Berliner Boersenzeitung - Chiude un'edizione di Cosmprof da record

EUR -
AED 4.180191
AFN 79.467082
ALL 98.287706
AMD 435.777534
ANG 2.036829
AOA 1044.199324
ARS 1289.41354
AUD 1.749855
AWG 2.049997
AZN 1.932455
BAM 1.957946
BBD 2.294114
BDT 138.391653
BGN 1.957946
BHD 0.428369
BIF 3381.505526
BMD 1.138097
BND 1.461602
BOB 7.851604
BRL 6.426033
BSD 1.136245
BTN 96.854135
BWP 15.251713
BYN 3.718375
BYR 22306.704165
BZD 2.282301
CAD 1.562829
CDF 3260.648416
CHF 0.935806
CLF 0.0279
CLP 1070.630546
CNY 8.199199
CNH 8.169171
COP 4732.845289
CRC 577.933312
CUC 1.138097
CUP 30.159575
CVE 110.385963
CZK 24.84008
DJF 202.331719
DKK 7.459834
DOP 67.103533
DZD 150.465884
EGP 56.705128
ERN 17.071457
ETB 153.814854
FJD 2.562771
FKP 0.84115
GBP 0.840377
GEL 3.118428
GGP 0.84115
GHS 12.554758
GIP 0.84115
GMD 81.94294
GNF 9842.785936
GTQ 8.721557
GYD 237.710488
HKD 8.912723
HNL 29.575409
HRK 7.536027
HTG 148.672919
HUF 404.198048
IDR 18457.6596
ILS 4.109629
IMP 0.84115
INR 96.965312
IQD 1488.431055
IRR 47942.342324
ISK 144.991845
JEP 0.84115
JMD 180.557859
JOD 0.806947
JPY 162.496398
KES 146.837218
KGS 99.527066
KHR 4547.983778
KMF 494.505732
KPW 1024.287425
KRW 1554.322281
KWD 0.348838
KYD 0.946838
KZT 581.126811
LAK 24547.900116
LBP 101803.458414
LKR 340.162758
LRD 227.239013
LSL 20.337486
LTL 3.360505
LVL 0.688423
LYD 6.207803
MAD 10.444145
MDL 19.701589
MGA 5080.567395
MKD 61.5975
MMK 2389.198393
MNT 4069.115394
MOP 9.163642
MRU 45.186516
MUR 52.022725
MVR 17.595125
MWK 1970.158942
MXN 21.865566
MYR 4.808452
MZN 72.73639
NAD 20.337486
NGN 1806.717596
NIO 41.815823
NOK 11.49852
NPR 154.966816
NZD 1.898295
OMR 0.43803
PAB 1.136245
PEN 4.157055
PGK 4.658104
PHP 63.038136
PKR 320.247334
PLN 4.252908
PYG 9064.933549
QAR 4.141238
RON 5.051328
RSD 117.348593
RUB 90.192246
RWF 1627.583541
SAR 4.268657
SBD 9.503984
SCR 16.293855
SDG 683.426975
SEK 10.821426
SGD 1.461942
SHP 0.894366
SLE 25.857752
SLL 23865.328457
SOS 649.31153
SRD 42.311602
STD 23556.313223
SVC 9.941895
SYP 14797.304405
SZL 20.332281
THB 37.062182
TJS 11.646062
TMT 3.989031
TND 3.396222
TOP 2.665536
TRY 44.39432
TTD 7.723464
TWD 34.127549
TZS 3067.438106
UAH 47.163082
UGX 4147.544969
USD 1.138097
UYU 47.201725
UZS 14662.067008
VES 107.94456
VND 29538.173464
VUV 137.531208
WST 3.061037
XAF 656.6766
XAG 0.034036
XAU 0.00034
XCD 3.075765
XDR 0.816695
XOF 656.6766
XPF 119.331742
YER 277.52507
ZAR 20.288514
ZMK 10244.28397
ZMW 31.075053
ZWL 366.466818
Chiude un'edizione di Cosmprof da record
Chiude un'edizione di Cosmprof da record

Chiude un'edizione di Cosmprof da record

Con 255mila operatori da 150 Paesi e oltre 10mila brand

Dimensione del testo:

(di Francesca Pierleoni) Con oltre 255mila addetti ai lavori provenienti da 150 Paesi e 3.128 aziende da 65 Paesi, in rappresentanza di più di 10mila brand, si è chiusa la 56/a edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, l'evento di riferimento per l'industria cosmetica mondiale. "Siamo estremamente orgogliosi dei risultati di questa edizione - dice Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere Cosmoprof -. Abbiamo chiuso un Cosmoprof da record, confermando anche quest'anno come la manifestazione, con le sue iniziative e i suoi servizi, volti a ottimizzare il business tra gli operatori, sia uno strumento imprescindibile per la crescita del comparto". Si è registrato "un aumento di visitatori del 4,5% rispetto allo scorso anno, con una presenza internazionale molto numerosa e di qualità". A favorirla anche "i programmi di incoming di buyer dai principali mercati e il supporto del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, che quest'anno hanno reso possibile la presenza di 80 delegazioni dai principali mercati". Cosmoprof "riflette la crescita costante dell'intero settore a livello globale - continua Calzolari - che per il 2025 prevede un fatturato superiore ai 612 miliardi di euro". Nella 56/a edizione si è garantita una crescita del 5,8% in termini di area espositiva rispetto al 2024 con 29 padiglioni nazionali e il 78% di espositori provenienti dall'estero. "La cosmetica è un settore in crescita: nel 2023 l'export del settore ha visto un incremento di oltre il 20% sul 2022 e anche nel 2024 abbiamo osservato un ulteriore aumento delle esportazioni dell'11,4% sul 2023", ricorda Matteo Zoppas, presidente di Agenzia Ice. "Possiamo quindi affermare che la cosmetica è di quelle locomotive che hanno consentito al Made in Italy, che nel complesso ha chiuso in linea rispetto all'anno precedente, di non essere penalizzato da settori in calo come l'Automotive". Con "8,4 miliardi di euro di export - aggiunge Zoppas - che vale oltre il 40% del fatturato totale del comparto, il beauty si conferma quindi un asset strategico per il Made in Italy soprattutto alla luce dei 626 miliardi di euro generati complessivamente lo scorso anno". Centrale per l'evento anche la partnership con Cosmetica Italia. "Con un fatturato che tocca i 16,5 miliardi di euro, la cosmetica è tra i settori del Made in Italy che hanno registrato la maggiore crescita delle esportazioni: +12% in un solo anno". "Il saldo commerciale da record prossimo ai 4,7 miliardi conferma il ruolo strategico del settore "all'interno del settore manifatturiero italiano", osserva Benedetto Lavino, presidente dell'Associazione nazionale imprese cosmetiche. La fiera "ha evidenziato l'importanza del settore anche sul fronte occupazionale, con 400mila addetti sull'intera filiera". Inoltre il confronto con il mondo politico e istituzionale rappresentato, fra gli altri, dal ministro delle Imprese del Made in Italy, Adolfo Urso ha posto l'attenzione sulla "necessità di una maggiore tutela della filiera cosmetica italiana sui principali tavoli europei - sottolinea Lavino - inserendola tra i settori sui quali promuovere misure specifiche di salvaguardia della competitività attraverso i prossimi provvedimenti Omnibus", anche evitando che il settore "venga colpito da dazi ed altre misure bilaterali di protezionismo commerciale. Quella tra imprese e istituzioni è una sinergia essenziale per affrontare le sfide future". La manifestazione "si conferma fucina di nuove tendenze ed idee - evidenzia Enrico Zannini, direttore generale di BolognaFiere Cosmoprof - svelando agli operatori di tutto il mondo come si sta evolvendo il comparto e quali saranno i trend più impattanti: dall'attenzione alla sostenibilità alla ricerca di proposte in grado di rispondere alle esigenze di nuovi cluster di consumatori, dalla ricerca del benessere all'impatto delle nuove tecnologie e dell'intelligenza artificiale sull'esperienza del prodotto". Nei prossimi mesi "cominceremo a porre le basi per un'edizione 2026 ancora più coinvolgente e performante". L'appuntamento per la 57/a edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna 2026 sarà a marzo 2026.

(L.Kaufmann--BBZ)