Berliner Boersenzeitung - Einstein: genio della relatività

EUR -
AED 4.152561
AFN 80.841189
ALL 97.685313
AMD 440.307215
ANG 2.037591
AOA 1034.459388
ARS 1358.941422
AUD 1.752462
AWG 2.037829
AZN 1.894792
BAM 1.9472
BBD 2.280528
BDT 137.2339
BGN 1.959267
BHD 0.426173
BIF 3312.531557
BMD 1.130557
BND 1.455771
BOB 7.821456
BRL 6.431287
BSD 1.129511
BTN 95.2782
BWP 15.336267
BYN 3.696375
BYR 22158.914168
BZD 2.26878
CAD 1.563735
CDF 3248.090153
CHF 0.930522
CLF 0.027688
CLP 1062.494009
CNY 8.220562
CNH 8.171444
COP 4857.720125
CRC 571.27693
CUC 1.130557
CUP 29.959756
CVE 110.737722
CZK 24.92652
DJF 200.9228
DKK 7.4625
DOP 66.420746
DZD 149.73189
EGP 57.280341
ERN 16.958353
ETB 148.137883
FJD 2.553306
FKP 0.851645
GBP 0.851032
GEL 3.098071
GGP 0.851645
GHS 15.5455
GIP 0.851645
GMD 80.836599
GNF 9785.534155
GTQ 8.698582
GYD 236.306343
HKD 8.762912
HNL 29.224731
HRK 7.534482
HTG 147.568258
HUF 403.524034
IDR 18634.007508
ILS 4.089705
IMP 0.851645
INR 95.410519
IQD 1481.029467
IRR 47610.57043
ISK 146.926855
JEP 0.851645
JMD 179.148781
JOD 0.801906
JPY 162.597766
KES 145.988283
KGS 98.867169
KHR 4528.997481
KMF 491.22389
KPW 1017.501161
KRW 1568.46653
KWD 0.346719
KYD 0.941243
KZT 584.229723
LAK 24431.098962
LBP 101203.131857
LKR 338.345681
LRD 225.902292
LSL 20.841821
LTL 3.33824
LVL 0.683863
LYD 6.166764
MAD 10.420278
MDL 19.450098
MGA 5036.630749
MKD 61.5166
MMK 2373.677134
MNT 4039.46856
MOP 9.016677
MRU 44.832231
MUR 51.338571
MVR 17.409009
MWK 1963.77764
MXN 22.283575
MYR 4.790736
MZN 72.29939
NAD 20.84181
NGN 1813.756172
NIO 41.5594
NOK 11.747995
NPR 152.444721
NZD 1.896637
OMR 0.435256
PAB 1.129511
PEN 4.14066
PGK 4.592313
PHP 62.982759
PKR 317.856435
PLN 4.267112
PYG 9028.126875
QAR 4.116325
RON 4.979199
RSD 117.241784
RUB 91.010311
RWF 1604.260163
SAR 4.240188
SBD 9.460892
SCR 16.073223
SDG 678.897186
SEK 10.939488
SGD 1.463704
SHP 0.88844
SLE 25.720126
SLL 23707.193409
SOS 646.108571
SRD 41.661013
STD 23400.244112
SVC 9.88335
SYP 14699.349375
SZL 20.841878
THB 37.249024
TJS 11.74682
TMT 3.956949
TND 3.389454
TOP 2.647877
TRY 43.644757
TTD 7.672116
TWD 34.190266
TZS 3036.676005
UAH 46.965276
UGX 4130.756331
USD 1.130557
UYU 47.400653
UZS 14629.405927
VES 100.180372
VND 29362.822386
VUV 136.901872
WST 3.141279
XAF 653.072675
XAG 0.034277
XAU 0.000337
XCD 3.055387
XDR 0.815877
XOF 651.200286
XPF 119.331742
YER 276.477922
ZAR 20.68036
ZMK 10176.366411
ZMW 31.145445
ZWL 364.038843

Einstein: genio della relatività




Albert Einstein, nato il 14 marzo 1879 a Ulm, nel Regno di Württemberg, è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi scienziati della storia. La sua teoria della relatività, sviluppata all’inizio del XX secolo, ha rivoluzionato la comprensione dell’universo, ridefinendo concetti fondamentali come spazio, tempo e gravità. Ma chi era l’uomo dietro queste scoperte epocali, e perché il suo lavoro continua a influenzare la scienza e la tecnologia moderna?

Einstein crebbe in una famiglia ebrea non particolarmente religiosa, mostrando fin da giovane un’eccezionale curiosità per la natura e le leggi che la governano. Contrariamente al mito, non era uno studente mediocre: eccelleva in matematica e fisica, anche se il suo approccio non convenzionale lo portava spesso a scontrarsi con i metodi rigidi dell’istruzione tradizionale. Dopo essersi diplomato al Politecnico di Zurigo, trovò lavoro come impiegato presso l’Ufficio Brevetti di Berna, un’occupazione che gli lasciava tempo per riflettere sulle grandi questioni della fisica.

Nel 1905, durante il suo “anno mirabile”, Einstein pubblicò quattro articoli scientifici che cambiarono il corso della fisica moderna. Tra questi, la teoria della relatività speciale introdusse l’idea che le leggi della fisica siano le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali e che la velocità della luce nel vuoto sia costante, indipendentemente dal movimento della sorgente o dell’osservatore. Questa teoria portò alla celebre equazione E=mc², che stabilisce l’equivalenza tra massa ed energia, aprendo la strada a sviluppi come l’energia nucleare.

Dieci anni dopo, nel 1915, Einstein completò la teoria della relatività generale, un capolavoro che descrive la gravità non come una forza, ma come una curvatura dello spazio-tempo causata dalla presenza di massa ed energia. Le sue equazioni di campo, presentate all’Accademia Prussiana delle Scienze, hanno fornito una nuova spiegazione per fenomeni come l’orbita di Mercurio e la deflessione della luce stellare vicino al Sole, confermata sperimentalmente nel 1919 durante un’eclissi solare. Queste scoperte consacrarono Einstein come una figura leggendaria.

Oltre ai contributi scientifici, Einstein era un umanista impegnato. Pacifista convinto, si oppose al militarismo durante la Prima Guerra Mondiale e, dopo l’ascesa del nazismo, lasciò la Germania nel 1933 per stabilirsi negli Stati Uniti, dove lavorò all’Institute for Advanced Study di Princeton. Qui continuò a esplorare teorie unificate della fisica, senza però raggiungere lo stesso successo. La sua opposizione alla bomba atomica, nonostante il suo ruolo indiretto nel Progetto Manhattan, e il suo sostegno ai diritti civili lo resero un’icona non solo scientifica, ma anche morale.

Oggi, la relatività di Einstein rimane una pietra miliare della fisica moderna. Le sue previsioni, come le onde gravitazionali, rilevate per la prima volta nel 2015 dal progetto LIGO, continuano a essere confermate con tecnologie avanzate. Applicazioni pratiche delle sue teorie si trovano ovunque: dai sistemi GPS, che correggono gli effetti della dilatazione temporale gravitazionale, ai telescopi che studiano buchi neri e l’espansione dell’universo. Nel 2021, ulteriori conferme della relatività generale sono arrivate da osservazioni di buchi neri supermassicci al centro della Via Lattea.

Einstein morì il 18 aprile 1955 a Princeton, lasciando un’eredità che trascende la scienza. Le sue idee hanno ispirato generazioni di ricercatori e continuano a spingere i confini della conoscenza umana. Non era solo un genio matematico, ma un visionario che, attraverso il potere dell’immaginazione, ha riscritto le regole dell’universo, dimostrando che il pensiero umano può illuminare anche i misteri più profondi del cosmo.