Berliner Boersenzeitung - Malavita: origini e globalità

EUR -
AED 4.157871
AFN 79.147377
ALL 97.791425
AMD 433.963171
ANG 2.025956
AOA 1038.063962
ARS 1293.941242
AUD 1.757171
AWG 2.04047
AZN 1.943585
BAM 1.952139
BBD 2.285135
BDT 137.852697
BGN 1.952749
BHD 0.426807
BIF 3367.506297
BMD 1.132022
BND 1.458687
BOB 7.819921
BRL 6.426376
BSD 1.131718
BTN 96.743446
BWP 15.190707
BYN 3.703658
BYR 22187.632659
BZD 2.273216
CAD 1.572316
CDF 3220.603083
CHF 0.935593
CLF 0.027814
CLP 1067.36074
CNY 8.173089
CNH 8.153044
COP 4723.384746
CRC 573.693722
CUC 1.132022
CUP 29.998585
CVE 110.057632
CZK 24.865929
DJF 201.531379
DKK 7.45938
DOP 66.711358
DZD 149.879916
EGP 56.511445
ERN 16.980331
ETB 152.37936
FJD 2.560072
FKP 0.846534
GBP 0.844619
GEL 3.101729
GGP 0.846534
GHS 13.467031
GIP 0.846534
GMD 82.075021
GNF 9803.701336
GTQ 8.687248
GYD 237.462092
HKD 8.864848
HNL 29.458454
HRK 7.531115
HTG 148.144327
HUF 402.196098
IDR 18484.562049
ILS 4.019754
IMP 0.846534
INR 96.878504
IQD 1482.541154
IRR 47672.27578
ISK 144.615673
JEP 0.846534
JMD 179.902622
JOD 0.80261
JPY 162.782814
KES 146.438953
KGS 98.995356
KHR 4530.264102
KMF 495.254296
KPW 1018.833904
KRW 1557.005483
KWD 0.347395
KYD 0.943081
KZT 576.997352
LAK 24468.815758
LBP 101400.764659
LKR 339.075616
LRD 226.343532
LSL 20.220911
LTL 3.342567
LVL 0.684749
LYD 6.203312
MAD 10.437818
MDL 19.573256
MGA 5067.228651
MKD 61.413319
MMK 2376.621027
MNT 4053.379776
MOP 9.125802
MRU 44.85249
MUR 51.73397
MVR 17.500717
MWK 1962.415791
MXN 21.861954
MYR 4.833712
MZN 72.334331
NAD 20.220109
NGN 1802.49641
NIO 41.652256
NOK 11.492627
NPR 154.789513
NZD 1.907095
OMR 0.435789
PAB 1.131718
PEN 4.172512
PGK 4.639259
PHP 62.977219
PKR 319.017643
PLN 4.24297
PYG 9039.648322
QAR 4.126225
RON 5.070892
RSD 117.044299
RUB 90.695383
RWF 1621.173823
SAR 4.246113
SBD 9.437819
SCR 16.359911
SDG 679.77724
SEK 10.848966
SGD 1.460297
SHP 0.889592
SLE 25.69445
SLL 23737.937132
SOS 646.752839
SRD 41.488488
STD 23430.571397
SVC 9.903515
SYP 14719.09719
SZL 20.225997
THB 37.115041
TJS 11.628277
TMT 3.967737
TND 3.386549
TOP 2.651307
TRY 43.949402
TTD 7.688175
TWD 34.061975
TZS 3060.418785
UAH 46.894942
UGX 4133.2852
USD 1.132022
UYU 47.141178
UZS 14591.507075
VES 107.184293
VND 29402.009339
VUV 137.319521
WST 3.135804
XAF 654.694525
XAG 0.034179
XAU 0.000342
XCD 3.059346
XDR 0.817488
XOF 654.729161
XPF 119.331742
YER 276.099227
ZAR 20.285727
ZMK 10189.557502
ZMW 30.782641
ZWL 364.510646

Malavita: origini e globalità




Nel panorama dell'informazione contemporanea, pochi nomi risuonano con la forza e l'impatto di Roberto Saviano. Scrittore e giornalista italiano, Saviano è diventato un simbolo della lotta contro la criminalità organizzata grazie al suo libro "Gomorra", che ha svelato i meccanismi interni della Camorra napoletana e delle sue ramificazioni globali. In un recente e approfondito dialogo, Saviano ha condiviso le sue riflessioni sull'origine della malavita in Italia e nel mondo, offrendo una prospettiva unica e informata su un fenomeno che continua a plasmare la società moderna.

L'origine della malavita in Italia affonda le sue radici in un passato lontano, ma è nel XIX secolo che le organizzazioni criminali come la Mafia siciliana, la 'Ndrangheta calabrese e la Camorra napoletana iniziano a strutturarsi in modo più definito. Secondo Saviano, queste entità hanno prosperato in contesti di povertà, mancanza di opportunità e debolezza delle istituzioni statali. "La malavita nasce dove lo Stato è assente o corrotto," afferma Saviano. "È un parassita che si nutre delle debolezze del sistema."

Ma la malavita non è un fenomeno esclusivamente italiano. Nel corso del XX secolo, le organizzazioni criminali italiane hanno esteso la loro influenza oltre i confini nazionali, stabilendo reti internazionali che operano in Europa, America e Asia. "La globalizzazione ha reso la criminalità organizzata un fenomeno transnazionale," spiega Saviano. "Le mafie hanno saputo adattarsi ai cambiamenti economici e tecnologici, sfruttando le opportunità offerte dalla liberalizzazione dei mercati e dalla digitalizzazione."

Un esempio emblematico di questa espansione è il traffico di droga, che ha visto le organizzazioni italiane collaborare con cartelli sudamericani e gruppi criminali asiatici. "La cocaina, ad esempio, è diventata una delle principali fonti di reddito per la 'Ndrangheta," nota Saviano. "Questa organizzazione ha stabilito una rete globale che le permette di controllare gran parte del mercato europeo."

Tuttavia, la malavita non si limita al traffico di stupefacenti. Le organizzazioni criminali sono attive in una vasta gamma di settori, dall'edilizia alla finanza, dalla politica all'ambiente. "La corruzione è il collante che tiene insieme questo sistema," sostiene Saviano. "Senza la complicità di politici, imprenditori e funzionari pubblici, la malavita non potrebbe prosperare."

Nel suo dialogo, Saviano ha anche affrontato il tema della lotta alla criminalità organizzata. "La repressione è necessaria, ma non sufficiente," afferma. "Per sconfiggere la malavita, è fondamentale investire nell'educazione, nella cultura e nello sviluppo economico delle aree più vulnerabili." Saviano sottolinea l'importanza di un approccio olistico che combini misure repressive con politiche sociali e di prevenzione.

Un altro aspetto cruciale è la protezione dei testimoni e dei collaboratori di giustizia. "Queste persone rischiano la vita per denunciare la criminalità," dice Saviano. "È nostro dovere garantire loro sicurezza e supporto." Lo scrittore stesso vive sotto scorta dal 2006, a causa delle minacce ricevute per il suo lavoro di denuncia.

Nonostante le sfide, Saviano mantiene un cauto ottimismo. "La consapevolezza sta crescendo," osserva. "Grazie all'informazione e all'attivismo, sempre più persone comprendono la gravità del problema e sono disposte a combatterlo." Tuttavia, avverte che la strada è ancora lunga e che la vigilanza deve essere costante.

In conclusione, il dialogo con Roberto Saviano offre una visione approfondita e articolata sull'origine e l'evoluzione della malavita in Italia e nel mondo. Attraverso la sua analisi, emerge un quadro complesso in cui la criminalità organizzata si adatta e prospera in un mondo globalizzato, ma anche una speranza fondata sulla forza della conoscenza e dell'impegno civico. La lotta contro la malavita è una battaglia che riguarda tutti e che richiede un impegno collettivo e incessante.