Berliner Boersenzeitung - Il Triangolo delle Bermuda

EUR -
AED 4.107536
AFN 78.592029
ALL 98.147558
AMD 432.193445
ANG 2.001397
AOA 1025.480815
ARS 1274.644772
AUD 1.742714
AWG 2.015734
AZN 1.888246
BAM 1.95537
BBD 2.260803
BDT 136.050107
BGN 1.955353
BHD 0.422103
BIF 3331.867931
BMD 1.118299
BND 1.453981
BOB 7.7373
BRL 6.333072
BSD 1.119744
BTN 95.726967
BWP 15.141538
BYN 3.664395
BYR 21918.666093
BZD 2.249206
CAD 1.562152
CDF 3210.637352
CHF 0.934395
CLF 0.027462
CLP 1053.84045
CNY 8.062383
CNH 8.069676
COP 4712.915798
CRC 567.170311
CUC 1.118299
CUP 29.634931
CVE 110.240778
CZK 24.864322
DJF 199.396189
DKK 7.461333
DOP 65.894933
DZD 148.835967
EGP 55.934716
ERN 16.774489
ETB 151.164735
FJD 2.542228
FKP 0.841973
GBP 0.840902
GEL 3.064335
GGP 0.841973
GHS 13.884949
GIP 0.841973
GMD 81.080293
GNF 9696.869431
GTQ 8.59688
GYD 234.268527
HKD 8.745156
HNL 29.135338
HRK 7.535323
HTG 146.517808
HUF 402.746586
IDR 18412.182752
ILS 3.965215
IMP 0.841973
INR 95.593565
IQD 1466.877702
IRR 47094.35844
ISK 145.915911
JEP 0.841973
JMD 178.499184
JOD 0.793206
JPY 162.310517
KES 145.010467
KGS 97.79494
KHR 4481.015444
KMF 493.732836
KPW 1006.469411
KRW 1564.892015
KWD 0.343754
KYD 0.933195
KZT 570.91456
LAK 24216.67918
LBP 100327.756269
LKR 335.046385
LRD 223.940796
LSL 20.213459
LTL 3.302047
LVL 0.676448
LYD 6.177643
MAD 10.387918
MDL 19.505714
MGA 5018.852393
MKD 61.516484
MMK 2348.07397
MNT 3996.54604
MOP 9.01342
MRU 44.318866
MUR 51.564368
MVR 17.288784
MWK 1941.556045
MXN 21.752873
MYR 4.820014
MZN 71.461519
NAD 20.213459
NGN 1797.03967
NIO 41.200947
NOK 11.613761
NPR 153.161978
NZD 1.897014
OMR 0.429416
PAB 1.119754
PEN 4.128293
PGK 4.653936
PHP 62.406668
PKR 315.312901
PLN 4.284764
PYG 8940.035721
QAR 4.081094
RON 5.045784
RSD 117.204248
RUB 90.513702
RWF 1603.43336
SAR 4.194403
SBD 9.327095
SCR 15.919302
SDG 671.541257
SEK 10.922826
SGD 1.452005
SHP 0.878808
SLE 25.388204
SLL 23450.17721
SOS 639.953669
SRD 40.909069
STD 23146.537475
SVC 9.797847
SYP 14539.961405
SZL 20.218377
THB 37.161279
TJS 11.544364
TMT 3.919639
TND 3.375968
TOP 2.619168
TRY 43.46528
TTD 7.595331
TWD 33.74189
TZS 3026.375525
UAH 46.479572
UGX 4097.099797
USD 1.118299
UYU 46.588514
UZS 14517.810188
VES 105.350755
VND 29023.221485
VUV 135.450953
WST 3.107226
XAF 655.807044
XAG 0.034487
XAU 0.000347
XCD 3.02226
XDR 0.815614
XOF 655.812907
XPF 119.331742
YER 272.978542
ZAR 20.186812
ZMK 10066.036708
ZMW 30.098387
ZWL 360.091915

Il Triangolo delle Bermuda




Il Triangolo delle Bermuda, una vasta area dell’Oceano Atlantico delimitata da Bermuda, Puerto Rico e la Florida, è da tempo al centro di racconti e speculazioni. Conosciuto per le presunte sparizioni inspiegabili di navi e aerei, questo luogo ha alimentato leggende e teorie fantasiose. Ma cosa c’è di vero in tutto ciò? Analizzando i dati, cerchiamo di sfatare il mito e comprendere la realtà dietro questi eventi.

Le origini della leggenda
Il fascino del Triangolo delle Bermuda è nato a metà del XX secolo, quando si diffusero resoconti di incidenti misteriosi. Uno degli episodi più celebri risale al 1945, quando cinque aerei militari americani, noti come Volo 19, scomparvero durante un’esercitazione, insieme a un velivolo inviato per le ricerche. Questi casi, amplificati da libri e articoli, hanno dato vita a ipotesi su forze soprannaturali o interventi extraterrestri.

I dati sotto la lente
Contrariamente alla sua fama, i numeri non supportano l’idea di un’area eccezionalmente pericolosa. Le autorità marittime, come la Guardia Costiera degli Stati Uniti, affermano che gli incidenti registrati nel Triangolo non superano quelli di altre zone ad alto traffico. Anche le compagnie assicurative, che monitorano i rischi con attenzione, non considerano questa regione più rischiosa rispetto ad altre. Le cause più comuni? Errori umani, guasti tecnici e condizioni climatiche estreme.

Spiegazioni razionali
Gli studiosi hanno avanzato diverse ipotesi per spiegare gli eventi. Tra queste spicca la presenza di onde anomale, capaci di superare i 30 metri di altezza, generate dall’incontro di correnti e tempeste. Queste possono travolgere imbarcazioni e velivoli in pochi istanti. Inoltre, l’oceano in quest’area raggiunge profondità estreme, fino a oltre 8.000 metri, rendendo quasi impossibile il recupero di relitti. Altri fattori includono correnti imprevedibili e fenomeni meteorologici intensi.

Conclusione
Il Triangolo delle Bermuda è più un mito che una maledizione. Sebbene gli incidenti siano reali e spesso tragici, non c’è nulla che non possa essere spiegato con cause naturali o errori umani. La leggenda, alimentata dal sensazionalismo, ha oscurato la verità: questa zona non è più misteriosa di altre parti del mondo. La scienza continua a fare luce, dimostrando che il “Triangolo del Diavolo” è, in fondo, solo un angolo dell’oceano.