Berliner Boersenzeitung - Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K

EUR -
AED 4.238395
AFN 80.201668
ALL 96.871358
AMD 442.921665
ANG 2.065173
AOA 1058.145988
ARS 1490.303817
AUD 1.772088
AWG 2.079944
AZN 1.960984
BAM 1.951583
BBD 2.331912
BDT 141.890779
BGN 1.954795
BHD 0.434982
BIF 3395.414301
BMD 1.153922
BND 1.486903
BOB 7.981376
BRL 6.439142
BSD 1.154929
BTN 100.199829
BWP 15.634301
BYN 3.779296
BYR 22616.863317
BZD 2.320068
CAD 1.58925
CDF 3334.833647
CHF 0.930286
CLF 0.02825
CLP 1108.238249
CNY 8.281582
CNH 8.285751
COP 4777.75468
CRC 583.651487
CUC 1.153922
CUP 30.578922
CVE 110.719281
CZK 24.613645
DJF 205.074839
DKK 7.464136
DOP 70.388876
DZD 150.466766
EGP 56.133907
ERN 17.308824
ETB 159.008513
FJD 2.603705
FKP 0.861661
GBP 0.865176
GEL 3.11067
GGP 0.861661
GHS 12.114828
GIP 0.861661
GMD 83.082578
GNF 9988.345645
GTQ 8.862311
GYD 241.634157
HKD 9.058371
HNL 30.406122
HRK 7.531071
HTG 151.465338
HUF 399.783635
IDR 18899.851066
ILS 3.885721
IMP 0.861661
INR 100.466192
IQD 1511.637293
IRR 48594.524675
ISK 142.197953
JEP 0.861661
JMD 185.030185
JOD 0.818132
JPY 171.387939
KES 149.437054
KGS 100.75628
KHR 4638.764997
KMF 492.150068
KPW 1038.480807
KRW 1603.962301
KWD 0.352534
KYD 0.962474
KZT 627.341619
LAK 24895.8581
LBP 103333.679755
LKR 348.933582
LRD 231.938573
LSL 20.643536
LTL 3.407231
LVL 0.697996
LYD 6.243257
MAD 10.488568
MDL 19.709522
MGA 5111.873009
MKD 61.430455
MMK 2422.091607
MNT 4143.18211
MOP 9.338946
MRU 45.949281
MUR 52.376483
MVR 17.732137
MWK 2003.775291
MXN 21.630791
MYR 4.886279
MZN 73.805265
NAD 20.643381
NGN 1767.230112
NIO 42.406107
NOK 11.784661
NPR 160.323686
NZD 1.938369
OMR 0.44365
PAB 1.154994
PEN 4.205468
PGK 4.785888
PHP 66.201059
PKR 326.617435
PLN 4.280697
PYG 8650.757191
QAR 4.20114
RON 5.076568
RSD 117.179573
RUB 93.582341
RWF 1661.647101
SAR 4.328061
SBD 9.56035
SCR 16.322044
SDG 692.933042
SEK 11.141943
SGD 1.486453
SHP 0.906801
SLE 26.539961
SLL 24197.163499
SOS 659.485321
SRD 42.346856
STD 23883.847316
STN 24.751618
SVC 10.105602
SYP 15002.704861
SZL 20.643499
THB 37.353016
TJS 11.001486
TMT 4.050265
TND 3.34062
TOP 2.702605
TRY 46.814827
TTD 7.839231
TWD 34.234592
TZS 2965.578741
UAH 48.28376
UGX 4140.233152
USD 1.153922
UYU 46.212546
UZS 14539.412
VES 140.801225
VND 30261.593902
VUV 137.6663
WST 3.165667
XAF 654.593604
XAG 0.030212
XAU 0.000347
XCD 3.118531
XCG 2.081492
XDR 0.80014
XOF 645.042257
XPF 119.331742
YER 277.69129
ZAR 20.645848
ZMK 10386.67999
ZMW 26.536729
ZWL 371.562284
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K

Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K

Il film di Salce con Monica Vitti dalla commedia di Ginzburg

Dimensione del testo:

Sarà presentato in anteprima mondiale alla 82. Mostra del Cinema di Venezia in Venezia Classici il restauro integrale in 4k, realizzato da Cinecittà, di Ti Ho Sposato per Allegria, il film del 1967 di Luciano Salce tratto dall'omonima commedia teatrale di una delle più grandi firme del nostro '900, Natalia Ginzburg, con protagonista, in una delle prove migliori della sua carriera, la meravigliosa Monica Vitti. . Una riscoperta importante, che restituisce all'originale forma l'opera di un maestro della commedia di costume come Salce (Il federale, La voglia matta, Il prof. Guido Tersilli… fino all'epico exploit di Fantozzi) e rende omaggio alla più moderna e inclassificabile delle attrici del cinema italiano (e non solo) che torna sugli schermi di Venezia con una prova irresistibile, brillante e contagiosa. Il restauro 4k è stato realizzato da Cinecittà nei propri laboratori digitali, a partire da materiali ritrovati a Parigi di proprietà di Studio Canal, tra i quali sono state rinvenute anche due scene tagliate dalla censura dell'epoca e che sono state inserite nuovamente, per consentire al pubblico di Venezia la visione, in anteprima mondiale, del restauro integrale dell'opera di Salce. "È un grande onore e una felicità rendere omaggio nel più importante appuntamento del nostro cinema a Monica Vitti, una bandiera di stile e talento della nostra cinematografia nel mondo", commenta Manuela Cacciamani, amministratrice delegata di Cinecittà. "Di recente abbiamo presentato una retrospettiva di alcuni suoi capolavori a New York, e avuto conferma di quale patrimonio siano i film con e 'di' Monica Vitti. Un incanto e un modello di femminilità che non è solo un vertice dell'arte, ma un volto su cui si leggono i cambiamenti e la scoperta della modernità del nostro paese. E siamo fieri di raccontare il nostro patrimonio filmico riportando alla luce l'opera di Luciano Salce, uno dei più acuti osservatori dello spettacolo italiano, un autore che bisogna innalzare nel nostro pantheon. Un'opera di valorizzazione che avviene grazie ai laboratori di restauro di Cinecittà, che dimostrano ancora una volta una sensibilità rara - a livello europeo - nel trattamento di quei beni culturali che sono le pellicole del nostro grande cinema". Il restauro è stato realizzato da Cinecittà a partire dalla scansione 4K di un Interpositivo 35mm e di un negativo colonna 35mm mono eseguita presso L'Image Retrouvée (Parigi). Si ringrazia StudioCanal per aver messo cortesemente a disposizione i materiali che erano conservati nell'Eclair Preservation (Parigi), utili alle lavorazioni eseguite nel 2025 presso il laboratorio digitale di Cinecittà. Giuliana (Monica Vitti) è una giovane donna estroversa, caotica e anticonformista, con un passato sentimentale complicato, che era sul punto di tentare il suicidio per amore poco prima di incontrare Pietro (Giorgio Albertazzi). Pietro è un avvocato tutto d'un pezzo e proviene da una famiglia borghese molto tradizionale. I due si innamorano e convolano a nozze in brevissimo tempo. Il film racconta i primi momenti di convivenza, tra dialoghi vivaci, incomprensioni, scontri culturali e caratteriali. Le cose si complicano ulteriormente quando la coppia di novelli sposi si trova a ricevere in casa la visita della madre e della sorella di Pietro. Alternando scene irriverenti a riflessioni profonde, il film racconta le difficoltà dell'adattamento reciproco in una coppia nata da un amore improvviso ma genuino, nella cornice delle convenzioni sociali degli anni Sessanta.

(B.Hartmann--BBZ)