Berliner Boersenzeitung - 20 anni della Casa del Jazz, musica, emozioni e riscatto sociale

EUR -
AED 4.067871
AFN 79.740482
ALL 97.854279
AMD 430.664499
ANG 1.996046
AOA 1015.58235
ARS 1252.017812
AUD 1.74121
AWG 1.996278
AZN 1.882401
BAM 1.951167
BBD 2.231952
BDT 134.302322
BGN 1.955747
BHD 0.417517
BIF 3249.420584
BMD 1.107505
BND 1.445266
BOB 7.666074
BRL 6.313883
BSD 1.10545
BTN 93.900399
BWP 15.090713
BYN 3.617655
BYR 21707.104106
BZD 2.220408
CAD 1.551515
CDF 3178.540742
CHF 0.937232
CLF 0.027316
CLP 1048.242658
CNY 7.977697
CNH 7.976718
COP 4677.548683
CRC 561.405004
CUC 1.107505
CUP 29.348891
CVE 110.695106
CZK 24.970969
DJF 196.826008
DKK 7.459348
DOP 65.123293
DZD 148.292742
EGP 55.942238
ERN 16.61258
ETB 146.218344
FJD 2.513152
FKP 0.832584
GBP 0.840873
GEL 3.034411
GGP 0.832584
GHS 14.425293
GIP 0.832584
GMD 79.193299
GNF 9573.268989
GTQ 8.502158
GYD 231.281722
HKD 8.630058
HNL 28.715816
HRK 7.532037
HTG 144.586482
HUF 404.970945
IDR 18500.654728
ILS 3.950056
IMP 0.832584
INR 94.071392
IQD 1448.059753
IRR 46625.973217
ISK 146.711323
JEP 0.832584
JMD 175.702807
JOD 0.785548
JPY 164.517147
KES 143.144778
KGS 96.851375
KHR 4423.65613
KMF 483.433374
KPW 996.754984
KRW 1573.487869
KWD 0.340536
KYD 0.921138
KZT 565.475614
LAK 23900.114173
LBP 99043.006951
LKR 330.377915
LRD 221.081048
LSL 20.261308
LTL 3.270175
LVL 0.669919
LYD 6.057617
MAD 10.31411
MDL 19.123112
MGA 4968.382392
MKD 61.486162
MMK 2325.419996
MNT 3958.175538
MOP 8.872473
MRU 43.844472
MUR 50.623813
MVR 17.063949
MWK 1916.878326
MXN 21.711202
MYR 4.758962
MZN 70.765047
NAD 20.26286
NGN 1774.522102
NIO 40.675073
NOK 11.587784
NPR 150.24044
NZD 1.892904
OMR 0.426417
PAB 1.105415
PEN 4.037976
PGK 4.588106
PHP 61.965477
PKR 311.177206
PLN 4.243832
PYG 8832.108567
QAR 4.033459
RON 5.101726
RSD 116.940253
RUB 89.161043
RWF 1582.385607
SAR 4.154107
SBD 9.240892
SCR 15.742644
SDG 665.057419
SEK 10.895355
SGD 1.448036
SHP 0.870325
SLE 25.195573
SLL 23223.814647
SOS 631.742756
SRD 40.091138
STD 22923.123905
SVC 9.672034
SYP 14399.631875
SZL 20.259268
THB 37.092015
TJS 11.518063
TMT 3.887344
TND 3.363541
TOP 2.593887
TRY 42.930337
TTD 7.503691
TWD 33.631057
TZS 2984.726509
UAH 45.919966
UGX 4045.358073
USD 1.107505
UYU 46.200301
UZS 14237.323095
VES 102.682344
VND 28763.020446
VUV 134.01198
WST 3.07723
XAF 654.426749
XAG 0.034149
XAU 0.000343
XCD 2.993089
XDR 0.802793
XOF 332.798228
XPF 119.331742
YER 270.729904
ZAR 20.271223
ZMK 9968.881494
ZMW 29.104944
ZWL 356.616258
20 anni della Casa del Jazz, musica, emozioni e riscatto sociale
20 anni della Casa del Jazz, musica, emozioni e riscatto sociale

20 anni della Casa del Jazz, musica, emozioni e riscatto sociale

Da bene confiscato alla mafia a palcoscenico di star e talenti

Dimensione del testo:

Venti anni di jazz dando una vita nuova e piena di emozioni musicali a un bene confiscato a Roma alla criminalità organizzata. E' la Casa del Jazz, pepita architettonica degli Anni Trenta immersa in un bellissimo parco a pochi metri dalle Mura Aureliane, che festeggia questo compleanno particolare tra bilanci e sguardo al futuro. L' apertura dei festeggiamenti è in programma domani 25 aprile con la maratona Solo piano V Cdj 20, che per tutto il giorno vedrà alternarsi sul palco di Villa Osio quattro pianisti tra i più autorevoli della scena in un filo che lega figure storiche del jazz tricolore del calibro di Enrico Pieranunzi e Rita Marcotulli ai nomi emergenti come Vittorio esposito ed Enrico Zanisi. ''La Casa del Jazz ha sempre avuto chiaro l'obiettivo di narrare attraverso la sua attività la Storia del Jazz italiano attraverso i suoi protagonisti e a celebrare, idealmente e materialmente, il passaggio di testimone tra essi ed i nuovi talenti'' dice all'ANSA il direttore artistico Luciano Linzi. Il programma del ventennale avrà un altro appuntamento da non mancare il 6 e 7 giugno con la reunion - solo per questa occasione - della formazione 'Shades of Chet' con Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto in due concerti che inaugureranno Summertime, il festival estivo della Casa del Jazz. ''Qui - osserva Linzi - vogliamo continuare a rappresentare la vitalità di questa musica anche attraverso le sue contaminazioni, offrire opportunità di conoscenza e di crescita per i giovanissimi, e radicare sempre più la rilevanza a livello internazionale di un festival come Summertime,ormai riconosciuto nel mondo tra i più importanti in assoluto del nostro Paese''. Villa Osio, appartenuta negli anni '70 e '80 ad Enrico Nicoletti, cassiere della Banda della Magliana, venne confiscata nel 2001 dello Stato dopo un lungo iter giudiziario e assegnata al Comune di Roma in base alla legge Pio La Torre per restituirla alla collettività. L'idea di farne un centro dedicato al jazz nasce grazie alla collaborazione con il Comune di Roma guidata allora da Walter Veltroni. La Casa del Jazz fu inaugurata il 21 aprile 2005, per renderla ''un polo culturale per la musica jazz in Italia e un simbolo concreto di legalità''. ''La Casa del Jazz - ha detto Franco La Torre, il figlio del parlamentare ucciso dalla mafia nel 1982 - è un grande regalo alla città di Roma a conferma dell' efficacia dello strumento della prevenzione, del sequestro e della confisca dei beni ai mafiosi che consente in tutta italia di restituire alle comunità patrimoni straordinari e di immenso valore dedicati ai servizi sociali, all' assistenza e a tutto cio che la cultura della mafia nega ogni giorno''. La Casa del Jazz, ha ricordato, ''ne è testimone perchè ospita all' imngresso l' unico memoriale dedicato a tutte le vittime innocenti di mafia, con un lista lunga e dolorosa di nomi e cognomi. Se l' obiettivo della mafia è l' accumulazione illecita è lì che dobbiamo colpire, ricordava Pio La Torre. Togliere alla mafia e restituire alla collevità, come dimostra oggi la Casa del Jazz''. In questi vent'anni la struttura, gestita dal 2018 dalla Fondazione Musica per Roma, ha messo in risalto la ricca scena jazz italiana, anche attraverso molte produzioni originali e ha ospitato alcuni dei più grandi artisti del panorama internazionale. Tra le novità negli anni c'è la nascita della Jazz Campus Orchestra diretta da Massimo Nunzi, un progetto in residenza per sviluppare nei bambini e nei ragazzi dai 7 ai 14 anni l'interesse verso il jazz. Oggi la struttura continua a essere un laboratorio creativo aperto, come centro di produzione e con l' attività degli studi di registrazione dell' etichetta Parco della Musica Records che pubblica ogni anno decine di titoli. ''La musica si intreccia con l'impegno sociale e la memoria collettiva - dicono i promotori - E' un luogo in cui il jazz non è solo suono, ma anche testimonianza di libertà, cultura e rinnovamento''.

(G.Gruner--BBZ)