Berliner Boersenzeitung - La stagione lirica Pergolesi di Jesi diventa 'slow opera'

EUR -
AED 4.164672
AFN 79.381312
ALL 98.078734
AMD 435.238144
ANG 2.029275
AOA 1040.326447
ARS 1298.935714
AUD 1.75863
AWG 2.040978
AZN 1.920795
BAM 1.957771
BBD 2.291707
BDT 138.249172
BGN 1.956838
BHD 0.427495
BIF 3377.459584
BMD 1.133876
BND 1.462999
BOB 7.842895
BRL 6.401299
BSD 1.135043
BTN 97.027676
BWP 15.235337
BYN 3.714589
BYR 22223.978366
BZD 2.279925
CAD 1.570215
CDF 3248.555719
CHF 0.934978
CLF 0.027884
CLP 1070.041138
CNY 8.166744
CNH 8.166744
COP 4731.382945
CRC 575.38684
CUC 1.133876
CUP 30.047726
CVE 110.376113
CZK 24.896529
DJF 202.123473
DKK 7.460028
DOP 66.90824
DZD 150.117356
EGP 56.532357
ERN 17.008147
ETB 152.827722
FJD 2.564795
FKP 0.847921
GBP 0.844387
GEL 3.106318
GGP 0.847921
GHS 13.506597
GIP 0.847921
GMD 81.639318
GNF 9832.071143
GTQ 8.712771
GYD 238.15975
HKD 8.87298
HNL 29.544872
HRK 7.538693
HTG 148.582195
HUF 402.97175
IDR 18506.564434
ILS 4.028414
IMP 0.847921
INR 97.141633
IQD 1486.916515
IRR 47764.545411
ISK 144.410433
JEP 0.847921
JMD 180.422423
JOD 0.803929
JPY 162.328067
KES 146.984412
KGS 99.157293
KHR 4543.614023
KMF 492.670781
KPW 1020.502863
KRW 1564.024224
KWD 0.347839
KYD 0.945865
KZT 578.70022
LAK 24541.029541
LBP 101700.024454
LKR 340.056826
LRD 227.008524
LSL 20.279783
LTL 3.348043
LVL 0.685871
LYD 6.221263
MAD 10.467838
MDL 19.631022
MGA 5082.116049
MKD 61.591571
MMK 2380.514185
MNT 4060.019645
MOP 9.152735
MRU 44.983077
MUR 51.568709
MVR 17.529784
MWK 1968.181323
MXN 21.93658
MYR 4.833146
MZN 72.466135
NAD 20.279783
NGN 1807.354001
NIO 41.772789
NOK 11.512905
NPR 155.245651
NZD 1.913167
OMR 0.436509
PAB 1.135043
PEN 4.184512
PGK 4.652766
PHP 63.07471
PKR 319.936573
PLN 4.242355
PYG 9066.126661
QAR 4.138166
RON 5.072393
RSD 117.389726
RUB 90.684115
RWF 1625.94397
SAR 4.253006
SBD 9.468738
SCR 16.120342
SDG 680.899999
SEK 10.843561
SGD 1.46138
SHP 0.891049
SLE 25.761608
SLL 23776.822403
SOS 648.655847
SRD 41.556275
STD 23468.953171
SVC 9.93213
SYP 14743.20864
SZL 20.285421
THB 37.021296
TJS 11.66244
TMT 3.974237
TND 3.396319
TOP 2.655655
TRY 44.000988
TTD 7.710864
TWD 33.989644
TZS 3061.466116
UAH 47.030645
UGX 4145.17285
USD 1.133876
UYU 47.277593
UZS 14633.925227
VES 107.544241
VND 29453.574594
VUV 137.544465
WST 3.140941
XAF 656.620901
XAG 0.033747
XAU 0.00034
XCD 3.064358
XDR 0.816622
XOF 656.618002
XPF 119.331742
YER 276.496019
ZAR 20.348479
ZMK 10206.245539
ZMW 30.873488
ZWL 365.107753
La stagione lirica Pergolesi di Jesi diventa 'slow opera'
La stagione lirica Pergolesi di Jesi diventa 'slow opera'

La stagione lirica Pergolesi di Jesi diventa 'slow opera'

In programma Don Giovanni, Olimpiade, Giudizio di Paride, Bohème

Dimensione del testo:

Il Don Giovanni di Mozart, L'olimpiade di Pergolesi, Il giudizio di Paride. Processo a un deicida, di Paolo Marchettini, La bohème di Puccini e il Balletto di Milano in Romeo e Giulietta. Presentata oggi a Jesi (Ancona), la 58/a stagione lirica del Teatro Pergolesi Spontini che affianca opere del grande repertorio a quelle di rara esecuzione, soprattutto di Pergolesi e Spontini, nati nel suo territorio e ai quali è dedicata l'omonima Fondazione. Una scelta che nel prossimo triennio candida la Fondazione a diventare un centro di produzione 'slow opera', con allestimenti a km zero nei suoi laboratori, dove giovani talenti potranno lavorare con calma a fianco di artisti di consolidata esperienza in una città a misura d'uomo. Si parte il 17 ottobre (replica il 19) col Don Giovanni, produzione internazionale che coinvolge i teatri Marrucino di Chieti, Coccia di Novara, Opéra-Théâtre de l'Eurométropole de Metz e Nouvel Opéra Fribourg - Neue Oper Freiburg. Firmano il nuovo allestimento Paul-Émile Fourny alla regia, Benito Leonori alle scene e Giovanna Fiorentini ai costumi. La direzione è affidata all'americano Arthur Fagen, già direttore musicale di Atlanta Opera House. Accanto a loro un cast prevalentemente under 35, di valore internazionale: Maria Mudryak (Donna Anna), Valerio Borgioni (Don Ottavio), Christian Federici (Don Giovanni), Stefano Marchisio (Leporello), Louise Guenter (Donna Elvira), Gianluca Failla (Masetto), Eleonora Boaretto (Zerlina). Giovane anche l'orchestra, il Time Machine Ensemble, nata otto anni fa in seno alla Fondazione, affiancata dal Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Si prosegue il 21 novembre (replica il 23) con L'olimpiade, dramma per musica in tre atti su libretto di Pietro Metastasio nell'edizione critica di Francesco Degrada e Claudio Toscani per l'Edizione Fondazione Pergolesi Spontini. Un nuovo allestimento, che vede alla regia Fabio Ceresa con le scene e i costumi dei vincitori della quinta edizione del concorso dedicato a Josef Svoboda. Il cast si compone di specialisti del repertorio barocco quali José Maria Lo Monaco (Licida), Silvia Frugato (Argene), Anicio Zorzi Giustinaini (Clistene), Carlotta Colombo (Aristea), Theodora Raftis (Megacle), Matteo Straffi (Aminta), Francesca Ascioti (Alcandro). La direzione è affidata a uno dei più importanti esperti del repertorio antico, Giulio Prandi, e all'Orchestra Ghislieri. Con lo stesso team creativo ed un unico impianto scenico in continuità con quello di Olimpiade, prende vita il 29 novembre (replica il 30 alle 16)) un titolo d'opera al debutto assoluto: Il giudizio di Paride. Processo a un deicida, su libretto di Fabio Ceresa, e musica di Paolo Marchettini, compositore italiano, oggi residente a New York, docente presso la Manhattan School of Music. Sarà eseguito dal Time Machine Ensemble, diretto da Gianluca Martinenghi. La storia, ambientata nella monumentale sala di un tribunale ultraterreno, chiama Paride a rispondere dell'assassinio di Achille, eroe di sangue divino. A giudicarlo ci sono vari dei, ma la sentenza non spetterà a loro bensì al pubblico. Infine il 19 dicembre La bohème (replica il 21 alle 16) nell'allestimento dell'Opéra-Théâtre de l'Eurométropole de Metz, la regia di Paul-Émile Fourny, le scene di Valentine Bressan e i costumi di Giovanna Fiorentini. Nel cast spiccano under 35 con una consolidata carriera internazionale: Matteo Roma (Rodolfo), Elisa Verzier (Mimì), Daniele Terenzi (Marcello), al debutto in questo ruolo, Giulia Mazzola (Musetta), Eugenio di Lieto (Colline). La direzione è affidata a Jacopo Rivani alla guida della Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana, col Coro Lirico Marchigiano "V. Bellini" e i Pueri Cantores "Domenichino Zamberletti". Chiude la stagione il 29 dicembre il balletto in due atti Romeo e Giulietta di Tchaikovsky, per le coreografie e i costumi di Federico Veratti e la scenografia di Marco Pesta. In programma anche rappresentazioni del Barbiere di Siviglia di Rossini a misura di bambini nelle scuole e l'allestimento dell'opera 'Le gare generose' di Paisiello a Urbania e Morro d'Alba nell'ambito del progetto Opera nei Borghi.

La stagione lirica Pergolesi di Jesi diventa 'slow opera'La stagione lirica Pergolesi di Jesi diventa 'slow opera'La stagione lirica Pergolesi di Jesi diventa 'slow opera'

(T.Burkhard--BBZ)