Berliner Boersenzeitung - Eugenio Finardi a Musicultura, 'la mia musica sempre ribelle'

EUR -
AED 4.274972
AFN 80.138156
ALL 97.769752
AMD 445.453264
ANG 2.083032
AOA 1067.296513
ARS 1482.512096
AUD 1.784818
AWG 2.095021
AZN 1.978058
BAM 1.957904
BBD 2.342209
BDT 140.801289
BGN 1.956634
BHD 0.438844
BIF 3456.83407
BMD 1.163901
BND 1.492428
BOB 8.014612
BRL 6.459182
BSD 1.160021
BTN 99.825986
BWP 15.671195
BYN 3.796348
BYR 22812.451613
BZD 2.330194
CAD 1.597424
CDF 3359.017168
CHF 0.93368
CLF 0.029266
CLP 1123.083052
CNY 8.361113
CNH 8.357271
COP 4662.306437
CRC 585.321955
CUC 1.163901
CUP 30.843366
CVE 110.402122
CZK 24.627208
DJF 206.573019
DKK 7.46314
DOP 69.786076
DZD 151.63606
EGP 57.511828
ERN 17.458509
ETB 160.996879
FJD 2.622036
FKP 0.867764
GBP 0.866046
GEL 3.153728
GGP 0.867764
GHS 12.09302
GIP 0.867764
GMD 83.2222
GNF 10066.416242
GTQ 8.901055
GYD 242.60236
HKD 9.135503
HNL 30.359446
HRK 7.533697
HTG 152.307861
HUF 398.933945
IDR 18960.638992
ILS 3.903548
IMP 0.867764
INR 100.253154
IQD 1519.700562
IRR 49014.761305
ISK 141.984638
JEP 0.867764
JMD 185.967781
JOD 0.825199
JPY 172.892198
KES 150.389541
KGS 101.782766
KHR 4649.735133
KMF 495.241052
KPW 1047.552363
KRW 1620.021451
KWD 0.355711
KYD 0.966709
KZT 619.544813
LAK 25016.285763
LBP 103940.589746
LKR 349.607224
LRD 232.588881
LSL 20.771577
LTL 3.436696
LVL 0.704032
LYD 6.308727
MAD 10.511795
MDL 19.720663
MGA 5186.352454
MKD 61.54549
MMK 2443.323342
MNT 4174.474927
MOP 9.378729
MRU 46.145918
MUR 53.199369
MVR 17.933519
MWK 2011.463722
MXN 21.789307
MYR 4.941344
MZN 74.442508
NAD 20.771577
NGN 1775.390776
NIO 42.692291
NOK 11.892888
NPR 159.720004
NZD 1.95035
OMR 0.447524
PAB 1.159846
PEN 4.115247
PGK 4.87397
PHP 66.43896
PKR 330.489897
PLN 4.24859
PYG 8979.152323
QAR 4.229653
RON 5.07333
RSD 117.12566
RUB 91.365829
RWF 1667.04186
SAR 4.365871
SBD 9.659033
SCR 17.090697
SDG 698.92708
SEK 11.25056
SGD 1.494437
SHP 0.914643
SLE 26.595152
SLL 24406.418068
SOS 662.911961
SRD 42.92699
STD 24090.392359
SVC 10.150695
SYP 15133.534155
SZL 20.767437
THB 37.67258
TJS 11.089974
TMT 4.085291
TND 3.416744
TOP 2.725969
TRY 46.979106
TTD 7.874848
TWD 34.20063
TZS 3032.876995
UAH 48.564884
UGX 4156.17993
USD 1.163901
UYU 46.928286
UZS 14823.538552
VES 136.135631
VND 30442.401947
VUV 139.333525
WST 3.064893
XAF 656.761428
XAG 0.03034
XAU 0.000347
XCD 3.145499
XDR 0.8168
XOF 656.761428
XPF 119.331742
YER 280.907577
ZAR 20.575842
ZMK 10476.500659
ZMW 27.115678
ZWL 374.775516
Eugenio Finardi a Musicultura, 'la mia musica sempre ribelle'
Eugenio Finardi a Musicultura, 'la mia musica sempre ribelle'

Eugenio Finardi a Musicultura, 'la mia musica sempre ribelle'

Mi preoccupano fanatismi ideologici e chi crede all'imbecillità

Dimensione del testo:

Il cantautore Eugenio Finardi torna a Musicultura, il festival della canzone popolare e d'autore a cui, dal 2000 in poi, ha partecipato più volte e che lo vedrà sul palco dello Sferisterio di Macerata il 21 giugno nella serata conclusiva della manifestazione. "Le Marche - racconta all'ANSA - sono la mia regione d'elezione, di cui amo soprattutto i borghi: da Urbino a Fabriano, da Osimo a Recanati, e dove Musicultura mi ha portato fortuna". "Proprio in una delle sue prime edizioni ho infatti incontrato il cantante Francesco Di Giacomo - ricorda il cantautore - con quale ho cominciato a suonare il Fado assieme a Marco Poeta in una lunga tournée che oltre alla sperimentazione musicale mi ha insegnato che si può vivere anche di canzoni altrui". A 72 anni, vi ritorna dopo mezzo secolo dalla pubblicazione del suo primo disco "Non gettate alcun oggetto dal finestrino" e ad un mese dall'uscita del suo 20/o album musicale "Tutto" ."Undici brani - dice - in cui è riassunta tutta la ricerca umana, musicale e poetica della mia vita: dalla fisica quantistica al significato dell'universo, e di cui sul palco canterò "La battaglia" e "Il vento della luna". Il primo brano è dedicato alla paternità e al suo aspetto conflittuale tra il voler riprodurre le proprie idee in un figlio o lasciarlo libero di volare: "cosa che ho fatto - scherza - col risultato che mio figlio non mi chiama mai. Inaspettatamente - continua Finardi - il disco ha avuto grande successo tra i giovanissimi e qualche padre è arrivato da me addirittura in lacrime ringraziandomi di aver trovato le parole per descrivere il suo stato d'animo ". Il secondo parla del futuro tra venti di guerra e di speranza. Ma a caratterizzare la sua ultima pubblicazione che sta portando in giro per l'Italia nella sua tournée 'Tutto '75-'25', è soprattutto la disciplina con cui è stata realizzata, con orari di lavoro da ufficio (dalle 11 alle 19) alla maniera dei Beatles. "Passata l'urgenza dei 30 anni in cui si componeva in base all'ispirazione, questo è invece un lavoro collettivo con Giovanni Maggiore (Giuvazza), basato sull'esperienza e la sperimentazione dei suoni aperta a qualunque genere, ma sempre con un unico obiettivo, quello di connettersi con l'assoluto, perché la musica è come una geometria che si può ascoltare e che per qualche singolare motivo genera emozioni". E la sua, ammette, "è sempre musica ribelle, anche se non necessariamente urlata. Ribelle contro il fanatismo ideologico e l'imbecillità della gente nell'ostinarsi a credere in cose false. Ribelle in un momento storico in cui gli uomini hanno il potere degli dei e gli istinti dei paleolitici. Ribelle contro l'omologazione dei cervelli e la sistematica distruzione del pianeta, perché la nostra mente non riesce a capire che potremmo raggiungere un limite da cui è impossibile tornare indietro". Se è ormai acclarato insomma - scherza, riferendosi alla sua celebre canzone "Extraterrestre" - che gli uomini di altri pianeti, qualora esistessero, hanno deciso di non venire a portarci via, bisognerebbe almeno cercare di salvare quel che abbiamo".

Eugenio Finardi a Musicultura, 'la mia musica sempre ribelle'

(O.Joost--BBZ)