela Hewitt. L' estate promette tre appuntamenti di spicco. Il 5 luglio, sul sagrato della Collegiata in piazza Farinata degli Uberti, verrà eseguita Turandot di Busoni, in forma semiscenica con luci e costumi particolari. Sarà l' occasione per presentare alla città l' Orchestra Ferruccio Busoni, formazione stabile composta da 60 musicisti tra professori d' orchestra della Toscana e giovani talenti locali, che si esibisce per la prima volta proprio con quest' opera. Il 19 luglio un altro debutto importante riguarderà la European Youth Orchestra Ferruccio Busoni, costituita dopo la pubblicazione di un bando inviato a tutti i conservatori d' Europa. I 68 ragazzi prescelti saranno ospitati per una settimana e lavoreranno in orchestra insieme per eseguire la Berceuse élégiaque del compositore e i tre brani finalisti della seconda edizione del concorso internazionale di composizione Ferruccio Busoni alla quale hanno risposto 90 autori da tutto il mondo. Il 26 luglio sarà la volta di Turandot di Giacomo Puccini proprio per mettere a confronto le opere sullo stesso soggetto dei due compositori toscani della stessa epoca. L' esecuzione sarà affidata all' Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, coinvolta nella coproduzione, dove due giorni dopo si svolgerà la replica. Ferruccio Busoni, nato a Empoli nel 1866, trascorse l' infanzia a Trieste e si avvicinò alla musica grazie alla madre Anna, pianista, e al padre Ferdinando, clarinettista. Vienna, Graz, Lipsia, Helsinki furono le città dove perfezionò gli sstudi e svolse l' attività didattica. Dopo Mosca e Boston si stabilì a Berlino, dove morì il 27 luglio 2024. ''E' stato un grande nomade della musica - osserva il direttore del Centro Studi - soprattutto per la sua attività di pianista. Lo possiamo considerare il primo concertista di pianoforte intercontinentale, in un tempo in cui in Europa e oltreoceano si poteva viaggiare meglio, e nell' attività di pianista ha inserito quasi a titolo personale di studio l' esperienza di compositore e di didatta''. L' idea del cosmopolitismo del musicista sarà anche il tema portante del convegno internazionale che in ottobre riunirà ad Empoli esperti e dottorandi. ''Busoni rappresenta un nuovo modello per i musicisti - conclude Ancillotti -. Il suo approccio con la musica sfocia in risultati inaspettati, a volte più gradevoli all' orecchio a volte meno, innovativi o più tradizionali ma sempre frutto di una ricerca incessante''. Fu il primo a muovere i passi per la definizione di un nuovo linguaggio anticipando Stravinskj, Schoenberg e tanti nomi che sarebbero diventati famosi nella storia della musica occidntale. Le celebrazioni vogliono dunque mettere al centro della scena il grande pianista ma anche ''l' intellettuale, che aveva rapporti con gli uomini e le donne più eminenti del proprio tempo. Nella sua agenda c' erano Edgar Alla Poe, Umberto Boccioni, Arnold Schoenberg, Camille Saint-Saens. Era una figura trasversale conosciuta da tutto il mondo culturale dell' epoca''.

Busoni 100: tributo all'anticipatore delle avanguardie

(U.Gruber--BBZ)