Berliner Boersenzeitung - Laser occhi: tre tecniche moderne

EUR -
AED 4.317442
AFN 82.280732
ALL 97.973412
AMD 451.334081
ANG 2.103685
AOA 1077.878551
ARS 1475.878439
AUD 1.792929
AWG 2.118731
AZN 1.979957
BAM 1.964626
BBD 2.373362
BDT 143.108616
BGN 1.956761
BHD 0.443149
BIF 3452.268306
BMD 1.17544
BND 1.506869
BOB 8.122488
BRL 6.540263
BSD 1.175481
BTN 101.506993
BWP 16.385608
BYN 3.846881
BYR 23038.630847
BZD 2.361207
CAD 1.599418
CDF 3392.321088
CHF 0.931418
CLF 0.029122
CLP 1117.526924
CNY 8.433546
CNH 8.430552
COP 4786.675208
CRC 592.863279
CUC 1.17544
CUP 31.149169
CVE 110.785192
CZK 24.616539
DJF 208.899272
DKK 7.464388
DOP 70.998441
DZD 152.515562
EGP 57.676534
ERN 17.631605
ETB 160.680906
FJD 2.63792
FKP 0.870925
GBP 0.868627
GEL 3.185027
GGP 0.870925
GHS 12.253977
GIP 0.870925
GMD 84.631694
GNF 10174.611298
GTQ 9.021527
GYD 245.924751
HKD 9.226684
HNL 30.972849
HRK 7.535869
HTG 154.25294
HUF 399.002636
IDR 19110.544288
ILS 3.92509
IMP 0.870925
INR 101.489694
IQD 1539.826858
IRR 49500.730439
ISK 142.404282
JEP 0.870925
JMD 188.496771
JOD 0.833415
JPY 172.384229
KES 152.215408
KGS 102.79252
KHR 4722.919448
KMF 496.035863
KPW 1057.932758
KRW 1622.894714
KWD 0.358656
KYD 0.979601
KZT 627.187471
LAK 25348.371527
LBP 105260.683334
LKR 354.575293
LRD 236.263473
LSL 20.711055
LTL 3.47077
LVL 0.711012
LYD 6.37674
MAD 10.613061
MDL 19.935555
MGA 5207.200983
MKD 61.83594
MMK 2467.194078
MNT 4218.982661
MOP 9.504597
MRU 46.805846
MUR 53.603261
MVR 18.104167
MWK 2041.085362
MXN 21.924725
MYR 4.973877
MZN 75.181368
NAD 20.710743
NGN 1799.351869
NIO 43.197145
NOK 11.843796
NPR 162.41159
NZD 1.960064
OMR 0.451962
PAB 1.175481
PEN 4.184212
PGK 4.876608
PHP 66.901956
PKR 334.912319
PLN 4.253742
PYG 8938.889389
QAR 4.279306
RON 5.069083
RSD 117.131444
RUB 92.273012
RWF 1690.870943
SAR 4.409502
SBD 9.738635
SCR 16.614687
SDG 705.849512
SEK 11.184961
SGD 1.503031
SHP 0.923712
SLE 27.035133
SLL 24648.401045
SOS 671.761896
SRD 43.060497
STD 24329.242027
STN 24.919335
SVC 10.284896
SYP 15282.9083
SZL 20.711318
THB 37.825618
TJS 11.284493
TMT 4.125796
TND 3.382327
TOP 2.753001
TRY 47.521584
TTD 7.982861
TWD 34.551951
TZS 3067.899307
UAH 49.103221
UGX 4217.947996
USD 1.17544
UYU 47.463216
UZS 14957.478387
VES 140.423509
VND 30731.887934
VUV 139.605577
WST 3.098618
XAF 658.917007
XAG 0.029912
XAU 0.000343
XCD 3.176687
XCG 2.118517
XDR 0.820291
XOF 660.597177
XPF 119.331742
YER 283.222382
ZAR 20.638675
ZMK 10580.382421
ZMW 27.183113
ZWL 378.491313

Laser occhi: tre tecniche moderne




La chirurgia refrattiva con laser rappresenta una delle soluzioni più avanzate per correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e, in alcuni casi, presbiopia. Grazie alle innovazioni tecnologiche, milioni di persone in tutto il mondo hanno detto addio a occhiali e lenti a contatto, migliorando la qualità della loro vita. Questo tipo di intervento, rapido e minimamente invasivo, si basa sull’uso di laser di ultima generazione per rimodellare la cornea, consentendo una messa a fuoco ottimale delle immagini sulla retina. Le tre tecniche principali – PRK, FemtoLasik e ReLEx SMILE – si distinguono per modalità di esecuzione, tempi di recupero e indicazioni specifiche, offrendo soluzioni personalizzate in base alle esigenze del paziente.

La PRK (Photorefractive Keratectomy) è la tecnica pionieristica della chirurgia refrattiva, utilizzata con successo da oltre trent’anni. In questo procedimento, il laser ad eccimeri rimuove lo strato superficiale della cornea (epitelio) per poi rimodellarne la curvatura. La PRK è particolarmente indicata per pazienti con cornee sottili o anomalie corneali, dove altre tecniche potrebbero non essere sicure. L’intervento, eseguito in anestesia locale con collirio, dura pochi minuti per occhio. Dopo l’operazione, viene applicata una lente a contatto terapeutica per favorire la rigenerazione dell’epitelio, un processo che richiede circa 4-6 giorni. Il recupero visivo completo può richiedere da uno a tre mesi, durante i quali il paziente potrebbe avvertire fastidi come bruciore, lacrimazione o sensibilità alla luce. Nonostante i tempi di recupero più lunghi rispetto ad altre tecniche, la PRK rimane una scelta affidabile, soprattutto per chi pratica sport di contatto o ha cornee non idonee ad altre procedure.

La FemtoLasik, evoluzione della tradizionale Lasik, è oggi considerata il gold standard per la correzione dei difetti visivi. Questa tecnica utilizza due laser: un laser a femtosecondi per creare un sottile flap corneale (un lembo di tessuto che viene sollevato) e un laser ad eccimeri per rimodellare la cornea sottostante. Una volta completata la correzione, il flap viene riposizionato senza necessità di suture. La FemtoLasik offre un recupero visivo estremamente rapido: molti pazienti raggiungono una visione chiara già entro 24 ore dall’intervento e possono riprendere le attività quotidiane il giorno successivo. L’intervento è indolore, grazie all’anestesia topica, e il post-operatorio è generalmente confortevole, con sintomi minimi come secchezza oculare o lieve fastidio, risolvibili con colliri. La precisione del laser a femtosecondi riduce i rischi legati alla creazione del flap, rendendo la FemtoLasik una scelta ideale per la maggior parte dei pazienti con miopia, ipermetropia o astigmatismo di grado lieve o moderato.

La ReLEx SMILE (Small Incision Lenticule Extraction) è la tecnica più recente e innovativa, introdotta negli ultimi anni come alternativa meno invasiva. In questo caso, si utilizza esclusivamente un laser a femtosecondi per creare un piccolo lenticolo all’interno della cornea, che viene poi estratto attraverso un’incisione minima di circa 2-4 mm. A differenza della FemtoLasik, non viene creato un flap, riducendo ulteriormente il rischio di complicanze e rendendo l’intervento particolarmente adatto a chi pratica sport estremi o ha uno stile di vita attivo. La SMILE è indicata principalmente per miopia e astigmatismo miopico, con risultati eccellenti in termini di precisione e stabilità visiva. Il recupero è rapido, con una stabilizzazione della vista entro pochi giorni, e i pazienti riferiscono un disagio post-operatorio minimo. Tuttavia, essendo una tecnica più recente, il numero di casi trattati è inferiore rispetto a PRK e FemtoLasik, e la sua applicazione è limitata a specifici difetti visivi.

Tutte e tre le tecniche sono sicure ed efficaci, ma la scelta dipende da fattori come lo spessore e la curvatura della cornea, l’entità del difetto visivo e lo stile di vita del paziente. Prima dell’intervento, è fondamentale sottoporsi a un check-up refrattivo completo, che include esami come la topografia corneale, la pachimetria e l’OCT, per valutare l’idoneità del paziente ed escludere patologie come glaucoma, cheratocono o sindrome dell’occhio secco. L’intervento viene eseguito in regime ambulatoriale, con una durata complessiva di circa 10-15 minuti per entrambi gli occhi. I rischi, sebbene rari, includono secchezza oculare, sensibilità alla luce o, in casi eccezionali, infezioni, che possono essere prevenute con un’igiene rigorosa e l’uso di colliri antibiotici.

I costi variano in base alla tecnica: la PRK si aggira tra 1.600 e 1.725 euro per occhio, la FemtoLasik intorno ai 1.900 euro, mentre la SMILE può essere leggermente più costosa a causa della sua tecnologia avanzata. Questi prezzi spesso includono i controlli post-operatori per il primo mese. In Italia, la chirurgia refrattiva non è più coperta dal Servizio Sanitario Nazionale, ma alcune cliniche offrono opzioni di finanziamento per dilazionare la spesa.

La chirurgia refrattiva ha rivoluzionato l’oftalmologia, offrendo una correzione permanente dei difetti visivi con un impatto minimo sulla vita quotidiana. Grazie a tecnologie sempre più precise e a chirurghi altamente specializzati, i pazienti possono ottenere una visione ottimale in totale sicurezza. Tuttavia, è essenziale affidarsi a centri all’avanguardia e sottoporsi a una valutazione approfondita per garantire il miglior risultato possibile.