Berliner Boersenzeitung - Laser occhi: tre tecniche moderne

EUR -
AED 4.151031
AFN 80.247598
ALL 98.522497
AMD 440.676983
ANG 2.03683
AOA 1036.333768
ARS 1328.501642
AUD 1.753235
AWG 2.034242
AZN 1.925715
BAM 1.955254
BBD 2.287261
BDT 137.631579
BGN 1.955254
BHD 0.427081
BIF 3369.55937
BMD 1.130135
BND 1.46989
BOB 7.827815
BRL 6.392724
BSD 1.132784
BTN 95.735275
BWP 15.423694
BYN 3.707265
BYR 22150.636537
BZD 2.275465
CAD 1.562355
CDF 3244.616608
CHF 0.934673
CLF 0.027965
CLP 1073.13043
CNY 8.217891
CNH 8.149807
COP 4824.153313
CRC 572.840089
CUC 1.130135
CUP 29.948565
CVE 110.234228
CZK 24.915515
DJF 201.723688
DKK 7.46443
DOP 66.531427
DZD 149.637228
EGP 57.340993
ERN 16.952018
ETB 151.585884
FJD 2.549475
FKP 0.850941
GBP 0.851871
GEL 3.09701
GGP 0.850941
GHS 15.915557
GIP 0.850941
GMD 80.80897
GNF 9812.260857
GTQ 8.724564
GYD 237.693647
HKD 8.759451
HNL 29.418788
HRK 7.535063
HTG 147.848727
HUF 404.554691
IDR 18609.868588
ILS 4.054588
IMP 0.850941
INR 95.52632
IQD 1483.985738
IRR 47592.794167
ISK 146.13813
JEP 0.850941
JMD 179.679841
JOD 0.801496
JPY 163.796616
KES 146.529096
KGS 98.830698
KHR 4538.73299
KMF 491.047735
KPW 1017.036387
KRW 1582.079593
KWD 0.346545
KYD 0.944036
KZT 585.226631
LAK 24496.161771
LBP 101499.66585
LKR 339.215306
LRD 226.566753
LSL 20.853079
LTL 3.336994
LVL 0.683608
LYD 6.185273
MAD 10.503968
MDL 19.484561
MGA 5144.563869
MKD 61.512828
MMK 2372.392072
MNT 4038.466774
MOP 9.044175
MRU 45.120404
MUR 51.229425
MVR 17.4158
MWK 1964.251669
MXN 22.128603
MYR 4.816073
MZN 72.328998
NAD 20.853079
NGN 1812.408452
NIO 41.688362
NOK 11.772164
NPR 153.17624
NZD 1.900824
OMR 0.434829
PAB 1.132784
PEN 4.153141
PGK 4.696689
PHP 62.73419
PKR 318.31924
PLN 4.27311
PYG 9063.469886
QAR 4.133846
RON 4.978925
RSD 117.167292
RUB 93.723837
RWF 1598.853672
SAR 4.238098
SBD 9.425806
SCR 16.068296
SDG 678.649932
SEK 10.911001
SGD 1.46884
SHP 0.888108
SLE 25.756185
SLL 23698.337407
SOS 647.41927
SRD 41.617247
STD 23391.502773
SVC 9.912233
SYP 14692.920352
SZL 20.844181
THB 37.390543
TJS 11.724527
TMT 3.955471
TND 3.398551
TOP 2.646892
TRY 43.467012
TTD 7.681856
TWD 34.716946
TZS 3050.648396
UAH 47.296997
UGX 4149.841551
USD 1.130135
UYU 47.53673
UZS 14612.920729
VES 98.025574
VND 29389.148119
VUV 136.913075
WST 3.1399
XAF 655.773937
XAG 0.0353
XAU 0.000349
XCD 3.054245
XDR 0.815572
XOF 655.773937
XPF 119.331742
YER 276.48782
ZAR 20.787473
ZMK 10172.570869
ZMW 31.441223
ZWL 363.902853

Laser occhi: tre tecniche moderne




La chirurgia refrattiva con laser rappresenta una delle soluzioni più avanzate per correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e, in alcuni casi, presbiopia. Grazie alle innovazioni tecnologiche, milioni di persone in tutto il mondo hanno detto addio a occhiali e lenti a contatto, migliorando la qualità della loro vita. Questo tipo di intervento, rapido e minimamente invasivo, si basa sull’uso di laser di ultima generazione per rimodellare la cornea, consentendo una messa a fuoco ottimale delle immagini sulla retina. Le tre tecniche principali – PRK, FemtoLasik e ReLEx SMILE – si distinguono per modalità di esecuzione, tempi di recupero e indicazioni specifiche, offrendo soluzioni personalizzate in base alle esigenze del paziente.

La PRK (Photorefractive Keratectomy) è la tecnica pionieristica della chirurgia refrattiva, utilizzata con successo da oltre trent’anni. In questo procedimento, il laser ad eccimeri rimuove lo strato superficiale della cornea (epitelio) per poi rimodellarne la curvatura. La PRK è particolarmente indicata per pazienti con cornee sottili o anomalie corneali, dove altre tecniche potrebbero non essere sicure. L’intervento, eseguito in anestesia locale con collirio, dura pochi minuti per occhio. Dopo l’operazione, viene applicata una lente a contatto terapeutica per favorire la rigenerazione dell’epitelio, un processo che richiede circa 4-6 giorni. Il recupero visivo completo può richiedere da uno a tre mesi, durante i quali il paziente potrebbe avvertire fastidi come bruciore, lacrimazione o sensibilità alla luce. Nonostante i tempi di recupero più lunghi rispetto ad altre tecniche, la PRK rimane una scelta affidabile, soprattutto per chi pratica sport di contatto o ha cornee non idonee ad altre procedure.

La FemtoLasik, evoluzione della tradizionale Lasik, è oggi considerata il gold standard per la correzione dei difetti visivi. Questa tecnica utilizza due laser: un laser a femtosecondi per creare un sottile flap corneale (un lembo di tessuto che viene sollevato) e un laser ad eccimeri per rimodellare la cornea sottostante. Una volta completata la correzione, il flap viene riposizionato senza necessità di suture. La FemtoLasik offre un recupero visivo estremamente rapido: molti pazienti raggiungono una visione chiara già entro 24 ore dall’intervento e possono riprendere le attività quotidiane il giorno successivo. L’intervento è indolore, grazie all’anestesia topica, e il post-operatorio è generalmente confortevole, con sintomi minimi come secchezza oculare o lieve fastidio, risolvibili con colliri. La precisione del laser a femtosecondi riduce i rischi legati alla creazione del flap, rendendo la FemtoLasik una scelta ideale per la maggior parte dei pazienti con miopia, ipermetropia o astigmatismo di grado lieve o moderato.

La ReLEx SMILE (Small Incision Lenticule Extraction) è la tecnica più recente e innovativa, introdotta negli ultimi anni come alternativa meno invasiva. In questo caso, si utilizza esclusivamente un laser a femtosecondi per creare un piccolo lenticolo all’interno della cornea, che viene poi estratto attraverso un’incisione minima di circa 2-4 mm. A differenza della FemtoLasik, non viene creato un flap, riducendo ulteriormente il rischio di complicanze e rendendo l’intervento particolarmente adatto a chi pratica sport estremi o ha uno stile di vita attivo. La SMILE è indicata principalmente per miopia e astigmatismo miopico, con risultati eccellenti in termini di precisione e stabilità visiva. Il recupero è rapido, con una stabilizzazione della vista entro pochi giorni, e i pazienti riferiscono un disagio post-operatorio minimo. Tuttavia, essendo una tecnica più recente, il numero di casi trattati è inferiore rispetto a PRK e FemtoLasik, e la sua applicazione è limitata a specifici difetti visivi.

Tutte e tre le tecniche sono sicure ed efficaci, ma la scelta dipende da fattori come lo spessore e la curvatura della cornea, l’entità del difetto visivo e lo stile di vita del paziente. Prima dell’intervento, è fondamentale sottoporsi a un check-up refrattivo completo, che include esami come la topografia corneale, la pachimetria e l’OCT, per valutare l’idoneità del paziente ed escludere patologie come glaucoma, cheratocono o sindrome dell’occhio secco. L’intervento viene eseguito in regime ambulatoriale, con una durata complessiva di circa 10-15 minuti per entrambi gli occhi. I rischi, sebbene rari, includono secchezza oculare, sensibilità alla luce o, in casi eccezionali, infezioni, che possono essere prevenute con un’igiene rigorosa e l’uso di colliri antibiotici.

I costi variano in base alla tecnica: la PRK si aggira tra 1.600 e 1.725 euro per occhio, la FemtoLasik intorno ai 1.900 euro, mentre la SMILE può essere leggermente più costosa a causa della sua tecnologia avanzata. Questi prezzi spesso includono i controlli post-operatori per il primo mese. In Italia, la chirurgia refrattiva non è più coperta dal Servizio Sanitario Nazionale, ma alcune cliniche offrono opzioni di finanziamento per dilazionare la spesa.

La chirurgia refrattiva ha rivoluzionato l’oftalmologia, offrendo una correzione permanente dei difetti visivi con un impatto minimo sulla vita quotidiana. Grazie a tecnologie sempre più precise e a chirurghi altamente specializzati, i pazienti possono ottenere una visione ottimale in totale sicurezza. Tuttavia, è essenziale affidarsi a centri all’avanguardia e sottoporsi a una valutazione approfondita per garantire il miglior risultato possibile.