Berliner Boersenzeitung - Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo

EUR -
AED 4.257727
AFN 78.490481
ALL 97.525448
AMD 436.914007
ANG 2.074892
AOA 1063.126686
ARS 1565.58152
AUD 1.793276
AWG 2.089733
AZN 1.975502
BAM 1.95631
BBD 2.304801
BDT 139.556416
BGN 1.95631
BHD 0.430312
BIF 3403.288047
BMD 1.159353
BND 1.482187
BOB 7.888058
BRL 6.421427
BSD 1.141598
BTN 99.839052
BWP 15.661087
BYN 3.735675
BYR 22723.309374
BZD 2.292998
CAD 1.599849
CDF 3350.5292
CHF 0.934026
CLF 0.028341
CLP 1111.810113
CNY 8.361023
CNH 8.339061
COP 4780.4474
CRC 576.750496
CUC 1.159353
CUP 30.722842
CVE 110.29378
CZK 24.579901
DJF 203.273042
DKK 7.466003
DOP 69.378103
DZD 150.855364
EGP 56.041623
ERN 17.390288
ETB 157.464388
FJD 2.62188
FKP 0.876893
GBP 0.874884
GEL 3.134728
GGP 0.876893
GHS 11.986128
GIP 0.876893
GMD 84.057522
GNF 9900.583438
GTQ 8.761286
GYD 238.822318
HKD 9.099932
HNL 29.997828
HRK 7.538579
HTG 149.438994
HUF 398.973825
IDR 18976.224064
ILS 3.95883
IMP 0.876893
INR 101.148295
IQD 1495.390204
IRR 48823.237383
ISK 143.099329
JEP 0.876893
JMD 183.10778
JOD 0.822027
JPY 170.877414
KES 147.478483
KGS 101.385823
KHR 4574.193581
KMF 495.6276
KPW 1043.394403
KRW 1610.375874
KWD 0.353916
KYD 0.951248
KZT 619.511654
LAK 24685.441368
LBP 102286.090322
LKR 343.939747
LRD 228.869721
LSL 20.910256
LTL 3.423267
LVL 0.701281
LYD 6.236627
MAD 10.453428
MDL 19.657129
MGA 5181.352011
MKD 61.576068
MMK 2432.86621
MNT 4163.740023
MOP 9.229208
MRU 45.533882
MUR 54.200169
MVR 17.858363
MWK 1979.416505
MXN 21.864118
MYR 4.959135
MZN 74.152624
NAD 20.910256
NGN 1778.424014
NIO 42.010962
NOK 11.870321
NPR 159.742683
NZD 1.965504
OMR 0.438915
PAB 1.141498
PEN 4.10087
PGK 4.808255
PHP 66.971202
PKR 323.903619
PLN 4.273752
PYG 8550.23108
QAR 4.150583
RON 5.078316
RSD 117.170574
RUB 91.723934
RWF 1648.930268
SAR 4.348721
SBD 9.581589
SCR 16.762074
SDG 696.195449
SEK 11.191938
SGD 1.495995
SHP 0.911069
SLE 26.6655
SLL 24311.047224
SOS 652.370228
SRD 42.710976
STD 23996.256421
STN 24.506395
SVC 9.988606
SYP 15073.891657
SZL 20.904455
THB 37.650017
TJS 10.77011
TMT 4.069327
TND 3.395686
TOP 2.715324
TRY 47.093483
TTD 7.737019
TWD 34.443248
TZS 2888.053603
UAH 47.718352
UGX 4092.067776
USD 1.159353
UYU 45.861967
UZS 14488.780673
VES 143.172338
VND 30398.22305
VUV 139.283039
WST 3.213541
XAF 656.128209
XAG 0.031319
XAU 0.000345
XCD 3.133209
XCG 2.057337
XDR 0.816013
XOF 656.128209
XPF 119.331742
YER 278.944377
ZAR 21.049356
ZMK 10435.56805
ZMW 26.111814
ZWL 373.311038
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo

Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo

Le star del rock insieme per l'Etiopia, 2 miliardi di spettatori

Dimensione del testo:

(di Paolo Biamonte) Un evento storico, irripetibile, costruito anche con qualcosa di più di un pizzico di follia, che ha raccolto 150 milioni di dollari per le vittime della carestia in Etiopia e ha distrutto la carriera del suo ideatore, Bob Geldof. Live Aid compie quarant'anni il 13 luglio e c'è da chiedersi se la Generazione Z e quella di chi è convinto che la musica sia un insieme di singoli da mettere in una playlist sappiano di cosa si tratti. Nel 1985 i cd erano usciti sul mercato da tre anni e per capire che tipo di difficoltà tecnica sia stata affrontata basta guardare la forma e le dimensioni delle telecamere di quegli anni. All'epoca Bob Geldof era ancora il leader dei Boomtown Rats, una band irlandese che nei primi anni della New Wave aveva avuto un buon successo. Dopo Live Aid la carriera musicale di Geldof si è esaurita: per chi avesse voglia di riascoltarli saranno il 16 luglio a Pordenone. Nel frattempo però Geldof per i meriti raccolti nell'ambito della beneficenza è diventato Sir. A Live Aid, che in 16 ore di diretta allestita utilizzando 16 satelliti (40 anni fa i satelliti erano costosissimi e avevano orari limitati ma non dipendevano dalle bizze di Elon Musk) fu seguito da 2 miliardi di persone, divisi tra il palco dello stadio Wembley a Londra e quello del JFK Stadium di Philadelphia, parteciparono Paul McCartney, Bob Dylan, gli U2, i Led Zeppelin, Madonna, Ozzy Osbourne e i Black Sabbath, Elton John, Crosby, Stills, Nash & Young, Mick Jagger e Tina Turner. Musicalmente i trionfatori furono i Queen che suonarono di pomeriggio a Londra: il premio Stakanov lo vinse Phil Collins che si esibì, a Londra poi prese il Concorde (e già all'epoca era il simbolo delle sorti progressive dell'ingegneria aerospaziale …) arrivò a Philadelphia dove cantò prendendo una stecca clamorosa al pianoforte "Against All Odds" e poi fece una pessima figura suonando la batteria con quei tipacci dei riformati per l'occasione Led Zeppelin: la performance andò così male che Jimmy Page non solo non concesse la liberatoria per la pubblicazione sul disco e il Dvd ma poi parlò malissimo della prestazione di Collins che ancora oggi ha segnato Page al primo posto della lista dei suoi nemici del rock. Il premio per la performance più sgangherata e improbabile è andato a Dylan con Ron Wood e Keith Richards, saliti sul palco con livelli che avrebbero fuso un alcolock. Racconta Ronnie Wood che lui fu chiamato da Dylan per "un concerto di beneficenza" e poi convinsero Richards che commentò "speriamo che non si tratti di una str … ata". Provarono molti brani del repertorio del premio Nobel. A Philadelphia, dopo un viaggio improbabile, sul palco Dylan decise di suonare "Blowin' In The Wind" che non avevano provato: come se non bastasse a Dylan si ruppe una corda della chitarra, Ronnie Wood gli passò la sua e rimase senza strumento mimando le mosse (si chiama Air Guitar): poi dal backstage gli passarono una chitarra, completamente scordata. Paul McCartney invece per i primi due minuti di "Let It Be" si ritrovò col microfono staccato e nessuno, né allo stadio né a casa sentì una nota: nell'edizione di 20 anni dopo in Dvd la traccia del microfono e del pianoforte sono state rimasterizzate utilizzando quelle originali inizialmente poco udibili ma passate per il mixer. Tra le stecche più famose c'è anche quella dello specialista Simon LeBon con i Duran Duran. Naturalmente il Live Aid non è stato solo stecche e contrattempi, ma un evento epocale che ha dimostrato in modo clamoroso il potere di mobilitazione e coinvolgimento della musica, una forza oggi non immaginabile. Soprattutto se si considera che all'origine del Live Aid c'è il singolo, "Do They Know It's Christmas" che vide tutte le più grandi star del rock e del pop inglese in sala di incisione per raccogliere fondi proprio le vittime della carestia in Etiopia su iniziativa di Geldof e Midge Ure e che, per emulazione, mise in moto "We Are The World", il singolo realizzato dalla premiata ditta Lionel Ritchie-Quincy Jones con la benedizione di Michael Jackson che è il soggetto di uno dei più strepitosi documentari musicali degli ultimi anni e che portò in studio in una notte alcune delle leggende della musica americana.

Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondoLive Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo

(A.Berg--BBZ)